Winter’s Bone, Debra Granik 2010

Winter’s bone
di  Debra Granik 2010

Ree Dolly è una ragazza di 17 anni che vive nella zona dell’Altopiano d’Ozark insieme ai suoi due fratelli più piccoli, a cui deve badare perché la madre ha avuto un esaurimento nervoso e non parla più mentre il padre, un noto delinquente locale che cucina metanfetamine, è sparito da settimane senza lasciare traccia. Ma lei è una tosta, i Dolly sono tutti così. Quando un poliziotto informa la giovane che il padre non si è presentato in tribunale dopo aver indicato la casa come cauzione, per non perderla Ree si mette sulle sue tracce. Intenzionata a trovarlo, vivo o morto, per salvare l’unica cosa che le rimane.

Quando all’inizio dell’anno ho cominciato a leggere di Winter’s bone, che all’ultimo Sundance ha vinto il Gran Premio della Giuria per le opere statunitensi, si parlava di una cosa soltanto: Jennifer Lawrence. Secondo molti ormai, con questo film l’attrice ventenne, già vincitrice del Premio Marcello Mastroianni a Venezia per la sua incredibile performance in The burning plain, si sarebbe conquistata automaticamente un posto d’onore agli Academy Awards. In nomination: pochi dubbi. Ma un premio non sarebbe buttato: la sua è una di quelle interpretazioni che rimangono sotto la pelle, forse per il contrasto tra la dolcezza del suo viso e la durezza quasi inconcepibile del ruolo, forse semplicemente perché è una delle più brave attrici della sua generazione.

Ma in Winter’s bone c’è anche altro, c’è soprattutto l’affresco dolente di un’America marginale e dimenticata, l’ultima America di confine nascosta tra le colline di un Missouri freddo e inospitale, un luogo a cui sembra abbiano strappato l’anima in cui vive una popolazione con le proprie leggi e la propria morale, all’interno di uno scenario visivo che sembra uscito da qualche film post-apocalittico – e che invece è l’America di oggi, soltanto quella che pochi vogliono raccontare. E c’è una storia di orgoglio e sopravvivenza che raggiunge abissi quasi horror ma che nasconde tra le pieghe del dolore un tiepido segnale di speranza – che è tutto negli occhi di Ree, nel suo coraggio, e nella sua paura.

Non è ancora prevista una data d’uscita ma prima o poi arriverà.

5 Thoughts on “Winter’s Bone, Debra Granik 2010

  1. CrazyS on 26 ottobre 2010 at 18:31 said:

    Speriamo, che arrivi la data d’uscita. Sembra interessante.

    CrazyS

  2. Lollo on 27 ottobre 2010 at 15:31 said:

    CBCR, direi

  3. odderflip on 12 novembre 2010 at 01:31 said:

    un altra cosa che senza di te non avrei considerato

  4. Pingback: Winter’s Bone, un gelido inverno « linkaland

  5. Cavolo che bello… Hai proprio ragione, anche io ho pensato sfiori l’orrore, quello vero che non ha bisogno di sbandierare d’ispirarsi a fatti reali. Qui quasi si sente la puzza dal tanto realismo. Jennifer Lawrence e il quasi irriconoscibile John Hawkes sono devastanti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation