End of Evangelion (Shin seiki Evangelion Gekijô-ban)

di Hideaki Anno e Kazuya Tsurumaki, 1997

Dopo anni di attesa, dal giorno in cui Mtv trasmise l’ultima puntata della mia serie anime preferita, la strabiliante Neon Genesis Evangelion, sono finalmente riuscito a vedere il suo "finale cinematografico alternativo", presente in un dvd insieme a Evangelion:Death (che non è altro che un riassunto, ma con un frame geniale, quello del quartetto d’archi) e a Evangelion:Rebirth (che non è altro che un’evitabile preview di End).

Evangelion è l’anime filosofico e cabalistico che mi fece innamorare definitivamente dell’animazione seriale giapponese e mi fece diventare, per un certo periodo (non del tutto concluso), un topo da fumetteria. Lo adoro, nel mio cuore non ha rivali. E End of evangelion è, in certo senso, l’avverarsi di un sogno maniacale, dopo la frustrazione cocente del finale televisivo. Che era comunque astratto e bellissimo, ma deludeva ogni mia aspettativa di uno sviluppo narrativo.

La serie era filosoficamente complessa, e psicologicamente inarrivabile. Questo finale è visionario, apocalittico, estremo, illeggibile, affascinante. Da perderci la testa.

Mi si perdoni l’ignoranza del post: il mio approccio agli anime è più istintivo che esperto. Se volete, potete leggere qualcosa in più su Evangelion da un blogger che ne sa molto più di me.

Una news: pare che nel 2006 esca il tanto decantato e tanto rimandato film.

11 Thoughts on “

  1. Io ho un passato da fan semi-maniacale di Evangelion e tuttora nutro una nostalgica passione nei confronti della serie di Hideaki Anno.
    Prima di tutto, The End è secondo me l’espressione dei sentimenti del regista nei confronti della sua stessa creazione: dare un taglio definitivo al passato e rispondere con feroce sadismo alle pressanti richieste degli spettatori indsoddisfatti dal finale della serie.
    Volete di più? Non vi andava bene il minimalismo intimista e criptico? E vai con Shinji che si, ehm, tocca! Le tette di Asuka (grazie, Hideaki)! Stragi! Combattimenti a iosa! Visioni allucinatorie! Tutti morti! Misato versione Sarah Connor! Spettacolarità ed eccesso fino ad un finale che più apocalittico non si può! Sperimentialismi estremi!

    Ma al di là di questo, o forse proprio grazie a questo, The End diventa un finale perfetto per la serie, proprio perché non stona rispetto ad essa (cosa che invece succedeva con il pur bello -e se vogliamo più comprensibile- finale TV). Qui le qualità della serie (spettacolarità, apocalitticità, sperimentalismo ed enigmaticità) sono potenziate al massimo con un inngabile effetto di SODDISFAZIONE nello spettatore.
    Che poi fondamentalmente non venga chiarito nulla è un altro discorso: i fans di Eva hanno imparato ad amare la serie proprio per la sua capacità di dividere e di lasciare allo spettatore l’interpretazione di quanto vede.

    Le tette di Asuka, comunque.

  2. grazie ohdaesu. :-)

  3. e le iconcine di destra?

  4. una è di 2046… giusto?
    rat

  5. a me la fine della serie m’è piaciuta un bel po’. tanto che dell”end” sinceramente ne avrei anche fatto a meno…ma tant’è :)

  6. dark water in arrivo, eh? ;)

  7. Uh!! Ho visto le iconcine!!
    Re-cen-sio-ni! Re-cen-sio-ni!

  8. La questione “meglio il finale della serie” – “meglio end of evangelion” è un’altra di quelle che divide gli appassionati, con netto rpevalere dei primi. Io preferisco l’eccesso furibondo del film alla astratta introspezione delle puntate 25-26, sennò preferirei Ozu a Tsukamoto – cosa che non è.
    Kekkoz, ma così a lungo dovevi aspettare a vedere EoE? Io l’avevo già visto prima che dessero la prima puntata su MTV :P

  9. Dei cartoni di Mtv, mi vedevo solo Beavis and Butt-Head e Daria.
    Certo anche Evangelion non scherza…
    Ma che ne dici di “Last Exile?”

    ciao

  10. beavis, last exile mi piace ma purtroppo non lo seguo. non riesco più ad essere sistematico con le cose in tv, l’ultima cosa con cui ci sono riuscito è stato twin peaks su fuoriorario). e mi sono perso un sacco di cose belle, eh.

    comunque ribadisco: io amo tantissimo la serie, e EoE mi è piaciuto molto, forse più del finale tv (come a gokachu)

    goka: non compro online, non uso il p2p… e generalmente non ho soldi da spendere. finché le cose non mi capitano in mano (prestate dagli amici), come faccio? e poi sono distratto… ciao!

  11. finalmente! Eva e’ stata la prima serie che io abbia visto in lingua originale, tra l’altro quasi in contemporanea con la trasmissione in patria (quindi stiamo parlando di tipo 8 anni fa… inquietante…), e il mio nick parla chiaro ^^
    E’ tutt’ora una delle opere che amo maggiormente (e rosico che non ne esista un’edizione italiana su dvd con le scene aggiunte…), fatta eccezione, pero’, per l’End of… che sinceramente non mi ha detto granche’, stupenda animazione a parte.
    Misato-san

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation