Laputa, il castello nel cielo (Tenkû no shiro Rapyuta)

di Hayao Miyazaki, 1986

Il cinema di Miyazaki Hayao ha una capacità quasi unica di suscitare meraviglia. [Sembra una banalità, ma la meraviglia non è uno di quegli effetti che si possono calcolare e sputare in faccia. Ci vuole sangue caldo, per suscitare meraviglia.] "Laputa" è, come la gran parte della sua opera, altrettanto meraviglioso.

Al di sotto di quest’inspiegabile stupore che riempie il cuore alla sola vista di una bambina che ondeggia illuminata da una pietra azzurra (con quelle bellissime musiche, ah!, Joe Hisaishi), c’è come sempre un’opera estremamente complessa, che si rifà alla letteratura occidentale (Swift in testa, ma non solo), alle atmosfere industriali anglosassoni (con la visione della città-miniera), e che riempie infine lo schermo con quella geniale visione magrittiana che è il "castello nel cielo" (ancor più stupefacente quando la sua "anima vegetale" viene liberata).

E nonostante il tumulto cardiaco provocato da questa inventiva grafica ed emotiva che lascia a bocca aperta, non si dimentica il messaggio – il rapporto con la terra e con la natura – trattato in modi simili e comunque sempre in primo piano in tutto il cinema del maestro giapponese.

Le opere successive a questa, soprattutto le più recenti, sono forse a un livello superiore: ma è tutto da discutere, perché se indubbiamente in quelle opere il discorso è meglio cristallizzato, qui c’è pura poesia, più disinibita che in La città incantata e meno tragica che in Princess Mononoke (l’abbinamento è piuttosto con Nausicaa, altro capolavoro), anche se la morte e la coscienza della perdita sono sempre presenti. E a tale poesia si aggiunge un’irresistibile comicità slapstick (mai, e dico mai, infantile) e un ritmo davvero forsennato.

Nota: a Venezia c’era Howl’s moving castle. Non ci hanno fatti entrare. Per un pelo: mi mangio le mani. Sala piena? Bastardi.

32 Thoughts on “

  1. e ho visto anche “amami se hai il coraggio” :-)

  2. paragonano miyazaki a disney, ma per me è più grande. e comunque questi paragoni sono davvero stupidi. in ogni caso vorrei tanto vedere “Porco rosso”, cazzo, possibile che non si trovi da nessuna parte?

  3. miyazaki-disney in effetti è un confronto che non ha senso (magari ha senso ghibly-disney…) – porco rosso l’hanno proiettato alla mia università all’inizio dell’anno (e l’ho perso…)

  4. sto parco dei divertimenti di miyazaki sarei davvero curioso di vederlo. io e la mia girlfriend progettiamo un viaggio in giappone per la primavera (il tempo dei giliegi in fiore), se per quel tempo staremo ancora insieme… se ci vado, sicuramente faccio un salto al ghibli museum.
    p.s. ho parlato bene di te a una giovane e avvenente blogger che mi chiedeva del vostro raduno… solo che non è una cineblogger. la inviti lo stesso? :-)

  5. credo di essere stata convocata per un commento su questo film… che purtroppo non ho visto, sorry ç_ç

    X Ratinthewall: ricordatevi solo di prenotare per tempo i biglietti per il GM (sono ritirabili anche in Italia), perche’ altrimenti non avrete verso d’entrare ^^

  6. dimenticavo… Kekko, dove hai beccato Jeux d’enfants? Sono mesi che voglio vederlo T_T
    Misato-san

  7. grazie misato ;-) jeux d’enfants io ce l’ho in fumetto, non sapevo che esistesse il video.
    sto vedendo the grudge, ma i genitori son sempre tra le scatole… che palle! ma perché a 36 anni suonati non posso permettermi un dvd, così almeno le cose me le vedo in pace a casa mia (idem per sky…)

  8. rat: chi è costei? indicativamente no, però sai mai…

    misato: recupera in fretta Laputa, ti prego. comunque “Jeux d’enfants” è fuori in Dvd a noleggio, si trova facilmente!

  9. se leggi i commenti al mio ultimo post, lo scoprirai…
    da blocbastard non ce l’hanno, jeux d’enfant. e laputa, dove si può recuperare?

  10. laputa si trova in vendita. costa un mucchio. a me l’ha prestato un amico. :-)

  11. eh, si sa che chi trova un amico trova un tesoro… soprattutto se è appassionato di cinema e anime. :-)

  12. l’intenzione di recuperare quanto mi manca di Miyazaki c’e', da mesi… manca la collaborazione dello stupido pc (dove ho il lettore dvd), purtroppo… mi sono ridotta a noleggiare di nuovo le videocassette quando voglio vedere “subito” qualcosa… >_< Tra l’altro… confermo, Jeux d’enfants da Block non c’e', ed e’ l’unica videoteca decente che io abbia in zona, sicche’… T_T
    Misato-san

  13. Io per non mangiarmi le mani ho atteso un’ora e dieci minuti fuori dalla Sala Grande. Attesa notevolmente premiata con uno splendido film :-) Miyazaki è davvero straordinario: era davvero necessario un tocco d’immaginazione pura all’interno della selezione veneziana.
    “Porco rosso” lo si tova solo sul web, da quanto so. Proiezioni universitarie? Esistessero anche qui da me!

    Ciao :-)

  14. sul web? con che programma? né kazaa né ares me l’hanno trovato. grazie per l’informazione.

  15. WinMx. Le copie sono poche però.

  16. ci proverò lo stesso, auguratemi buona fortuna :-)

  17. qualcuno sa quando esce Howl’s moving castle? ç_ç

  18. ma lo sapevi che quel gran genio di sam raimi ha prodotto la versione americana di “ju-on”? quando si dicono le coincidenze…

  19. utente anonimo on 27 settembre 2004 at 10:39 said:

    ciao carissimo,
    tutto ok oggi? mi chiedevo se per caso hai visto le valigie di tulse luper, e se sai quando uscirà la seconda puntata della trilogia..do you know it?
    P.

  20. p.: non ho visto le valigie di tulse luper (greenaway mi è alquanto indigesto) né il terzo episodio, che era a venezia – comunque né il secondo né il terzo hanno ancora una data d’uscita italiana…

    kiky: “howl’s moving castle” ce l’ha in listino la Lucky Red, ma non c’è ancora una data d’uscita. suppongo pasqua, a questo punto, se non la stagione successiva… argh!

    eyedreamer: c’ero anch’io in coda, anch’io un’ora e oltre. MA NON SONO ENTRATO. uff.

  21. rat: non solo raimi l’ha prodotta, ma l’ha fatta dirigere a Takashi Shimizu!(che era a Venezia, ma l’ho perso)

    sulla stessa onda, il remake di “Ring 2″, sempre con la Watts, lo farà Hideo Nakata, spodestando giustamente il pur bravo Verbinski…

  22. questo greenaway non piace a nessuno nella cerchia dei bloggers.. in effetti ci si sta dietro a malapena, però è interessante il moto d’impegno che mostra nelle sperimentazioni. il mio voto: 7 e 1/2.
    qualcuno offre di più?!
    kisses.
    P.

  23. a me greenaway piace un casino. le valigie di tulse luper l’ho visto, ma non so quando uscirà il nuovo episodio, se mai uscirà.

  24. (oh wow, finalmente! :D) l’hai visto? che altro esiste di suo? e negli altri film ha lo stesso stile? tell me something about greenaway..please..

  25. trasferitevi sul blog di rat ad amoreggiare :-)

  26. miii che antipaticooo :-)

  27. 1. complimenti per l’archivio dei film. ;)
    2. sono mesi che si parla dell’uscita in dvd di porco rosso (ed. italiana), ma essendoci di mezzo la buenavista…
    3. laputa è poesia pura. non posso pensare ai robot giardinieri e non mettermi a piangere.
    4. a proposito di piangere: consiglio caldamente ‘una tomba per le lucciole’ di takahata, l’amico e collega di miyazaki, co-fondatore di ghibli.
    5. per ghibli un riferimento utile è: http://www.studioghibli.org.
    ciao

  28. ma a proposito di venezia: non è stato proiettato anche steamboy di otomo? visto?

  29. miii..che miiiinchiaaa di bloooggeeer!!!
    (baci kekkoz, scherzavo, hai ragione tu!)

  30. scherzavo! comunque, ellittico, ho da qualche giorno “una tomba per le lucciole” a casa da guardare… ne scriverò presto. un saluto a tutti!

  31. ultima nota per ellittico: “steamboy” era il film di chiusura del festival. purtroppo l’ho perso perché ero impegnato altrove. merda.

  32. :-**** baci al kekkozzino!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation