Futurama: The Beast with a Billion Backs
di Peter Avanzino, 2008
"The tentacles are coming toward Earth and there’s no stopping it. King Kong is too old to save us this time!"
Il secondo film di Futurama, leggendaria serie creata da Matt Groening, prima trombata dalla Fox dopo quattro stagioni nel 2003 e poi recuperata negli ultimi mesi grazie alla rumorosa insistenza dei fan attraverso – appunto – quattro lungometraggi che escono direttamente in DVD per poi essere ritrasmessi "spezzati" in tv, dimostra soprattutto una cosa: che il sottoscritto, quando si tratta di Futurama, prende il pallido senso dell’oggettività rimastogli, lo butta nel cesso e tira la catena.
Perché è abbastanza evidente che The beast sia un bel passo indietro rispetto a quell’enormità che è stato Bender’s big score: un po’ perché la storia in sé è meno affascinante – là c’era un groviglio di paradossi temporali da far impallidire Philip Dick, qui c’è un alieno "panpoligamo" – ma anche il ritmo, i dialoghi e le situazioni, per quanto meno colme di ammiccamenti ai fan e forse più compatte, sono anche meno esilaranti. E a Bender è lasciata la sotto-trama (deboluccia) della Robot League. Eppure, The beast non mi fa fare neanche un minuscolo passo indietro rispetto all’aspettativa spaventosa che nutro anche per i rimanenti due "capitoli" di questa strana non-stagione. Fosse per me, potrei passare settimane a non vedere altro che film così.
E comunque non mancano le trovate da annali della serie, anche in senso assoluto: per dirne due, la sequenza del Deathball (il gioco di legno del labirinto di legno a grandezza uomo) o l’idea degli ascensori "relativi" (se devi salire, scende il palazzo) – ma ovviamente stiamo parlando di Futurama, diavolo, potrei star qui a elencare scene e sequenze per paragrafi e paragrafi. Facciamo che mi fermo qui, e vi lascio la sorpresa.
Il DVD esce in Inghilterra il 30 Giugno, e a seguire nel resto della galassia.
lo voglio vedere tipo in questo momento.
-vespertime-
è troppo da nerd segnalare che è morto stan winston?
azzo, a me già il film di bender non m’aveva convinto, rispetto alle puntare “regolari”. ma ovviamente non vedo l’ora di guardare anche questo.
@ohdaesu: no anzi grazie della segnalazione. Sigh. Tra l’altro Winston è tra i produttori di Ian Stone, che sta per uscire anche da noi a brevissimo.
@iosif: non sei l’unico non convinto, secondo me era eccezionale (anche se non ho avuto voglia di linkare il post relativo). Aspetto la tua allora.
Bender’ s big score è stato veramente molto bello, anche se sono l’ unico nella compagnia che ha avuto gli occhioni lucidi mentre lo stava guardando…
Non vedo l’ ora di mettere le mani su questo… ^^
sei troppo buono con the beast…, io l’ho trovato alquanto deludente, con una storia fiacca e battute nel complesso un po’ sottotono. è stato come vedere un episodio tra i meno riusciti che per di più non finiva mai, per i prossomi due film mi aspetto un ritorno ai fasti di Bender’s Big Score…
ma se vogliamo limitarci a parlare di scene da antologia, il frammento di sigla in stile “steamboat willie” e la puntata di “tutti i miei circuiti” che guarda Bender all’inizio sono semplicemente spettacolari
a.
Bender rules!
Eazye
Oggi se c’è una cosa che non mi va di fare è scrivere la recensione di qualcosa; ma siccome quel qualcosa è il secondo film di Futurama, stavo quasi ponderando di fare copia-incolla della tua; in quanto la penso esattamente così…
pure abbastanza noioso pero’ sto secondo film.
Il primo è capolavoro assoluto.
Salumi.
VL