2001: odissea nello spazio
Ma secondo voi adesso io scrivo un post su 2001? Sì. Purtroppo ieri sera l’hanno fatto in televisione, e io non so proprio resistere. Non ce l’ho fatta. L’ho guardato. Tutto.
Nessun giudizio di valore: 2001 è a mio avviso il più bel film della storia del cinema. Le preferenze personali non contano, perché non è il mio preferito (e quello non lo dico). Su questo non discuto nemmeno.
Il post finisce qui. Il bello di 2001 è l’inconoscibile, l’ignoto, il nero bidimensionale del più bel controcampo della storia, e il vorticoso ballo di ossa e astronavi della più bella ellisse della storia. Fine.
ta…ta…tatarà…immaginatevi solo la scena della scimmia, il ta ta è la sinfonia, in cui capisce di avere più potenzialità di quelle che credeva di avere. basterebbe questo per farne un capolavoro.il problema che questo è solo un’inezia. enorme.lillo
ecco, proprio come me – anche a me è toccato riguardarlo ‘n’artra vorta, anche se avevo sonno e quant’altro…ma sei sicuro che il più bel film non sia Barry Lyndon? per curiosità da amante del cinema irrazionale e poco strutturato quale sono io, eh…comunque, siamo comunque d’accordo.
barry lyndon è bellissimo
2001 è.
MI INCHINO DAVANTI A QUESTO CAPOLAVORO
è un trip mi ci sono voluti un paio di giorni x riprendermi..
il più grande film della storia del cinema e uno dei piu grandi capolavori artistici di tutti i secoli
è come FAUST è come AMLETO è come LA DIVINA COMMEDIA e non credo assolutamente di esagerare
Alposson, hai ragione: per come comincia e come finisce, ’2001′ è proprio come la Commedia di Dante.
Importante e ragionevole la distinzione di Kekkoz tra “il più bel film” e “il mio film preferito”…
Tuo, BetteDavis