Sguardo nel vuoto (The Lookout)
di Scott Frank, 2007

Pare che ultimamente, nemmeno a farlo apposta, la gran parte dei film che mi capita di vedere trattino in qualche modo il tema della memoria. Quella contemporanea: malleabile, decadente, violata, frammentaria. In The lookout, il giovane e ricco Chris Pratt rischia la vita in uno stupido incidente. Perde l’uso regolare della memoria, si riadatta alla vita grazie all’aiuto di un bloc notes e di un amico non vedente (Jeff Daniels) finché non viene contattato da un sedicente ex compagno di scuola fico ma dallo sguardo losco che gli propone cose fiche ma losche.

The lookout è uscito in Italia, ma in pochi se ne sono accorti. E dubito che il premio come Miglior Esordio agli ultimi recentissimi Independent Spirit Awards – in un’annata con pochissime opere prime degne del riconoscimento, peraltro – possa essere uno stimolo al recupero, dalle nostre parti. Ma è senza dubbio un peccato, perché Scott Frank confeziona un film molto intelligente e stimolante, con un incipit incredibile (aprire con un incidente stradale, son buoni tutti), una parte iniziale davvero sorprendente e almeno un cattivo semi-memorabile – Bone, personaggio dichiaratamente "coeniano" interpretato dall’attore teatrale Greg Dunham.

Per fugare ogni dubbio, però, dobbiamo ammettere che il film ha qualche seria difficoltà, che il talentuoso sceneggiatore potrà semmai riaggiustare grazie all’esperienza sul campo in un’eventuale opera seconda. Oltre al solito prevedibile eccesso di sceneggiatura (troppo serrata, poco coraggiosa, troppo chiara ed esplicativa), dall’altra parte sono inaspettate le "assenze" nello stesso campo da gioco: alcuni personaggi fondamentali svaniscono davvero nel nulla da un minuto all’altro, e il fatto che non ci sia nessuno sviluppo narrativo dopo mezz’ora o poco più determina un certo qual calo di interesse durante tutta la seconda metà del film.

In ogni caso, si può tranquillamente recuperare, anche solo per alcune sequenze riuscitissime (quella in cui Chris "recupera" la memoria del fattaccio "rimettendolo in scena" è davvero emozionante), per alcune trovate curiose, per la colonna sonora (con My Morning Jacket e BRMC, tra gli altri), per i dialoghi più che buoni (come quello notturno tra Jeff Daniels e Isla Fisher in soggiorno), per le gambotte di Isla Fisher sulle scale, per Isla Fisher, e anche per Isla Fisher. Dite pure che vi ci ho mandati io.

Joseph Gordon-Levitt riuscirebbe a essere intenso e dolente anche accendendosi una scoreggia.

15 Thoughts on “

  1. complimenti per l’immagine del template.

  2. Giro i complimenti all’autrice, allora.

  3. per me è stato il piccolo film “scoperta” dell’anno appena passato. Non perfetto ma m’è garbato molto. Gordon-Levitt in netta ascesa.

  4. Ma e’ gia’ uscito in dvd ? in sala non l’ho letto da nessuna parte…

  5. In sala è uscito il 13 Luglio 2007.

    In dvd non è ancora disponibile, sembra. Nemmeno in edizione inglese. Americana sì.

  6. Il cattivo era così semi-memorabile che non me lo ricordo affatto. Joseph Gordon-Levitt invece me lo ricordo ma vabbé (…).

    Troppo generoso, kekkozzuccio, troppo. ^^

  7. utente anonimo on 5 marzo 2008 at 09:26 said:

    Evviva, sono tornate le recensioni di Pezzotta e collega su Vivimilano!!!

    http://www.corriere.it/vivimilano/cinema/articoli/2008/02_Febbraio/22/guida_ai_film.shtml

  8. a proposito di memoria, quand’è che ci scrivi qualcosa di persepolis?

  9. Ehm — entro oggi, suppongo.

    Non muoio dalla voglia.

  10. per me dovresti, invece.

    ma per me nel senso proprio di un favore personale. spero solo ti piaccia. ciao!

  11. “Joseph Gordon-Levitt riuscirebbe a essere intenso e dolente anche accendendosi una scoreggia.”.

    Pura poesia, complimenti. L’importante è che non prenda fuoco.

  12. Tanti auguri kekkoz :P

    Ciaoo Rob

  13. utente anonimo on 6 marzo 2008 at 09:52 said:

    Persepolis è pure carino, ma il trailer era assai meglio!!

  14. Graziee Rob.

  15. utente anonimo on 30 gennaio 2009 at 19:02 said:

    Ciao a tutti, ho appena visto il film e devo dire che mi è piaciuto abbastanza, ancora di più mi sono piaciute le cazoni, non sono riuscito però a trovare la lista. Qualcuno mi può aiutare?

    Grazie. Marco B.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation