Poltergeist
Five
Yes
I don’t know
I don’t know
Quand’ero (più) giovane, non ero un estimatore di Poltergeist. L’avevo visto un paio di volte, registrato male (ah! telemontecarlo!) e non mi faceva paura. Com’è possibile? E’ bellissimo! Rivisto ieri, in dvd, in widescreen, in inglese. Un’altra cosa. E, avendolo rimosso in gran parte, ho avuto qualche brivido, lo ammetto.
Spielberghiano fino al midollo (l’irrazionale nel quotidiano), ma un tantino più scorretto (i genitori che si fanno le canne e che dicono shit ogni due parole), con la sapiente regia di Hooper (un tempo ne era capace, e qui era davvero capace) e un numero di livelli di lettura che vanno comunque a confluire in una critica diretta nei confronti della società americana: l’abusivismo delle nuove small town, il capitalismo che non tiene conto dei valori della terra, la civiltà dei consumi.
E dulcis in fundo l’amata e odiata televisione: niente di meno che un mezzo di trasporto per entità malefiche, messa infine al bando dalla casa. Se il film inizia con l’inno americano (…), seguito da una tv senza segnale, e poi dal terrore, ci sarà un buon motivo, no?
abbiamo capito! Conosci l’inglese,e allora?……poltergeist ha sempre il suo fascino.Io ho visto tutti e tre i film della saga ed il primo è il migliore.Tra l’altro,ma qui dovrei impegnarmi per delle ore a raccontare e non ne ho voglia,ci furono diversi fatti “strani” che segnarono il film.Tipo la morte della bambina subito dopo le riprese,ecc.ecc. Per saperne di più cercate su internet.Dovreste trovare parecchio materiale.
paura,eh?

ti assicuro che, come spesso accade, anche nel caso di poltergeist il doppiaggio ammonisce molti contrasti e rovina l’atmosfera (la voce della veggente è una voce da bambina…)
e tranquillo, ho riconosciuto la foto, adoro cronenberg
veggente?
mi devi scusare kekkoz ma a volte la solitudine mi rende strano….
(passo di qua per commentare e splinder è disagiato) ..mi fa ancora male il braccio, colpa di qualche personaggio rumoroso e molesto più di un poltergeist. saluti. pink lizard. (o passiflora, come preferisce Lei)
grazie pink lizard di avermi dato del Lei.. mi spiace per il braccio, evidentemente la mia natura hulkesca è stata richiamata dal fior della passione!
comunque splinder è sempre disagiato
parecchio disagiato…se stasera vedi matteo convincilo a portarmi a Imola sabato
ciao! PL
certo che sono io..
ti volevo dire una cosa ma non mi ricordo più…aspetta un attimo che tra poco mi ritorna in mente.
ah ecco.. mi devi rispiegare la storia della passiflora degli apostoli e tutti i santi.. che non l’ho capita. [Alzheimer precoce]
KEKKOZ, sei satellite munito? sintonizzati su Jimmy questa sera alle ventuno, ci troverai il signor Moore
pink lizard, è l’alzheimer oppure l’alcol?
maladoror, non ho il salellite, ahimé, altrimenti vedrei MOLTI più film
(OT. Grazie per la visita! Io il tuo blog lo conoscevo già: è una delle mie fonti, oltre a Roy Menarini e a secondavisione. E poi, c’è Bologna che ci lega… Purtroppo non ho molto tempo per andare al cinema, spero di recuperare un po’ di titoli grazie alle rassegne estive!)
l’alcol…spero di averlo smaltito…sono i tortellini che mi sono rimasti un pò indigesti. comunque, divertitevi domani.. asgrayragyggagysgydgysa!invidia!
non è venuta la foto… gecko? latifah, sono contentissimo e un po’ commosso, anche…
ora riesco a vedere il gecko – molto carino, eh?