[il classificone 2009]
[la lista si riferisce alla distribuzione italiana nell’anno solare, e quindi include soltanto film usciti nelle sale italiane di prima visione tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2009]
1. Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino
2. Up di Pete Docter e Bob Peterson
3. Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki
4. Coraline e la porta magica di Henry Selick
5. Lasciami entrare di Tomas Alfredson
6. Watchmen di Zach Snyder
7. Il nastro bianco di Michael Haneke
8. A Serious Man di Joel e Ethan Coen
9. Revolutionary Road di Sam Mendes
10. Drag me to hell di Sam Raimi
11. Vincere di Marco Bellocchio
12. The Wrestler di Darren Aronofsky
13. District 9 di Neill Blomkamp
14. Gran Torino di Clint Eastwood
15. Star Trek di JJ Abrams
16. Moon di Duncan Jones
17. Two lovers di James Gray
18. Nel Paese delle Creature Selvagge di Spike Jonze
19. Adventureland di Greg Mottola
20. Milk di Gus Van Sant
21. Piovono polpette di Phil Lord e Chris Miller
22. Basta che funzioni di Woody Allen
23. Frost/Nixon di Ron Howard
24. Nemico pubblico di Michael Mann
25. Ghost Town di David Koepp
Menzione d’onore:
Dieci inverni di Valerio Mieli
La battaglia dei tre regni di John Woo
Una notte da leoni di Todd Phillips
I 10 migliori film del 2009 non (ancora?) distribuiti in Italia.
1. Thirst di Park Chan-wook
2. Mother di Bong Joon-ho
3. Observe and report di Jody Hill
4. Tokyo Sonata di Kurosawa Kiyoshi
5. Frequently Asked Questions about Time Travel di Gareth Carrivick
6. Zombieland di Ruben Fleischer
7. In the loop di Armando Iannucci
8. Away we go di Sam Mendes
9. World’s Greatest Dad di Bobcat Goldthwait
10. The house of the devil di Ti West
Mettetevi il cuore in pace: nessuna classifica sarà mai la vostra classifica.
Questa, per esempio, è solo la mia.
Buon anno a tutti.
al primo posto non potevano esserci che loro.
ma nooo dai, ma come fai a mettere così in alto un film come har har ci hai creduto che ti scrivessi una cosa simile eh.
faccio una domanda cattiva… se Totoro fosse stato elegibile dove lo avresti piazzato? XD
per il resto, bella classifica XD
Misato-san
E rieccoci qua.
Doverosissima, finalmente, la classifica dei non distribuiti*, che per quanto mi riguarda, se fossero stati distribuiti, sarebbero stati in LARGA parte nella top ten "ufficiale".
*Oltretutto io sono molto più d’accordo con quella che con l’altra
buon anno
LorBertol
@coma: sei il migliore.
@Misato: in realtà Totoro poteva essere elegibile: in fondo non è mai uscito in Italia prima di quest’anno ed è uscito in sala. Ma essendo un film di 20 anni fa, ho deciso di escluderlo dalla lista. Ho fatto bene? Ho fatto male? Mettiamola così: se ci fosse, probabilmente sarebbe primo.
@LorBertol: tvb. Comunque sì, quest’anno non ne potevo davvero fare a meno.
e 500 days summer? D’accordissimo con le prime posizioni.
Phil
Non hai ancora potuto vedere Avatar, credo che l’avresti messo nella lista dei 10 film "mancanti in Italia". Anche io aggiungerei 500 Days of Summer, e avrei alzato la posizione di Dieci inverni.
non l’ho visto eh…
per cui magari dico una bestialité…
ma Frost/Nixon sotto Piovono Polpette….
veramente?
ottima classifica
e poi mi piaciono tantissimo i rettangolini vicini vicini
Fmc
delle prime cinque posizioni ne abbiamo quattro uguali. ahaha. a parte questa quisquilia, è stato un bell’anno, sicuramente. ma, hai scritto di "in the loop" ?mh, ora controllo.
E, buon anno a te!
Hai messo solo immagini di donne
Lo fai sempre?
Approvo il n.1!
Alberto da Vicenza
le creature selvagge dovevano stare almeno dieci o quindici posti più su,
e poi, diciamolo, senza paura, il film di woody allen è veramente scarso e non merita la classifica,
e poi c’era un prophete,
e anche welcome che ho visto ieri è bello assai
fra.
@fra: ci dovevano stare nella tua di classifica. That’s the whole point.
Su Un prophète – lo ripeto – la mia lista non include film che non sono usciti in Italia (per la precisione: il film di Audiard esce il 26 febbraio 2010).
@Alberto: di solito sì, sono solo donne, almeno negli ultimi anni è stato così. Non c’è una vera ragione.
La mamma non ti ha detto di smettere di guardare i cartoni a una certa età?
Sberla
Ti aggiungo "Love Exposure" nella classifica dei migliori non usciti in Italia… dopo i tuoi commenti a Udine credo che te lo sei dimenticato e lo metteresti
Ciao
Chimy
a mio avviso non giustificabile l’assenza di almodovar, sia in senso assoluto sia vista la roba entrata in classifica
ma ‘The invention of lying’? neanche tra quelli non ancora usciti? a me è piaciuto molto.
-ik.
@-ik.: eh sarà anche bellissimo (ci spero molto) ma non l’ho ancora visto. Mi sembra scontato: nella lista non ci sono i film che non ho visto
@Chimy: con tutto che mi sono dimenticato di riguardare i post del FEFF, in ogni caso Love Exposure è un film del 2008.
@anonimo #15: eh, a mio invece diciamo che boh. Probabilmente meritava almeno di finire tra le menzioni d’onore? Ma ormai.
è inutile che ti arrampichi sugli specchi, sei ingiustificabile.
@kekkoz: heh ok.. ora si trova in buona qualità comunque.. mi pare BDRip..
-ik.
Per quanto mi riguarda quello ad essere fuori posto è Vincere che non è che mi sia piaciuto più di tanto.
Trovo invece molto utile la sezione sui film non (ancora?) distribuiti in Italia, spero possa essere l’inizio di una tradizione.
Buon 2010.
oddio alcune posizioni mi hanno un po spiazzato. non certo perchè io le avrei messe ben in altro loco ma, seguendo il tuo blog da un po, non le capisco.
Adventureland prima di Milk? per carità anche a me è piaciuto Adventureland ma non me l’aspettavo
per il resto abbastanza coerente con quello che hai scritto post dopo post.
Personalmente avrei alzato District 9 e Drag Me to Hell un po più su e MAI (e sottolineo) avrei messo al 9 Revolutionary Road. Non è proprio riuscito a trasmettermi nulla e ho trovato mal riuscita la rappresentazione di quegli anni. Insomma proprio non ce la facci ma capisco che possa essere un problema mio
vespertime.
Ecco, Ecco, Thirst al primo posto dei film non pubblicati in Italia, mmhh…
Per il resto Assolutamente d’accordo, con lacrimuccia nel vedere tre film d’animazione tra i primi quattro posti…
Ragionier Aguirre
questo è stato un grande anno per gli horror e infatti ne metti 3 in top ten (contando pure Coraline, che, ti posso assicurare, ha terrorizzato i miei nipotini).
Io nella mia top20 metterei altri 2 horror: martyrs e diary of the dead di romero.
Bella classifica, la potrei dire mia se solo Two lovers fosse tra i primi tre.
ciao!
Vincenzo
Classifica aprezzabile, solo non capisco la menzione d’onore per "La battaglia dei tre regni" a cosa sia dovuta. (Non è una critica, il film mi è piaciuto molto)
Ora vogliamo una bella summa, magari a mo’ di classifica, delle Serie tv (con la S maiuscola) dell’anno.
Ma tanto so già che lassù in cima ci sarebbero Mr. Shue e soci…
Zonix88 a.k.a. Luca
Blog interessante …complimenti.
classifica condivisibile per qualcosa e per altro no, ma cmq il bello del cinema è proprio questo che "arriva diversamente alle persone"….buon anno
Mi fa piacere che finalmente qualcuno abbia inserito in classifica District 9. Anche per Moon sono contenta. Mi dispiace per Nemico Pubblico così basso.
Classifica molto concorde con la mia…se non fosse per Up al secondo posto ci troveremo su tutto… Spero che quest’anno gli Academy premino Tarantino con i suoi Basterds…la mia furia verso gli Academy sta crescendo sin dal 2006 quando tHE Prestige non ottenne nemmeno un’oscar…eretici americani….Lol
Nell’augurarti buon anno invito te e i tuoi lettori a votare i migliori film ed interpreti del 2009.
VOTA I MIGLIORI FILM ED INTERPRETI DEL 2009!
Ecco la mia classifica:
http://callofthewest.blogspot.com/2009/12/10-visioni-per-il-2009.html
Ciao da Harmonica e complimenti per il blog.
Sono basito per l’assenza di Antichrist di Lars von Trier.
A mio modo di vedere il vero capolavoro del 2009.
A giudicare dall’incipit (film usciti nelle sale italiane in prima visione nel 2009) rientra tra i film papabili, pur essendo effettivamente stato prodotto nel 2008.
Io lo avrei messo al primo posto, senza alcun dubbio.
Buon anno.
Rob.
Eh, ma non l’ho visto. Nella lista non ci sono i film che non ho visto. Recupererò, un giorno. Forse.
Non hai visto Antichrist???
ma Synecdoche, New York quando uscirà da noi?
finalcut
A quali film fai riferimento su twitter? ("oggi ha visto due bei film statunitensi, entrambi del 2009, entrambi vendibili, entrambi senza uno straccio di distribuzione italiana. Ecco.").
e poi ancora…
a quando un bel CLASSIFICONE BEST OF ANNI 00?
o sei del "partito": decennio = 01-10?
ciao!
panda
beccati la playlist con i trailer
http://www.youtube.com/view_play_list?p=62ED72448083D70C
ciao e grazie per i "consigli"
Andrea
@panda: erano Whip It e The invention of lying, ne scriverò prima o poi.
@andrea: grazie a te.
@finalcut: dovresti sapere che non nutro molta simpatia nei confronti di zio Lars. oh, prima o poi lo vedrò, ma sai che voglia.
(S.N.Y non lo faranno uscire mai, secondo me, gli idioti)
Abbiamo condiviso lo stesso incantamento per ‘Lasciami entrare’ e ho molto apprezzato il tentativo che hai fatto di contagiare gli altri, di persuaderli a vederlo. Ma questo classificone mi lascia perplesso: non perché al sedicesimo posto c’è quello o al settimo quell’altro. Uno a casa sua fa come gli pare. Ma perchè tolto proprio ‘Lasciami entrare’, Bellocchio, Miyazaki, Haneke e Blomkamp, tutti gli altri sono americani, o giù di lì. Proprio in un anno di straordinario cinema multietnico. Tony Manero, La canzone di Paloma, Katyn, Ce qu’il faut pour vivre, Nobody Knows About the Persian Cats, Lebanon, Valzer con Bashir, il Gatlif che ha vinto a Montreal, il Segre di Magari le cose cambiano….
Sì… ma Hunger?…e Valzer con Bashir?
Antichrist è un film magnifico, un’opera d’arte molto difficile da digerire.
A mio avviso, il suo prologo, con lo slow motion tra il poetico e il realistico, è una delle pagine più belle ed intense della storia del cinema.
VOTA I MIGLIORI FILM ED INTERPRETI DEL 2009!
ma il classificone su cinebloggers non si fa più?
noto ora che siam fermi dal 2007… 8D
Ma … ma … e Benjamin Button? Dimenticanza o voluto?
No perché togliendo i film che non ho visto, per il resto della classifica siamo abbastanza sulla stessa linea d’onda :)
Benjamin Button mi piacque ma per quanto mi riguarda non rientra.