Masters of horror, #9
The fair-haired child
di William Malone, 2005
Bill Malone è un regista di film dell’orrore, sì. Ma come, non avete visto Il mistero della casa sulla collina o Paura.com? Beh, nemmeno io. Il primo mi scappò dalle mani mentre cercavo di evitarlo. Ma c’è chi ne parla bene. Il secondo aveva due buone ragioni per essere accantonato: il titolo, e Stephen Dorff. Ma c’è chi ne parla bene. Per me è invece un nome nuovo, e mi avvicino all’episodio con la fanciullesca contentezza di chi scopre nuovi e freschi territori.
Invece Malone fa un episodio mediocre, tra i meno riusciti della serie fino ad oggi. Più che altro, un film dimenticabile e irrilevante, nonostante sia ben confezionato, difetto ben peggiore di qualsiasi idiozia che Malone possa propinarci durante il film stesso. E ce ne propina: l’incidente iniziale che scopiazza Neil Marshall, i bruttissimi flashback in bianco e nero tipo con i nuvoloni, il "mostro" degno di master of ridiculous, il finale tanto bello da vedere quanto prevedibile e insipido, e soprattutto le faccette e le mossette di Lori Petty e William Samples in versione maniac.
Ottima colonna sonora, qualche colpo ben assestato, ma pochissimi spaventi se non nessuno. Molto alta comunque la posizione della vestitissima Linsday Pulsipher nel topa-rank della serie.
Alcune interessanti news sui "Masters Of Horror" lette su Fangoria, nessuna delle quali esaltante, che riassumo per i non-anglofoni e per i pigri.
Prima di tutto, come già anticipato nei commenti da ladystardust qualche giorno fa, l’episodio di Takashi Miike "Imprint" non esiste più come tale: è stato rifiutato dalla rete Showtime a pochi giorni dalla trasmissione perché troppo impressionante (e/o disgustoso, a seconda delle fonti). A questo punto, a meno di una miracolosa zampata di McNaughton, per quanto mi riguarda M.O.H. non ha più molto interesse. Qui. La pessima notizia è bilanciata da quella dell’uscita (prima o poi, chissà quando) del dvd di "Imprint". Siamo nelle mani della Anchor Bay: evviva? Bah. Qui. Altra notizia interessante è l’uscita dei dvd di alcuni episodi, a fine Marzo. I primi saranno Carpenter e Gordon. Ricchi i contenuti speciali, ma confidiamo in un Easter Egg tipo "making of the big fat mouseman". Qui. Infine, prepariamoci a una seconda stagione senza troppe novità: per ora l’unica certa è Brad Anderson. E vabbè, uffa. Si confida che le speranze su Guillermo del Toro e Rob Zombie non siano campate in aria. Qui.
40 anni vergine? Conosco uno che è avanzato di 5 file al cinema mentre si sganasciava…
Testimonio che “Il mistero della casa sulla collina” è un bel film.
John Trent
beh, se lo dici tu lo recupero.
mi fido di john trent.
Io in una zampata di McNaughton ci credo ancora… e al solo pensiero di Guillermo del Toro e Rob Zombie mi bagno il cervello…
tra l’altro, che fine hanno fatto gli ultimi due film di McNaughton? scopro or ora la loro esistenza… non ci si informa mai abbastanza, eh.
Comunque se avessi visto Paura.com potevi aspettartelo.Non capisco chi possa parlarne bene, fa pena!
“Il mistero della casa della collina” invece non l’ho mai visto quindi non è che abbia una grande visione d’insieme su Malone. Mah..
Non sono d’accordo. Aspettative pari a zero, invece qualcosa la tira fuori. I difetti che tu denunci sono ampiamente giustificati dal contesto (mezzo Hansel e Gretel mezzo “Rubber Johnny”). E per una volta ci siamo liberati dalla Maledizione della Gnocca Velenosa.
(Che poi William Malone debba passare per un salvatore della patria no, ok, ma in questa chiave ci sta tutto.)
Violetta, che aspetta con ansia di sapere cosa ne pensi di Sick Girl
… e poi che fai, su Brad Anderson ci sputi sopra ? Che gioventù malata.
(sempre io)
@violetta: e io aspetto con ansia il tuo prossimo post annunciato. intanto aggiungo che:
- no, non siamo d’accordo, ma comunque con Malone sono stato un po’ troppo cattivo, lo ammetto però Lory Petty nun se po’ guardà;
[non è in ogni caso all'ultimo posto dei m.o.h., dove immagino tu metti Gordon, mentre da me fanno a pugni Argento e Garris - diciamo una decorosa insufficienza];
- da sick girl non so che aspettarmi, visto che “May” non l’ho visto (e non trovo, cazzo) e quindi McKee per me è un altro signor pincopallino. cosa mi devo aspettare? anzi no no, non dirmi niente;
- no, su brad anderson non ci sputo affatto su. scherzavo solo sul fatto che “il Romero che avremmo voluto vedere” e a “”il Miike che avremmo voluto vedere” ancora non li vediamo. e vabbè, uffa.
[ho parlato di Anderson qui benino e qui, un pelo, ma proprio un pelo, meglio.]
[kekkoz si asciuga il sudore]
Per quanto riguarda le fonti, hai letto questo ?
http://s4.invisionfree.com/HMM/index.php?showtopic=2012
Considerando il probabile contenuto non sorprende che sia finito direttamente in DVD. Assurdo, certo, ma non sorprendente.
(… col topolone ci sei rimasto sotto, eh ?)
in fondo non è né assurdo né sorprendente. riflettendoci bene, lo sarebbe stato il contrario.
boh. non so bene sinceramente quali siano i criteri di valutazione del “troppo” per la tv americana. so solo che metà di quelli che ho visto da noi ce li scordiamo. a meno che ghezzi…
(volevo mettere la news che ghezzi avrebbe comprato i m.o.h. per fuoriorario ma non ho trovato alcuna fonte)
(ok: non l’ho nemmeno cercata)
(ok: qualcuno me la trova?)
Se è stato rifiutato evidentemente sarà una cosa grandiosa. E l’hype cresce ancora di più…
Ciaoo Rob