Jarhead
di Sam Mendes, 2005

"Welcome to the suck"

Il terzo film del regista inglese, ambientato durante la prima Gulf War, i cui protagonisti sono un gruppo di tiratori scelti (destinati quindi a vivere la guerra come una mera e infinita attesa, Buzzati insegna), è un film che annega – e rumorosamente, muovendo forte le braccia – nelle proprie ambizioni. Perché vuole essere storico, metastorico, metafilmico, metafisico. Ma l’unica certezza è l’imponenza visiva e sonora, aspetto sotto cui Jarhead è davvero (ma davvero) favoloso. E che salverebbe il film in corner, forse, vista l’efficacia delle scelte estetiche e fotografiche (desaturazione e contrasti alti, ma non solo) messe in campo da Mendes e Roger Deakins, ma che ricopre con le esplosioni (non per forza di bombe), con i megabass e con i fuck la sua dubbia moralità e l’inconsistenza delle sue affermazioni di fondo.

Riesce giusto a dire qualcosa di incisivo sulla "sindrome del Golfo", ma solo nel finale, e a fatica. Cerca, come già detto, la metafisica a tutti i costi (il rave finale, il cavallo), e la butta sul contrasto forte e sulla ricercatezza formale, azzeccando qualche sequenza quasi formidabile (le tracce sulla cenere). Per il resto si attesta sul livello di un esercizio di stile di dubbia utilità, un film mendessiano in tutto e per tutto nelle scelte strutturali (la voce off, l’uso della bellissima colonna sonora), ma che annaspa tra citazionismi assolutamente privi di spessore o di senso, bizzarrie impreviste, e una sceneggiatura (di William Broyles, mai stato eccezionale) che raggiunge baratri di urlata banalità, tra soldati ex-galeotti che citano Hemingway e il Jamie Foxx più inadatto mai visto sullo schermo.

Essendo Mendes un regista discusso, Jarhead è prevedibilmente un film che divide, ma è probabilmente anche il suo film meno riuscito.

16 Thoughts on “

  1. Sì, sì, ma noi ragazzine siamo qui solo per Jake… com’è, è bravo? E’ bello? Oh, Jake!

  2. a dirla tutta si potrebbe essere anche fan dell’uomo della sorella che con la testa a barattolo ci sta sicuramente meglio di JG XD

    Ma mi chiedo se per Jake davvero ci sia la possibilita’ di vedere tante ragazzine al cinema… carino e’ carino, ma il film e’ pur sempre visto come di guerra…

    Misato-san

  3. in sala ieri c’erano dei gruppi di hooligans truci che erano più gasati dei soldati nel film.

    però perché così feroce il kekko contro il film? non sarà un capolavoro, però mi sembra che avesse i suoi punti a favore – tranne che per qualche “spiegazione” del problema guerra un po’ troppo semplicistico.

  4. Il suo film meno riuscito… inferiore anche ad American beauty?

  5. Il money shot, per quanto riguarda il pubblico regazzino di cui io e OhDaeSu facciam parte, è Jake G. che balla svestito con solo un berretto di babbo natale a coprirgli il pisello.

    Peccato che l’immagine circoli in rete da tipo sei mesi.

    (Violetta, un uomo che pensa a una cosa sola)

  6. M’aspettavo – m’aspetto ancora – molto.

  7. @ohdaesu: jake è sempre bravo e sempre bello. lo davo per scontato, eh.

    @NoodlesD: beh, forse sono stato un po’ feroce, ma sui punti a favore mi sono già soffermato fin troppo. :-)

    capisco benissimo che il film possa piacere, posizione che in questo caso rispetto persino più che in altri. (e capisco benissimo anche che il film possa piacere agli hooligans truci, tra l’altro: mi permetto di rispettarli un po’ di meno)

    @jerry: diamine, certo. ^^

    “american beauty” è solo un film enormemente sopravvalutato e dato per capolavoro da un botto di gente. ma non è affatto un brutto film, a mio parere.

    jarhead invece…

    @violetta: perché non hai visto (o sì? non ho capito…) quella in cui Jake ricorda brevemente le “ripetizioni pomeridiane” con la compagnuccia di high school…

    @escualotis: se ti piacerà molto, almeno non ti sentirai solo!

    (ma nemmeno io mi ci sento, a dirla tutta…)

  8. che strani cortocircuiti: dei buzzurri che guardano ululando i militari del film che ululano gasati mentre guardano apocalypse now.

    a me comunque è piaciuto.

  9. sto film fa schifo davvero.

    ah, bel blog!

    ne ho aperto uno anch’io l’altro ieri. magari dateci un occhio. bau bau

  10. Per me è proprio l’opposto. è il suo film più riuscito, in cui la sua poetica del vuoto e del nulla si esplica nel modo più roboante: non succede nulla in questo film. la guerra è un vuoto sottovuoto e la cosa emerge nella forma e nei contenuti. soldati burattini che assistono impotenti al funerale del corpo dei marines, incapaci perfino di sparare i colpi a salve in ric ordo di. ho odiato American Beauty col suo falso moralismo e mi sono addormentato guardando Era Mio Padre. Stavolta sono rimasto scosso e scombussolato per l’aura metafisica che emana, per il fastidio nel non trovare il bandolo della matassa, per aver visto una pellicola che mi è cresciuta dentro col tempo, che ho afferrato a posteriori con mio sommo sbigottimento. Anche quando fa il verso a Kubrick o cita Apocalypse, usa le citazioni in modo metafisico e la cosa non mi è dispiaciuta. Insomma stavolta Mendes mi ha convinto e estraniato.

  11. ma… perche’ inadeguato Jamie Foxx? (sono giorni che volevo chiedertelo…)

    Misato-san

  12. perché l’ho trovato esteticamente (e non solo) disgustoso, e lui non lo è. tutto qui.

  13. mica c’e’ niente di male XD

    pensa che io l’ho trovato interessante proprio per quello… devo decidermi a scriverne… ^_^

    Misato-san

  14. Però, però. Il citazionismo che tu hai mal sopportato mi è sembrato uno degli elementi più interessanti di questo oggetto scomodo e probabilmente irrisolto. Ho provato a scriverne, sinteticamente, dalle mie parti. Ave, giovane cinefilo.

  15. Perfetto come dici tu, anche se ti sei incarognito un tantino.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation