Il mio vicino Totoro (Tonari no Totoro)
di Hayao Miyazaki, 1988



In attesa di vedere (probabilmente attraverso uno schermo, purtroppo) il Leone d’Oro alla Carriera nelle mani del più grande animatore vivente, recupero un paio di suoi film la cui visione ho per tanto (troppo, direi) tempo rimandato.



Due bambine vanno a vivere vicino ad una foresta, accompagnate da una saggia vecchina e da un padre con la testa fra le nuvole. Più un fratello che un vero genitore: fa il bagno e gioca con le figlie, ma in realtà sono loro a badare a lui, mentre la mamma è in ospedale in un paese vicino. My neighbour Totoro, quarto lungometraggio di Miyazaki, è un’opera magica e commovente che, come al solito, pur essendo "ad altezza bambino" e di fruizione praticamente universale (anche perché basato su linguaggi non verbali), non è affatto infantile né stupido, né considera tali gli spettatori.



E’ anzi un canto di pace dell’uomo con la natura che ribadisce la superiorità dell’innocenza dello sguardo del fanciullo, capace di scorgere la vita che pulsa nella natura, in cui la poetica di Miyazaki emerge più lontano del solito dalla cattiveria dell’uomo civilizzato, e anche da meccanismi narrativi classici: per gran parte del film non "succede" nulla, e i personaggi sono "protetti" da una natura amica e rasserenata. E Totoro, personaggio buffo e bizzarro che "è" la foresta, aiuta a superare la paura della morte con la forza della fantasia. Con la forza di un albero che cresce sotto gli occhi attoniti e sognanti delle due bimbe. Con la forza di un volo aggrappati alla pancia di Totoro.



I due rispettivi (e silenziosi) incontri delle due protagoniste con Totoro sono pura e vibrante poesia, da antologia del cinema tout court.

14 Thoughts on “

  1. La domanda sorge spontanea: è il miglior film di Miyazaki, come dicobo alcuni, o questa palma va ad altri film, come dicono altri? ^^

  2. totalmente d’accordo con la recensione. che potesse essere il miglior film di myazaki ci ho pensato anche io, ma poi mi sono reso conto che lo penso di ogni film che ha fatto.

    bellissimo.

  3. della “palma” se n’era parlato già sul forum, e per me è impossibile decidere un “migliore”: ci sono molti, troppi, capolavori.

    sicuramente totoro è estremamente emozionante, ma su, come si può scegliere tra la città incantata, nausicaa, laputa, il castello errante, e questo?

    se dovessi scegliere spalle al muro, probabilmente direi la città incantata come feci sul forum, forse perché il più complesso, consapevole e completo.

    ma conta davvero poco.

    recuperare tutto. ora mi mancano kiki (che ho) e porco rosso (che manca). non credo altro, boh.

  4. Manca Mononoke, che sicuramente avrai visto e ti sarai dimenticato di citare.

    Totoro rimane il mio Miyazaki preferito, mi tocca nel profondo come nient’altro, pur senza nulla togliere a Chihiro, a Kiki, a Mononoke, a Nausicaa, etc.

    E la scena della fermata dell’autobus è nell’olimpo, in assoluto.

  5. Aspettando Miyazaki… ;)

    A me manca questo e Porco Rosso (arg) :(

    Ciaoo Rob

  6. Tornavo sulla questione proprio perché se Totoro l’hai visto ora, come potevi prendere posizione sul forum? ^^

  7. @ohdaesu: sì, l’ho dimenticato, ma in effetti forse non la metterei come “palma”. anche se è splendido, ovviamente.

    @rob: porco rosso… e pensare che ho avuto in mano il dvd… e pensare che l’hanno proiettato a bologna… azz!

    @gokachu: non credo di essere stato l’unico a cui mancava qualche miyazaki a votare! pignolone!

  8. Non so se sia il migliore, ma di sicuro Totoro è il mio preferito.

    Manca Kiki.

  9. E chi sindaca sul tuo diritto di votare, è che senza aver visto Totoro come potevi dire all’Ohdaesu che pur essendo eccetera eccetera NON è il miglior film di Miyazaki? Ora puoi :P

  10. @gokachu: sei incorreggibile.

    @astor: tombola?

  11. prossimo anno leone d’oro a mamoru?

  12. finalmente hai colmato la lacuna XD

    Era ora ^_________^

    Misato-san

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation