Lupin III: Il castello di Cagliostro (Rupan sansei: Kariosutoro no shiro)

di Miyazaki Hayao, 1979

Molti sanno che la prima serie animata di Lupin III fu diretta, insieme al Takahata Isao della "Tomba per le lucciole", da Miyazaki Hayao, forse il più grande regista d’animazione giapponese (o al mondo?), responsabile di una sequela di incredibili lungometraggi che fanno impallidire la maggior parte dei "concorrenti" occidentali (qui si è parlato di Laputa).*

C’è poco da discutere, anche perché ci siamo cresciuti un po’ tutti: Lupin III (in Giappone Rupan sansei, per evidenti questioni fonetiche) è una delle più belle (e adulte, in senso performativo) serie animate mai prodotte per la televisione. Ma Lupin è anche il protagonista di 13 lungometraggi, molti (o tutti) visti in Italia in tv anche di recente, tra cui solo questo può però pregiarsi della firma di Miyazaki alla regia. Ed è anche, e forse anche per questo, il più noto.

Il risultato sembrerebbe una tipica avventura del simpatico ladro, dei suoi due colleghi Goemon e Jigen, della sfrontata Fujiko, e dell’ispettore Zenigata, eterno inseguitore: i personaggi sono coerenti con la serie, e il narrato ha la stessa mescolanza di azione scatenata, intreccio giallo e il divertimento della commedia. Ma oltre per il ritmo ben più rilassato ed elegiaco (ma con improvvise e irresistibili sequenze action), qui si va un po’ oltre.

I capolavori di Miyazaki cominceranno a fioccare solo qualche anno dopo, dallo splendido Nausicaa del 1984. Ma non è forzato dire che si sente il tocco del maestro, e più diffuso di quanto si può credere: l’ossessione per il volo e per le macchine volanti, l’armonia con la natura (vegetale e animale), e la disillusione nei confronti del mondo degli adulti: Lupin non è un bambino, rappresenta l’istanza anarchica e irrazionale del fanciullo (in senso panico) che si scontra contro un mondo (anche politico) corrotto e brutale.

Cagliostro ha un paio di perle che lo rendono quasi degno dei lavori successivi del regista: il primo incontro tra Lupin e Clarissa nella torre, fatto di silenzi e parole, recite e verità (da lacrime agli occhi), e tutto l’inseguimento del prefinale, che si svolge tra i meccanismi dell’enorme orologio di una torre: imperdibile.

*ringrazio Gokachu per le preziose correzioni.

Link: FAQ su Lupin.

25 Thoughts on “

  1. NB: fino a DOPO l’epifania, sono a brescia dove ho un misero 56k, e quindi aprire 20 blog a botta (e conseguentemente commentarci) mi sarà impossibile…

  2. utente anonimo on 25 dicembre 2004 at 23:12 said:

    cazzo kekkoz, trovi il tempo di postare anche il giorno di natale…sei incredibile ^__^

    auguri, comunque (e facciamo finta che Audition era un regalo di natale anticipato, così mi sento anche più buono…;))

  3. ok, andrea (la firma?), mettiamola così… però ora mi sento più cattivo io!

  4. Vorrà dire che col 56k aprirai e commenterai solo il mio!
    ;)

  5. Ahi ahi ahi, Lupin III non fu affatto creato dalla premiata ditta Takahata-Miyazaki nel loro periodo pre-ghibli; i due furono semplicemente i registi della prima serie animata, giacca verde, per i conoscitori, (e neanche tutta, e neanche quelli che l’hanno iniziata – sono loro le puntate dalla 7ma alle 23esima), di un paio di episodi della seconda e per l’appunto del film Cagliostro. Il creatore di Lupin sotto forma di manga, dalla quale poi trasmuterà in anime, è Monkey Punch, e T. e M. non si attribuiscono alcuna paternità (se ne guarderebbero bene), anche se negli episodi in cui hanno lavorato hanno dato più spazio a tipici temi da studio ghibli (il volo, il vento, la libertà, la natura eccetera eccetera, le solite cose che sappiamo tutti). Maggiori notizie qui. Quanti di voi piuttosto sanno che numerosi episodi della terza serie (giacca rosa) e un film di Lupin sono stati scritti o diretti da Seijun Suzuki?

  6. Uppo gokachu, lo sapevo…non sapevo di Suzuki, ma cmq, questo anime spacca un bel po’. Me lo son visto anche io il natale scorso, ho l’edizione speciale in dvd…ficata…

  7. ma sei malato, recensire anche il giorni di Natale :D
    Ciaoo Rob

  8. uhm, scusate tanto.
    goka, grazie delle correzioni.
    (…)

  9. goka, oltre al primo paragrafo ho detto altre cazzate o andava bene?
    :-)

  10. “il volo, il vento, la libertà, la natura eccetera eccetera, le solite cose che sappiamo tutti”
    non credo che le sappiano proprio tutti :-) ti ricordo che la maggior parte della gente ha visto solo la città incantata… al massimo mononoke…

  11. sopratutto io ho notato un annullamento della gravità dei corpi in corsa….non vi ricorda nessuno?…sempre di quel periodo?:)

  12. intanto ho scoperto che uno dei dvd che che ho ricevuto per natale ha un bellissimo titolo per il mercato estero:

    “Ubalda, All Naked and Warm”

    ahahah

  13. lupin quando corre non sembra conan?:) specie nei salti

  14. Purtotroppo non ho la tua vocazione didattica, faccio sempre dei discorsi di due parole per gente già saputa ^^. Comunque perdonami questo parlar per gli happy few almeno in fase di commento!
    No, nessun altro errore a me evidente nel resto del pezzo :P

  15. astor, intendi conan il ragazzo del futuro? beh, porta la firma di miyazaki anche quello…

  16. vocazione didattica… vuol dire che mi immagini dietro una cattedra all’università?
    deh eh ih oh uh.

  17. No, intendo che io mi faccio due palle così a spiegare tutte le volte da capo la rava e la fava. Chiamo questa mia forma di pigrizia “mancanza di vocazione didattica” :P

  18. sai che bello insegnare cinema, però? (purtroppo c’è tanta gente – soprattutto dalle “mie parti” che lo fa già, e anche molto bene)

  19. Mah, secondo me insegnare, qualsiasi cosa bada ben, è una palla assurda. Odio i discepoli, voglio dei pari.

  20. stocazzo di lupin… ogni volta che cerco il ritorno di cagliostro su emule esce questo maledetto anime

  21. lupin mi piaceva da piccolo, ora non riesco più a guardarlo (i cartoni, non i film). si salva sempre in modo improbabile dalle situazioni più impossibili, è dopo un pò diventa sinceramente irritante.

  22. ho shrekkato.
    skrekkatovolume2.
    dannato orco, avrei dato nonsoche per odiarlo, e invece…
    il post, domani.

    [intanto con le iconcine mi sono davvero sbizzarrito]

  23. No kekko nononono kekko non dirmi che l’hai amato…

  24. non l’ho amato, ma è decisamente bello, e comunque migliore del primo.
    gli incredibili sono comunque superiori, senza dubbio.

Rispondi a kekkoz Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation