[la strage nascosta]

Come qualcuno potrebbe aver notato, campeggia da un paio di giorni sulla colonna destra di questo blog un piccolo banner "autoprodotto", collegato alla pagina dedicata al servizio televisivo su Falluja prodotto da RaiNews24 che, invisibile nelle reti mainstream, nelle ultime settimane ha fatto molto parlare di sè. Ma non abbastanza.

Pensavo che potesse bastare, ma un post di "Adayinthelife" sfuggitomi negli ultimi giorni, mi ha fatto cambiare idea. Marcare, ripetere, sottolineare l’esistenza di questo documento, e non solo, è per una volta un dovere civile per un blog, anche se il blog è piccolo e umile come il mio, e anche se il blog tratta di tutt’altro. La realtà è spesso molto più assurda e spaventosa di qualsiasi film.

Ora, se non avete ancora visto il servizio, probabilmente non è colpa vostra. Ma adesso non avete più scuse. Come ama ripetere Beppe Grillo, la nostra unica arma è la conoscenza. Conosciamo, dunque.


Incollo qui di seguito l’elenco di link presenti nel suddetto post. Se avete un blog, fate altrettanto. Se volete usare il banner, fate pure.

Enzo Baldoni parla di Falluja (RealMedia)
Enzo Baldoni racconta di Falluja
(agosto 2004)

Giuliana Sgrena: Falluja, una strage al giorno
(settembre 2004)

Falluja: ieri e oggi
(novembre 2004, periodo del primo probabile attacco con MK-77)
Il video linkato nell’articolo si riferisce ad un attacco dell’aprile 2003: scaricatelo qua (tasto destro, salva con nome)

Rapporto da Falluja 1 e 2
(gennaio 2005)

Napalm by any other name
(aprile 2005)

Il servizio di RaiNews24
(novembre 2005)

10 Thoughts on “

  1. ne ho sentito parlare in 8 e mezzo, davvero sconvolgente

    bravo hai fatto bene a dedicargli un post

  2. utente anonimo on 24 novembre 2005 at 01:14 said:
  3. guarda, ho letto anche tutto, mi sono pure sforzato, ma non c’è stato niente da fare. non ho la competenza di commentare, accetto il tuo “contraddittorio” volentieri, come si addice alla democrazia.

    in democrazia la completezza è sempre ben accetta.

    come la pace.

  4. no, no, ma anch’io kekkoz non ho la competenza per commentare, era solo perchè di questo servizio giornalistico su falluja ho letto tanto, e quel post mi pare il più convincente. il tuo commento sotto è bellisimo, ma quella “pace” negli ultimi anni l’ho sentita evocare così spesso che ormai mi pare un po’ sgonfia. come la propaganda del resto, da chiunque provenga.

  5. Molto, molto, molto, molto, molto, interessante.

    Recentemente ad un convengno ho conosciuto un direttore marketing che aveva collaborato personalmente con Baldoni e lui era convinto che la verità su Baldoni non era quella che conoscevamo … anche Pino Scaccia mi ha fatto riflettere su questo.

    Bravo Kekkoz, davvero.

    I blogger dovrebbero essere soprattutto questo voci indipendenti che aumentano l’imformazione.

    Il banner … si potrebbe tentare qualcosa di meglio.

    ;-)

    Rob.

  6. Comunicazione di servizio: ho linkato il tuo post sull’arco al mio ultimo post. Intendevo solo informarti.

    Rob.

  7. utente anonimo on 24 novembre 2005 at 10:32 said:

    Il servizio di rainews 24 verrà proiettato il 5 dicembre al Rebeldia di Pisa.

    Oggi al Rebeldia: Berlinguer ti voglio bene poichè domani ci sarà un concerto di Carlo Monni.

    Scusate per la pubblicità.

    Ray

  8. bravo kekkoz

  9. Ero ieri sera in pizzeria con gente, che pensavo fosse portata a parlare di questi argomenti. Son venuti fuori “quasi” da soli. Quasi, perchè ho cercato uno spunto per poterne discutere.

    Risultato?…..Luoghi comuni quali, “embè ma si sa che la guerra nn porta mai buone cose…” e badabim e badabam, dopo 10 minuti di discussione, ho dovuto cedere alla discussione, perchè mi stavo infervorando e stavo rovinando una serata normalissima.

    Morale? Nessuno aveva visto il resoconto di Rainews24!!!

    Cosa dobbiamo fare?!? Nessuno vuole ascoltare-_-’

  10. seguito anch’io l’appello in ritardo (per motivi di genesi del mio blog..) e dopo un pò di riflessioni ho deciso di inserire il link “all’altro post” consapevole cmq che si tratta del solito commento che sta a criticare la forma ma che della sostanza delle accuse tende a glissare…tra l’altro pure ammentendolo nell’ultima frase:

    “Quel che è veramente accaduto a Falluja, ammesso che mai lo si potrà sapere, è un altro discorso. In discussione, qui, non c’è la storia dell’attacco a Falluja, ma il modo in cui RaiNews24 l’ha raccontato e le conseguenze che ne ha tratto in modo improprio o persino palesemente scorretto.”

    ed è la frase “ammesso che lo si potrà mai sapere” che mi lascia sconcertato…significa “noi certe cose non le possiamo sapere…ma invece di criticare chi ce le tiene nascoste meglio fare le pulci a chi tenta di di scoprirle”..scusate ma mi sembra un bel atteggiamento del cazzo…con tutto il rispetto..

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation