I guardiani della notte (Nochnoy dozor)
di Timur Bekmambetov, 2004

Il bene contro il male, la luce contro il buio, il loro "dinamismo tao" (in ogni luce c’è il buio, eccetera) e il loro equilibrio: masticando tradizione russa, vampirismo esteuropeo, suggestioni eurocentriche e cinema mainstream occidentale, Bekmambetov sputa il primo vero cinema "di massa" della nuova madre russia, il primo simil-bluckbuster ad uscire dalle ceneri dell’ex unione sovietica.

E per quanto si debba scrollare di dosso un po’ di quelle polveri, perché è appunto già tutto visto e rimasticato, tra Tokien e David Goyer, cupe vampe dark e lucide sporcizie videoclippiche, il risultato è tutt’altro che impolverato. Anzi, è sorprendente, soprattutto visti i soldi (pochini) investiti nell’evento. E il successo, probabilmente meritato, mostra che c’era bisogno, domanda, impellenza.

Nochnoy dozor è infatti uno spettacolo di fronte a cui è difficile restare indifferenti, confuso e incasinatissimo ma sempre assolutamente coerente con il macrocosmo creato intorno ai personaggi dal giovane scrittore Sergei Lukyanenko. Tanto rumore per qualcosa, quindi: un sacco di buone trovate (gli specchi, le torce, la donna-civetta), e una manciata di sequenze da antologia che farebbero impallidire Len Wiseman. Ci si muove a fatica, è vero, ma ci si muove velocissimi, a volte frastornati e il più delle volte ammirati dalla capacità di prendere così tante traiettore narrative e riuscire a portarle tutte a termine.

Potrà irritare gli amanti duri-e-puri del cinema d’autore, perché è comunque un movimentato e rumoroso, e perché, diamine, è la terra di Eisenstein e Tarkovsky. Ma Nochnoy è anche l’apertura (intellettuale e commerciale) a un nuovo modo di fare cinema (colà), di cui siamo curiosi, molto curiosi, di vedere gli sviluppi. A partire dal secondo (2006) e dal terzo (2007) capitolo dell’affascinante trilogia dei dozor.

12 Thoughts on “

  1. utente anonimo on 16 ottobre 2005 at 19:34 said:

    OT: mi è arrivato questo messaggio e se puoi giralo anche tu alle tue conoscenze che potrebbero essere interessate. lei è una attrice di teatro e mi chide di far girare questo.

    “CERCASI, PER CORTOMETRAGGIO TELEVISIVO -Operatore -Macchinista -Elettricista -Fonico -Microfonista -Segretario/a d’edizione -Scenografa/o -Truccattore -Ciackkista -Direttore fotografia -Fotografo di scena Per la realizzazione di un CORTOMETRAGGIO professionale, che verrà trasmesso su un importante canale satellitare e in giro per festival europei. Il tutto NO PROFIT in considerazione dell’esposizion e televisiva. PERIODO: dal 02/01/2006 al 15/01/2006 ZONA: roma MASSIMA PROFESSIONALITÀ e SERIETA’ per info e invio curriculum sally1986@katamail.com

    Fate vobis. Grazie per lo spazio.

    Ciao

    La regina pigra

  2. Diamine! Lo dovevo andare a vedere, ma lo sciopero (o meglio, la sozza finanziaria) me l’ha impedito… good review…

  3. visto e recensito, e d’accordo con te.:)

  4. scusa l’O.T., ma hai cancellato il post su “l’alba dei morti dementi”? o sono io che cerco nel posto sbagliato?

  5. utente anonimo on 17 ottobre 2005 at 02:31 said:

    kekone mi deludi, ti saluto sul blog e manco mi rispondi..

    chingy

  6. utente anonimo on 17 ottobre 2005 at 13:19 said:

    kekko ho visto l’exorcismo di emily rose. What a zozzonata. ..

  7. utente anonimo on 17 ottobre 2005 at 15:46 said:

    :-O

    Sono basito

    Jiro

  8. @goljadkin: bentornato!

    @andrea: grazie.^^

    @jerry: grazie. c’è sempre tempo. ma c’è anche haneke.

    @ichi: lieto d’esserlo. no, dovrebbe esserci:

    http://giovanecinefilo.splinder.com/post/5715291

    ciao cinghialona, e ciao l’illo!

  9. Questo film è stato una sorpresa. Videoclipparo all’ennesima potenza. Forse è per questo che mi è piaciuto!

    Paco

  10. utente anonimo on 24 ottobre 2005 at 21:48 said:

    il film è una cagata, sono cresciuta a orror da quando sono nata, nn mi era mai capitato di addormentarmi al cinema….

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation