Looney Tunes Back in…

Looney Tunes Back in action


Un’altra di quelle (poche) cose che mi sono perso nell’anno passato. Wonderful, sul serio. Come avevo potuto farmelo scappare?


Joe Dante è un gran regista, e dispiace che sia stato un po’ dimenticato. Il responsabile di capolavori come Salto nel buio o i due Gremlins (entrambi bellissimi), capace di stupire con quell’operetta caustica che è La seconda guerra civile americana, e di dire sempre qualcosa di originale anche in un film (magari minore) come Small soldiers. Poi, Dante è un cinefilo puro, e ama talmente il cinema che non può fare a meno di infarcire le sue opere delle sue passioni (basti pensare a Matinée).


Questo suo procedimento romantico è il motore che anima anche Back in action: divertentissimo film carthuman, gioca su due livelli. Uno è il contrasto cartoni-attori, che mantiene lo spirito originario e un po’ anarchico dei migliori cartoon della Warner e procede dove Zemeckis era rimasto (sempre basandosi sul presupposto che sia scontata l’interazione). L’altro livello è il contrasto cinema-realtà, che permette (con una circolarità geniale e sopraffina, si comincia e si finisce su un set) di riflettere sullo statuto dei generi, ma sovrapponendo a tutto ciò amore per i generi, fantascienza e avventura (ovviamente retrò) prima di tutti.


E oltre a tutto ciò, che funziona alla perfezione, e arriva a sorprendere per quanto è divertente, c’è una sciorinata di idee geniali, che sarebbero davvero centinaia da citare. In cima a tutte, due sequenze: l’area 52, dove Kevin McCarthy si aggira (in bianco e nero) tra gli alieni con tanto di bacello sottobraccio urlando “you’re the next”. E tutta la sequenza di Parigi. Dove tra l’altro si va anche oltre il semplice intrattenimento cinefilo. C’è di sicuro un’idea solida (e non casuale) di rivalutazione dell’arte popolare del cartoon nella scena (meravigliosa) in Bugs e Daffy entrano in quadri di Dalì, Munch e Monet (senza sovvertirli, ma inglobandosi in essi).


Recuperatelo tutti, ne vale la pena.

5 Thoughts on “Looney Tunes Back in…

  1. Io sono qua che aspetto la recensione di Kill Bill vol2, quando esce?Speravo di beccare qualcosa di tuo a riguardo prima di vederlo!

  2. eh, non sei la prima che si stupisce che non l’abbia già visto – lo vedo domani sera, il che vuol dire che martedì probabilmente ci sarà scritto qualcosa – è bello essere utili comunque, grazie auro’!

  3. Il mio post a riguardo è molto simile,eh? Joe Dante è un mito sottovalutato, è vero! :o)

  4. anche al mio amico e’ piaciuto molto

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation