Drive
Tanaka Hiroyuki, meglio conosciuto come Sabu, classe 1964, è uno dei più promettenti registi della nuova generazione di cineasti giapponesi. Il che basterebbe a renderlo invisibile in Italia, come Miike o Kurosawa, di cui ho parlato nei giorni scorsi. Ma per qualche strano miracolo celeste, qualche santo ha deciso di distribuire il suo penultimo film Drive nei “normali” circuiti videotecari. Meno male. Perché, ora che l’ho noleggiato e guardato, si prenota per diventare uno dei miei cult-movie.
Asakura è un ometto represso in preda all’emicrania. Tre banditi traditi lo coinvolgono nella loro fuga, e sono il suo riflesso speculare, ma capaci di farsi investire dai loro sogni. Intanto, altrove, il bandito traditore ha un braccio infilato nel buco di un cimitero e diventa preda dei fantasmi di tutti i guerrieri della storia del Giappone.
Un divertentissimo divertissment che varia fluidamente sul tema del caso e del destino, con tocchi da pochade, da ghost-story e da dramma popolare, e che si trasforma pian piano in una favola ottimista sulla realizzazione del sè. Recitato in modo splendido da tutti, con menzione particolare per Susumu Terajima, attore-feticcio di Kitano, qui nel favoloso ruolo del bandito-predicatore.
Una straordinaria capacità di raccontare una storia: questo è un vero regista. Nei prossimi giorni il Lumiére di Bologna proietterà il suo Monday. Non mancherò.
un bel blog complimenti ^_*
ciao, ho colto al volo il tuo invito, qui è bellissimo, e vorrei linkarti! Grazie ancora per l’opportunità…a presto. Donna
ma grazie!
Grazie dell’invito, ho visto un po di film che sono presenti qui, e sono daccordo con te su “Salò e le 120 giornate di sodoma”.
Sai che “primo amore” l’hanno girato nella mia scuola!Io purtroppo nn ero ancora iscritta, perchè faccio il primo anno, però non vedo l’ora di vederlo…ti verrò a trovare spesso, hai anche un po i miei gusti, e questo è positivo!Baci
Piovono mucche l’hai visto? per il resto volevo dirti che sono in fase di ”teletrasporto” su iobloggo ora metto un redirect al nuovo blog che poi è uguale a quello vecchio
E grande rispetto perchè questo è stato il mio primo template!
Maldido perro, io sto film sto cercando di vederlo da una vita… Ma son sicuro che al massimo lo rinoleggerai per farmelo vedere, vero, tesoro? In compenso sono d’accordissimo con te sui commenti a Miike, soprattutto il commento finale, riguardo al fumetto. Ti dirò, questo dimostra perché la gente non dovrebbe guardarmi storto leggendo la mia tesina…
In compenso stanotte l’ho passata in bianco rifacendomi un po’ la bocca con la cinematografia giapponese, cullato dalle onde del digitale: Ho rivisto Dolls e Violent Cop (il secondo finito alle 4 e 45, maledizione!), e spezzoni di Ju – On 1 e 2, di Shimizu… Dei buoni horror, non ai livelli del primo Ringu ma discreti… Ho trovato il tempo di dare un’occhiata anche a Kung – Pow, non male, divertente almeno quanto gli originali di Hong Kong…
Ma rimanderò tutto ad una discussioncina a voce, magari poi rimetteremo il tutto sul blog al titolo “Dove va il Sol Levante?”. E la risposta, stupida ma tutto sommato quanto mai calzante, non potrà essere che “in alto, molto in alto”.
Teo
mi associo ai complimenti!
Ho visto che hai citato Kill Bill,sono pienamente d’accordo, Tarantino lo adoro cosi’ come Harvey Keitel, amo gli attori con cosi’ tanto fascino e savoir faire, un po’ come Al Pacino che purtroppo non vedo elencato tra i tuoi attori preferiti, non ti piace? Nell’Avvocato del Diavolo lo trovo eccezionale, non immagino nessun altro nella sua parte……e di teatro che mi dici?
hai ricevuto il mio cenno?
beato te che vivi in una grande città! Dalle mie parti certi film non riuscirò mai a noleggiarli…
Ma che cazzo di film è? scusa l’ignoranza…dove li vai a pescare? e soprattutto come fai a vederli. Comunque il blog mi piace, anch’io sono un cinefilo ma non cinefilissimo come te! cIao MACCO.
anche io voglio vivere in una grande città per noleggiare questi film:-(…maledetto paesino!!!
se non vuoi più i miei commenti puoi mettermi nella lista nera.Oppure dirlo in modo esplicito.
ciao, mi fa molto piacere trovare qualcuno a cui piace vedersi film .. ne guardo tanti anche io e passerò da te quindi x trovare suggerimenti …
Se magari impariamo a scrivere “divertissement” corretto…
oh scusa tanto…
finalcut, non essere così permaloso, dai
furbacchione,permaloso,..poi?
Il film che ho appena immesso lo avrai visto,spero?
ti informo di una cosa: io TI VISITO. ma 1.non ho quasi mai tempo di lasciare commenti in giro, perché ho troppe cose da fare e 2. ho visto veramente poco – lynch sì, quando ho tempo ti lascio un commento così sei contento – li conosco i tuoi tre blog, e lo sai, su!
ti evito la perdita di tempo con un copia-incolla dai tuoi precedenti post…
giovanecinefilo, un successo inaspettato, eh kefren?
ora però se non cominci a fare post su film tipo licenza di guida o la donna esplosiva, manchi di quell’innegabile pluralismo che deve essere insito in un servizio ormai divenuto di pubblico interesse. che poi è anche un diritto di cittadinanza…grazie dall’uomo del diritto dell’informazione nella sua triplice importanza.