Come d’incanto, Kevin Lima 2007

Come d’incanto (Enchanted)
di Kevin Lima, 2007

Una volta, prima della rivoluzione digitale da una parte e dell’annichilimento anagrafico del loro target più imponente, schiacciato tra la prima infanzia e un’adolescenza sempre più prematura, c’erano i film della Disney. Sarà ancora possibile un film della Disney nel 2007? E si intende un film che ne abbia tutti i crismi, compresa l’assenza di un’autocritica nell’accettazione dei crismi stessi.

Il film dell’esperto Kevin Lima (viene da Tarzan e da La carica dei 102, e infatti gira anche le parti live action come fossero cartoon) sembra partire da queste considerazioni. O meglio, da questi dubbi. In tal senso, ha significato vedere il film da due prospettive. La prima è quella della realizzazione di un film che conservi la naïveté del film disneyano senza risultare stucchevole o infantile ma nemmeno troppo "sgamato", la seconda è quella di un film che sappia riflettere autoriflessivamente sui suoi stessi canoni, ai tempi di film come Ratatouille e la saga di Shrek.

E su entrambi i fronti è difficile tacciare il film di un fallimento: per quanto non sia, Enchanted è un film di sicuro intrattenimento, Amy Adams è una delizia, James Marsden fa ridere, e il tutto (con qualche scaltrezza come la narratrice Julie Andrews o il continuo giochetto citazionista – ma a altezza bimbo – sui settant’anni secchi di animazione disneyana) è anche ben girato e sufficientemente intelligente. Non abbastanza da riattivare più neuroni del necessario: ma la sua intelligenza sta anche nell’evitare di riattivarli.

Una scemata di poco conto, d’accordo: ma baratterei tutti i film d’animazione in 3D ambientati in modo sagace nel mondo delle fiabe con Enchanted ogni maledetto giorno della settimana.

9 Thoughts on “Come d’incanto, Kevin Lima 2007

  1. utente anonimo on 26 maggio 2008 at 10:54 said:

    manca un *di* tra secchi e animazione?

    g

  2. ops grazie.

  3. scagli la prima pietra chi non ha cominciato a saltellare allegramente dalla poltrona durante “that’s how you know” a central park!!!!!!!!!!!

    -Alessia-

  4. Effettivamente quella sequenza ha effetti bastardi.

    http://www.youtube.com/watch?v=xRYU4cqUAUs

  5. utente anonimo on 26 maggio 2008 at 14:08 said:

    l’ho visto anch’io, l’altro giorno…sante

  6. A volte il tuo istinto onnivoro, che ti spinge a guardare anche queste cose, mi stupisce ancora… ^^

  7. utente anonimo on 27 maggio 2008 at 10:19 said:

    http://www.sorrisi.com/sorrisi/telefilm/art023001012402.jsp

    ma soprattutto:

    http://www.free-stuff.it/tempolibero/fumcart/new/zeroincondotta/index.htm

    quindi non solo non ho le allucinazion, ma addirittura guarda il cast!

    -Raevan-

  8. complimenti per il blog molto molto bello! posso aggiungerti tra i miei link?

  9. utente anonimo on 27 maggio 2008 at 14:10 said:

    per essere bello è bello. in generale. ma mi pare solo una cosina furbetta costruita attorno a una schiera di adulti nostalgici (più sentimentali che spiritosi, cioè, senza pregiudizio alcuno, di sesso femminile) e questi adulti nostalgici iniziano a rompere un po’ il cazzo. quanto ancora può andare avanti questa storia del ricordare i bei vecchi tempi dandosi gran pacche sulle spalle e rifacendo sempre la stessa cosa ma “ehi, non è che non abbiamo fantasia, è una citazione!”?

    anche queste argute rivisitazioni che ironizzano sulle forumle proprie della tradizione, insomma, ci han fatto sorridere ma non mi sembra un ‘idea così *geniale* da meritare di essere riproposta con questa insistenza: la principessa svampita, il principe narcisista e sessualmente ambiguo che sbattono il muso contro il cinismo del mondo reale… erano brillanti le prime sei o sette volte, poi basta.

    enchanted è bellino, merita se non altro per le parti in animazione tradizionale (peccato che ormai l’unico modo per utiliazzarla sia ricorrere a certi espedienti), ma ce n’era proprio il bisogno?

    a. (che si scusa per aver scritto così tanto)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation