Gattaca
Gattaca è un film che apprezzo moltissimo, anche ora, alla terza visione. Lo trovo estremamente affascinante nel suo essere “senza tempo”, tra i massimi esempi dello storicismo postmoderno applicato al design e ai costumi. Un prossimo futuro dove tutti sono vestiti come negli anni ’30.
Molto critico nei confronti dello sviluppo scientifico (ci sono scene tagliate nel dvd da cui emerge una forte posizione naturalista), è a suo modo un film politico. Poi Niccol (impagabile scrittore di Truman Show e del bellissimo S1m0ne, di cui è anche regista) ha una capacità impressionante di riflettere senza fronzoli sullo spazio (vuoto, aperto, spazio di fuga). Un paio di forzature nella sceneggiatura (come il rapporto con il fratello) sono l’unica innegabile pecca di un film elegante e glaciale (ma allo stesso tempo emozionante), con una grande fotografia (di Idziak), e una art direction (della bravissima e riconoscibilissima Sarah Knowles) capace di rileggere edifici, pannelli solari, intere architetture in funzione della storia.
che dire… sottoscrivo tutto… l’amore per il film in se’… quello per il suo creatore… l’emozione della rivisione che non lascia delusi.
Ho pero’ una curiosita’… il dvd cui accenni e’ quello in vendita oppure la versione noleggio? (ammesso
che ci siano differenze tra le due… ^^)
E’ un po’ che il titolo e’ nella mia wish list e le scene tagliate mi allettano…
Misato-san
Ciao Kekkoz,stai disertando ormai da troppo tempo NonnoTamarro,c’è er forum che ti aspetta. ciao
Gattaca è bellissimo.
Lo giudico anch’io un film da avere nella propria dvdteca personale, il contrasto futuro/anni 30 é superbo!
che bello, sono contento di aver sfondato una porta aperta!
gattaca è meraviglioso
grazie bobo (o fabio?)
nel rispetto della tua opinione, devo dire che se gattace si salva e the truman show è in un certo senso specchio (ritardato) dei tempi, s1mOne mi sembra una “porcata” bella e buona, la solita favoletta americana che flirta con il virtuale, con al pacino a fare da specchietto per le allodole. nonostante il buon cast non supera il sapore di una commedia insipida, sorpassata, buona solo per far incamerare un po’ di quattrini a al, pronto a spenderli per le sue produzioni (il prossimo mercante di venezia lo dobbiamo probabilmente a niccol).
e la colonna sonora!?!?!?!??! e’ meravigliosa!!!!!