Eva contro Eva


Un’altro film che mi ero sempre perso (nonostante l’avessi studiato in Deleuze… vergogna, eh?).


Merita la sua fama. Un film straordinario, forse tra le migliori sceneggiature mai scritte (mettendo da parte i maestri italiani e I.L.Diamond), e una manciata di interpretazioni incredibili: Bette Davis, rauca e insicura, in testa a tutti, ma George Sanders con il suo carisma riesce a rubarle la scena.


Un modello fisso per quanto riguarda la struttura a flashback, un perfetto apologo morale sulla menzogna sociale (sulla necessità sociale di mentire), e una disamina lucida e cinica sulla società contemporanea, gerarchica e competitiva.


Che altro devo dire?

8 Thoughts on “

  1. ricordo di averlo visto anni fa e non mi aveva entusiasmato (eufemismo per non mi era piaciuto),anche se è un capolavoro (almeno dicono).Di Mankiewicz molto meglio operazione cicero,amaro destino,gli insospettabili (il mio film preferito del regista anche se non il migliore),e i celebrati la gente mormora e masquerade.A me comunque era discretamente piaciuto anche improvvisamente l’estate scorsa.Meno le sue commedie.

  2. altro che mereghetti

  3. …che segna il debutto di Marilyn Monroe! Gran film. Anni fa, quando bazzicavo un gruppo amatoriale di recitazione, avrei dovuto interpretare il ruolo di Bette Davis. Sono fuggita a gambe levate!

    (Hai visto I diari della motocicletta? Ne ho parlato nel mio blog, sarei curiosa di conoscere la tua opinione…)

  4. che vuoi dire?……è per caso un’offesa? (rivolta a me o al Mosè del cinema?)

    Te l’avevo raccontata quella storia di me,mereghetti e arthur penn anno 1999? (c’era anche fofi ma lui conta poco).Se ti interessa mandami una mail.ti risponderò privatamente (niente di osceno comunque…però divertente…almeno per me)

  5. un film sublime. cattivo e sublime. l’altra sera mi sono rivista per la enciansiemsesima volta LETTERA A TRE MOGLI. consigliato. se non l’hai mai visto… (adoro pure improvvisamente l’estate scorsa, morboso!!!!!!!!!)

  6. utente anonimo on 28 giugno 2004 at 20:29 said:

    film magnifico, cinico e leggiadro…

  7. Anonimo on 29 giugno 2004 at 13:23 said:

    riguardo all’apparizione della monroe, sorta di doppio ma breve sospiro comico del film, mi sono fatto davvero delle grasse ghignate – aveva già capito le sue potenzialità comiche. grande, grandissima marilyn.

  8. Anonimo on 30 settembre 2006 at 16:49 said:

    il mio film preferito di sempre!!!!!!IMMENSO.

    MR.DAVIS

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation