L’amore non va in vacanza (The holiday)
di Nancy Meyers, 2006

Non avendo troppa voglia di scrivere alcunché sulla brutta commedia di Nancy "certe sceneggiature potevo accettarle giusto nel 1979" Meyers, e dopo aver sentito raccontare questo film dalla sua viva voce, ho deciso di cedere questo post alla signorina Eskimo, la quale, ben più indispettita di me, non avrà nessuna pietà di un film con una buona idea in 140 minuti (i trailer mentali), e il cui zenith è Jack Black che imita le colonne sonore con lo scat. Il che è tutto dire. Buona lettura.

Ci sono delle sere in cui si avrebbe voglia solo di un bagno caldo e di una tazza di cioccolata fumante, da bere seduti sul tappeto peloso davanti al camino che scoppietta. Fuori nevica, eccetera. In mancanza della neve, del camino, della cioccolata, della vasca da bagno, e financo del tappeto peloso, ci si illude che sia possibile accontentarsi di una commedia romantica. Questa è per metà ambientata in un cottage nella campagna inglese innevata (dimora della simpatica, ancorché patetica, giornalista interpretata da Kate Winslet), per metà nella sempre soleggiata L.A. (dimora con piscine e tapparelle radiocomandate della antipatica, che dico: insopportabile, che dico: MALEFICA produttrice di trailer cinematografici interpretata da Cameron Diaz).

Pur con le pretese più basse di questo mondo, dopo un’ora di battute che definire didascaliche è un complimento (Jude Law – che fa l’editor per una casa editrice e quindi porta occhiali con la montatura d’osso e pullover scollati a V – si innamora poco credibilmente dell’ocheggiante/isterica Cameron Diaz dopo un poco credibile one-night stand? Basta fargli ripetere quattro volte "You’re the most impressive girl I’ve ever met"), pronunciate da personaggi tagliati con l’accetta, si è avuta la tentazione di non riprendere la visione dopo la pausa sigaretta. Anche perché, per un film la cui trama sarebbe riassumibile in 8 parole (boy meets girl, other boy meets other girl) 2 ore e un quarto sono veramente troppe.

Proseguendo nella visione a causa di quella che si potrebbe solo chiamare una forma terminale di completismo, ci si imbatte in altre perle (per es., "I have a cow, and I sew. Now how’s that for hard to relate to?") che ricordano un po’ il rumore delle unghie sulla lavagna, soprattutto nella stucchevole parte inglese, fino ad arrivare a un finale stile Hallmark con una festa di Capodanno in cui le bambine (deliziose, va detto) di Jude Law guardano indulgenti gli adulti in ghingheri che ballano e bevono champagne.

(precariatoedisagio.blogspot.com)

8 Thoughts on “

  1. YOU’RE the most impressive girl i’ve ever met, dear. editors con gli occhiali, mò bbasta.

  2. Trailer mentali? Mmmhh me sembra survive style 5+!

    Tora

  3. I trailer mentali – col vocione che chiosa “Amanda had the perfect life…” – sono davvero buffi, eppure (tu pensa…) sono la cosa che ha infastidito di più i critici americani. Mah.

    Brava Eskimo !

  4. utente anonimo on 17 febbraio 2007 at 02:57 said:

    kekko ricordati sempre che…

    tutto può succedere.

    citazione del film che rimanda al titolo di un altro film della suddetta regista, citato in un post che cita una citazione detta in sala.

    scusa kekko, ma sono affetto dalla sindrome della citazione

    lillo

  5. utente anonimo on 19 febbraio 2007 at 17:48 said:

    mi sto ancora chiedendo perchè….la diaz è la peggiore cosa che si possa sentir recitare. Ancora lo sto guardando,,,,ma mò mollo…aspetta forse esce la diaz nuda dalla doccia…seh, come no….che palle….ditemi che muoiono tutti, almeno,,

    J.

  6. A fine film mi son chiesta molto meno poeticamente eo meno criticocinematograficamente perche’ una bella squinzia come Kate Winslet voglia lasciarsi dietro l’ex e la sua triste vita per “Jack Black sbarbato” ovvero “l’antisesso”. Ma torna dai tuoi amici inglesi! Abbi un incesto col fratello! Un rapporto lesbo con Amanda! Salvati!

  7. Bella recensione. Mi ci ritrovo :)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation