[some news from Hollywood]
(miei commenti nei commenti)

5
The aviatorAttrice n.p. (Cate Blanchett), fotografia (Robert Richardson), scenografie (Dante Ferretti), costumi (Sandy Powell), montaggio (Thelma Schoonmaker)

4
Million dollar babyMiglior Film, Miglior Regia (Clint Eastwood), Attrice (Hilary Swank), Attore n.p. (Morgan Freeman)

2
RayAttore (Jamie Foxx), Missaggio del suono (Scott Millan, Greg Orloff, Bob Beemer, Steve Cantamessa)
Gli incredibili  – Miglior film d’animazione, Sound editing (Michael Silvers, Randy Thom)

1
Eternal sunshine of the spotless mindSceneggiatura or. (Charlie Kaufman)
SidewaysSceneggiatura non or. (Alexander Payne & Jim Taylor)
Neverland – Colonna sonora (Jan A.P. Kaczmarek)
I diari della motocicletta – Canzone "Al Otro Lado Del Rio"
Lemony Snicket’s A Series of Unfortunate Events – Makeup (Valli O’Reilly, Bill Corso)
Spiderman 2 – Effetti visivi (John Dykstra, Scott Stokdyk, Anthony LaMolinara, John Frazier)
Mare dentro - Miglior film straniero

16 Thoughts on “

  1. questi sono i vincitori?

    credo sia stato l’anno degli oscar in sordina…

  2. il giovane cinefilo è contento del mezzo trionfo del bellissimo film di Eastwood. in fondo era il migliore tra i due, no?

    il giovane cinefilo è estremamente contento del premio alla sceneggiatura al film di Gondry.

    il giovane cinefilo è soddisfattissimo per le due attrici premiate, qualche riserva (anche un po’ al buio) sulla doppietta di attori.

    il giovane cinefilo avrebbe dato quel premio alla regia a Scorsese, però. non per principio, per gusto personale.

  3. in sordina? mai stato anno di oscar più prolifico. Un oscar così meritato non si vedeva dal ’57.

    kekkoz, devo ammetterlo: sono dispiaciuto per Leonardo. E’ stato bravissimo, la cosa migliore di The Aviator.

  4. a proposito, ti invito a vedere la million dollar edition del mio blog :)

  5. abbastanza contento. Il film di scorsese, non eccelso, merita i premi al cast tecnico e a cathe hepburn blanchett. Quello di eastwood merita il premio massimo e alla swank. Quest’anno non c’è gara, le attrici surclassano i colleghi. Sulla regia, è effettivamente più dura decidere: anche perchè scorsese lo merita da una quindicina di film, e non è detto che perchè uno è un gigante -cfr.kubrick- debba morire senza un oscar alla regia.NON ho visto “Eternal sunshine” e me ne dolgo, ma mi fido delle quattromilaottocentocinquantatre -e mezzo- persone che me ne hanno detto strabene.

    (già, allora perchè non l’ho visto?)

    comunque sono premi talmente giusti che credevo fosse un pronostico di kekkoz, invece della scelta dell’academy.

    goljadkin: perchè proprio dal ’57?

  6. nel 1957 vinse “Il giro del mondo in 80 giorni” contro “Il gigante”, “Il re e io”, “I 10 comandamenti” e “La legge del signore”.

    era una data a caso, vero?

    per me, l’ultimo meritato rispetto alle nomination fu nel 1994: “Schindler’s list” contro “Il fuggitivo”, “In nome del padre”, “Lezioni di piano” e “Quel che resta del giorno”…

  7. Quindi tifavi per Shrek 2, e sei tanto triste sconsolato e deluso da non volerne parlare… ammettilo, è così

  8. no, giuro, l’avevo dimenticato. infatti nel mio commento sul Forum ho aggiunto la mia felicità per la vittoria degli Incredibili.

    ma la davo anche per scontata, suvvia.

  9. Io avrei premiato Scorsese per la regia, ma più come premio alla carriera. Per il resto, non mi sembra male il giudizio dell’Academy, quest’anno…

  10. utente anonimo on 28 febbraio 2005 at 17:19 said:

    Anche io avrei preferito Scorsese a Eastwood per la regia. E non solo per gusto personale: alla fine la solidissima e perfetta regia del secondo non può comunque competere con vedere il buon Martin che dopo trent’anni abbondanti di cinema ancora sperimenta e “cresce”. Incredibile. Discorso a parte per DiCaprio che recita talmente bene che personalmente non riesco neanche a fare un paragone con le sue precedenti interpretazioni (anche le migliori). Semplicemente qualcosa di completamente diverso dal resto. Con tutto il rispetto per il bravissimo Foxx.

    Livio/Dedalus (era cinemashow)

  11. ma sideaways non l’hai più visto?

  12. @Latifah: d’accordo, è andata bene. peccato un solo oscar al film di gondry, ma è già tanto, ci accontentiamo.

    @snorkrom: sideways è uscito dalla mia lista dei desideri. attendo dvd.

    @dedalus: inanzitutto, CIAO! sono d’accordo con te sullo zio Martin. e anche su Di Caprio, che infatti meritava il premio, un po’ anche perché Jamie Foxx è bravo e sicuramente è bravo anche LI’, ma mi sta un po’ sui maroni, ed è un po’ troppo un “ruolo da oscar”. tutto sommato, passi.

  13. utente anonimo on 28 febbraio 2005 at 19:27 said:

    così, anche quando finalmente riescono a premiare il miglior film della stagione (e non solo), riesco ad essere appena contento. di caprio l’oscar lo meritava davvero, the aviator è imperfetto ma non andava maltrattato, e anche la mia preferita hilary forse poteva cedere la sua statuetta alla staunton. gioia senza riserve per l’oscar alla sceneggiatura di eternal sunshine, aspettando lemony snicket’s.

    claudio

  14. Che belli questi oscar!

    Anche a me dispiace per Scorsese, ma francamente se avesse avuto il premio sarebbe stato un riconoscimento alla carriera…

  15. Anonimo on 1 marzo 2005 at 22:56 said:

    a me manca ancora (sobb ç_ç) Million Dollar Baby da vedere e quindi sospendo il giudizio… ma non posso fare a meno di gioire per il mio venerato Charlie Kaufman XD

    Evviva!

    Misato-san

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation