Le ragazze di San Frediano


Visto ieri sera all’Officinema nell’ambito di una rassegna favolosa (“Era il ’54″) che mi sto perdendo purtroppo quasi in toto.


Zurlini è un altro regista, come Pietrangeli, che mi ha sempre incuriosito, e di cui progetto di vedere ormai da tempo La ragazza con la pistola. Con questo suo esordio, Zurlini si immerge nella periferia fiorentina di Pratolini, sbiancando le forti tensioni sessuali del libro (che mi sono fatto inevitabilmente raccontare) facendo sua però una messa in scena fresca e moderna, con uno sguardo sul presente più cattivo di quanto sembri, e che non solo non è affatto invecchiato, ma che è utile tutt’ora (storicamente e sociologicamente) per comprendere gli anni ’50 italiani e i rapporti interpersonali allora vigenti.


Senza lampi di genio, ma con un discreto risultato visivo, una buona sceneggiatura (Benvenuti-e-De-Bernardi, mica pizza-e-fichi) e soprattutto con un gruppo di attori strabilianti (Cifariello in testa) che purtroppo la nostra generazione ha dimenticato oppure mai scoperto.

6 Thoughts on “

  1. la ragazza con la pistola ? E’ un film di monicelli.Forse volevi scrivere “la ragazza con la valigia”,film che hanno passato recentemente(un paio di anni,forse) in tv.Se è così scusami.Comunque di Zurlini,se non li hai visti,ti consiglio “il deserto dei tartari” (che secondo me non è all’altezza del capolavoro di buzzati),cronaca familiare e soprattutto “la prima notte di quiete”,secondo me il suo miglior film (con il mitico cappotto di Delon)..

  2. lo sapevo, è stato un lapsus. thanks.

  3. non prenderla come una cosa personale, ma le immagini nei commenti appesantiscono un tantino, preferirei evitare – un salutone, ciao ciao!

  4. Non ho resistito al commento-correzione!!!Le immagini sono un mio touch (come per Lubitsch) e credo che piccole così non appesantiscano molto (non vorrei che nelle tue parole ci fosse più che altro del risentimento nei miei confronti causa correzione.Con me al bando l’ipocrisia!).Comunque le eviterò in futuro,se ti danno fastidio.

  5. non fare il paranoico, figurati, mi hai corretto un comprensibile lapsus!

  6. non sono un paranoico.Solo che il tuo secondo commento l’ho interpretato in quel modo.Se non è così, “amici” come prima.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation