[el pube è un pilota - il ritorno]

Dopo un’assenza durata mesi (e che si protrarrà per altrettanto, spero, nel futuro) torna la vostra amata rubrichetta sui nuovi episodi delle serie che preferite ma soprattutto sui piloti di quelle che preferirete. Andiamo a cominciare, c’è tanta roba.


Bionic woman, NBC
Brevemente: dopo un incidente, una barista con sorellina a carico viene parzialmente "ricostruita" con protesi bioniche.

Probabilmente a voi suonerà una scemata, proprio come suonò a me quando sentii la prima volta che avrebbero fatto il remake della serie con Lindsay Wagner. Invece il pilota di Bionic woman è proprio tosto, non eccellente né irresistibile ma con alcuni momenti davvero pazzeschi (il risveglio horror nell’ospedale, il primo "salto"). Dagli anni ’70 le cose sono molto cambiate, e la serie risente moltissimo dell’influenza di Alias, ma per quanto ci rendiamo conto che l’infatuazione durerà poco per ora siamo innamorati pazzi di Michelle Ryan, eroina paffuta che scopre di essere davvero cazzuta oltre che decisamente caruccia. Un colpaccio mettere Miguel Ferrer (ricordate Robocop?) a fare il villain.


Californication, Showtime
Brevemente: uno scrittore alcolista e donnaiolo cerca di superare la sua crisi creativa e di riconquistare la sua famiglia.

Il ritorno di David Duchovny come protagonista di una serie è stato il fatto più chiacchierato dell’inizio di stagione, e la serie stessa è divenuta una delle più amate e discusse sui blog (chiamati peraltro in causa furbescamente dalla trama stessa). Ma al di là delle polemiche dei conservatori o delle resistenze di molti di fronte a una serie che a primo acchito sembra costruita sulla mera provocazione, la verità è che Californication ha una sceneggiatura che la maggior parte delle serie contemporanee si sognano, forse addirittura la migliore, oltre che un cast di primo e di secondo piano – sia come attori che come caratteri – assolutamente perfetto.


Chuck, NBC
Brevemente: un placido nerd si ritrova nel cervello tutti i segreti delle più grandi spie del mondo.

Partita senza troppi squilli di tromba, la serie spy-action-comedy creata dal Josh Schwartz di The O.C. è probabilmente la cosa di cui più si parlerà nei prossimi tempi, e forse (ma dico forse) la migliore novità della stagione. Non solo perché il pilota è uno dei più belli degli ultimi anni, e il secondo episodio tiene botta in modo eccellente, ma perché Chuck è uno di quei rari casi in cui si riesce a creare nel giro di mezz’ora un’affezione totale ai suoi personaggi, aiutata da un uso massiccio del web marketing. Chuck Bartowski comunque è l’amico che tutti vorremmo avere, Captain Awesome segue a ruota. Awesome!


Journeyman, NBC
Brevemente: un reporter scopre di poter viaggiare nel passato modificando il presente.

A dire il vero, dal pilota non si capisce bene di cosa si tratti, l’impressione è che ci vorrà un bel po’ prima di avere delle risposte, e non invoglia troppo a continuare . Anche perchè gli artifici narrativi con cui è raccontato il viaggio nel tempo sono di una bruttezza incredibile, e Kevin McKidd ha una delle facce più improbabili che si siano mai viste, sembra Daniel Craig più sgonfio ed è davvero fuori ruolo. Ma gli ultimi minuti del pilota, che aprono ampi varchi verso l’amato mondo della conspiracy theory, mi hanno convinto a dargli una seconda occasione: vedremo quanto durerà.


Moonlight, CBS
Brevemente: c’è un vampiro con la voce off.

Che non si dica che mi piace tutto e che guardo tutto, ecco a voi la serie da evitare a tutti i costi: sorta di rip-off di Angel, è uno scrauso tentativo di rinverdire il fascino dei vampiri dopo la fine di Buffy, ma senza metterci un’idea che sia una, una trovatina, un guizzetto, niente. Ed è pure girato da cani. E inizia con un’intervista, gosh. Orrido il cast, persino Sophia Myles che pure avevamo adorato nel miglior episodio di Doctor Who di sempre (questo), traditrice. Pietoso il tentativo di migliorare le cose con il personaggio cinico del vampiro paranoico. Guarda, lasciate proprio perdere che è meglio.


Reaper, The CW
Brevemente: un ventunenne di Seattle scopre che i suoi genitori hanno venduto la sua anima al diavolo, e diventa suo schiavo.

Ed ecco la sorpresa della stagione: meno discussa di altre serie, almeno qui dalle nostre parti, ma con un pilota davvero incredibile diretto niente meno che da Kevin Smith, che dà molto del suo tocco post-nerd metropolitano alle vicende dei tre clerks alle prese con le forze del male. Con personaggi irresistibili (Tyler Labine nel ruolo del migliore amico, Ray Wise che fa il diavolo, signori, Ray Wise!) e idee geniali (quella dell’artefatto per catturare i demoni che cambia ogni puntata è da manuale), Reaper si prospetta come la serie più divertente dell’anno. Almeno, io ho riso come un cretino per quaranta minuti, e spesso senza sapere perché.

 Altre notazioni sparse su roba che c’era già

- prima di tutto, devo fare ammenda per non aver speso almeno un’ora alla settimana per dire a tutto il mondo che le nuove stagioni di Doctor Who sono, con poche eccezioni, la cosa più bella e appassionante che ci sia in televisione, e punto. Per adesso ho visto la prima stagione (con Christopher Eccleston) e la seconda (con David Tennant) e progetto di vedere la terza (che pare essere un po’ in calo, temo) entro l’inizio dell’anno, quando inizierà la quarta. Time flies, mate. Non ne ho mai parlato qui, e me ne rammarico: beh, l’ho fatto ora.

- dopo il lungometraggio pare che qualcosa sia cambiato, o forse solo dentro di me, perché nel giro di due episodi il gap tra Family Guy e The Simpsons sembra restingersi. Va bene, i quaranta minuti di season premiere dei primi, con la replica di Star Wars, non li batte nessuno e confermano l’assoluto genio di Seth MacFarlane e soci, ma – per esempio – il secondo episodio viene battuto in volata dai primi due del cartoon di Groening. Se proprio deve essere una guèra, puntiamo su Peter Griffin come vincitore dieci a uno, ma non si può dire che Homer non combatta che è un piacere.

- è ricominciato Heroes, e non stavamo più nella pelle. Devo dire però che i primi due episodi, seppure i personaggi nuovi non siano affatto male, non sono all’altezza delle enormi, gigantesche aspettative. Ovviamente, avendo visto come si è evoluta la prima stagione, con alcuni dei migliori pezzi di televisione di sempre (Company man da solo vale intere stagioni di *inserisci qui la serie che piace a te*), aspettiamo tempi migliori. E sappiamo di certo che arriveranno. Hiro, pensaci tu.

- dopo una prima stagione bellissima e una seconda ancora migliore, il terzo anno di Prison Break è praticamente uno spin-off di se stesso. La classe c’è ancora, eccome, e la serie è sempre più rude, violenta e "maschia" (ma a chi vogliamo darla a bere?). Chi ha visto il finale della seconda sa di cosa parlo. Ma è tutto finito lì: quello che rimane è una roba certamente divertente ma visibilmente posticcia. Almeno, per ora. Io comunque continuo a seguirlo, perché sono pazzo come un cavallo.

- dopo la discesa all’inferno della seconda, la terza stagione di Weeds cerca di rimettere un po’ le cose a posto, ma conoscendo Jenji Kohan e soci ne dubito. Sempre irresistibile, ovviamente. E sbrigatevi che è quasi finita.

- di Dexter devo ancora finire la prima stagione, e mi scuso per essere arrivato per ultimo, stavolta: la sto centellinando lentamente, perché è talmente bella che ho bisogno di qualche giorno di relax dopo ogni episodio. No, davvero. Sappiate solo che è iniziata la seconda, ecco.

- è iniziata anche la terza stagione di My name is Earl, ma dopo il traumatico finale della seconda ho una tremenda paura, sia per Earl che per il futuro della serie, già calata di molto nelle mie preferenze dal folle amore della prima stagione. Speriamo in bene.

Roba di cui sentirete parlare nel prossimo episodio, se ci sarà:

Cavemen, Aliens in America, Mad Men, Dirty Sexy Money, Tell me you love me.
(e se vuoi inserisci nei commenti quello che vorresti di cui io parlassi)

Alla prossima (pheeu)

57 Thoughts on “

  1. Californication è Sex and the City per il maschio moderno. Chuck è divertente, Reaper pure, Weeds spacca, Bionic Woman devo ancora vederla, ho ancora da finire Big Love e mi è ricominciato Ugly Betty, dovrei farlo a tempo pieno, ‘sto lavoro di guardare le serie.

  2. - Californication mette addosso una vaga tristezza pensando a quelli che gli piace. Se siete maschi fate prima a vivere vicariamente attraverso “Entourage”.

    - lol @ “c’è un vampiro con la voce off” (il pilota più fiacco della stagione, persino più di Gossip Girl).

    - Reaper ce l’ho in fila da SETTIMANE.

    - Mad Men è un imperativo esistenziale…

    - … ma anche almeno il primo episodio di Saving Grace dovresti vederlo, eh.

    - vb –

  3. lo sapevo che non dovevo leggere questo post. ora ho voglia di buttare alle ortiche lo studio e tutti i film in arretrato che sono nell’hard disk e passare i prossimi mesi nel tunnel dell’hype televisivo. no, ecco. non posso. vero che non posso?

  4. Vero quel che dici dell’adorato “Dexter” (che tu COLPEVOLMENTE trascurasti l’anno scorso). Non sono mai riuscito a vederne due episodi di fila (tranne gli ultimi due), uno solo già mi riempie, me l’assaporo lentamente, mi basta, ho bisogno di farlo decantare prima di passare al successivo.

    Weeds regna, sempre e comunque.

    (io vorrei tanto mi parlassi di una terza serie di “Extras” che ancora non c’è)

  5. quanto tempo è passato dal commento precedente? wow ho resistito MEZZ’ORA

  6. @giulia: a chi lo dici.

    (comunque Big Love è uno di quei titoli per la cui stagione persa mi mangio ancora le mani, adesso trovare il tempo per recuperarlo è davvero difficile…)

    @vio: la mia tristezza californicationiana è abbastanza bilanciata dal mio entusiasmo nei confronti di zac efron? o posso impegnarmi di più? LOL.

    (ok, mi hai convinto, tra un po’ ripiglio Saving Grace. Ma garantisco solo per il pilota.)

    @missv: hai fatto tutto da sola. Sono orgoglioso di te.

    @udp: quoto ogni parola per Dexter. Ma sarebbe il caso che mi sbrigassi a finire la prima, almeno, per adesso che ho tempo da buttare a cesso.

    (come forse già sai, ho visto un solo episodio di Extras. Non è che non mi piaccia – sicuramente mi piace meno di The Office UK – è che ehm ehm sono distratto.

  7. si dice così: non è che extras non mi piaccia, è che vederlo mi mette a disagio e sto male

  8. nn posso dirti CANE che sei arrivato prima di me, visto che il mio blog caca da mesi…quindi ti dico, bravo…ma…tutto qui?…mi pare ci sia altro degno di nota in giro…anche se posso confermare, che CALIFORNICATION per ora mi fa morire!…David è un gran cazzone nel ruolo di quel personaggio, amo tutto il suo sarcasmo da figlio di p******a :D

  9. @astor: bravo! Amiamolo!

    (“mi pare ci sia altro degno di nota in giro”, dici? Dimmi pure, non aspetto altro.)

  10. utente anonimo on 3 ottobre 2007 at 15:35 said:

    non capisco come gli estimatori di californication possano mettere tristezza.

    è come dexter, solo che invece di uccidere hank scopa.

    d.

  11. (cioé, se intendi Damages, o Cane, o Life, li ho già scartati in partenza. Non si può provare tutto tutto.)

  12. @d.: ti assumi le responsabilità legali della tua affermazione? ^^

  13. Io non ho mai visto una puntata di niente, esclusi family guy e simpsons, ma ho fatto ugualmente il test per vedere quale HEROES sono, e sono Isaac. È un bene?

  14. Misteeisàc!

    Sì comunque, isaac è proprio fico, ma non proprio proprio fortunatissimo.

    (io sono Hiro, per la cronaca. Yatta.)

  15. Svolgimento di Californicosa: Coso tromba una tizia, dice due battute politically incorrent e si vuole rimettere assieme all’ex Cosa. Riga’, se vi stanno bene *questi* come modelli aspirazionali siete la generazione meno interessante di sempre.

    - vb –

    (naturalmente io non faccio parte della categoria “rigà” o “generazione” perché ho la vagina e *quindi* il diritto di dettar legge in automatico)

  16. Attendevo questa retrospettiva sulle serie del futuro. A chi piacciono le sitcom inglesi consiglio anche “The IT Crowd” di Channel4 di cui è da poco andata in onda la seconda stagione: a mio avviso è la sitcom più bella dopo Little Britain e Black Books.

  17. utente anonimo on 3 ottobre 2007 at 16:55 said:

    ci penserò su meglio: il giudizio di violetta non lo posso ignorare e a me californication piace, ma soprattutto hank moody è esattamente il mio modello. scopa come un dannato bellissime giovani donne, senza ingannarle, per dimenticare quella che ama davvero. in più è simpatico e pure generoso. quale maschio sano non vi aspirerebbe? intendo uno sano e banale come me.

    d.

  18. @8heimat3: appunto, il problema di The IT Crowd è che me ne sono accorto solo a seconda stagione iniziata. E lo so che sono pochissimi episodi, ma il tempo è un fottuto tiranno.

  19. D., è esattamente per questo che ho smesso di dormire con i maschi: pensate sempre troppo in piccolo. :-)

    - vb –

  20. utente anonimo on 3 ottobre 2007 at 17:45 said:

    @v.

    :~>:

    d.

  21. Ma “Two and a half men” e “How I met your mother” tanto per ridere, no?

    Per il resto tutte le serie in calo (dalla 2° di Heroes, alla 3° di Prison Break e Weeds, alla 4° delle Casalinghe, nell’attesa che ci deluda pure Lost)

  22. Ningia, hai provato con Mad Men? E’ come guardare I Sopranos e Lontano dal paradiso in un colpo solo. Much love.

    - vb –

  23. @ningia: ci metto tre ore a risponderti, grazie!

    - giù le mani da Earl. Hai visto male. :-)

    - prison break, non è solo fico lui, era una roba meravigliosa. Fino a tre episodi fa. Ora ho dei dubbi. Spero non diventino retroattivi.

    - supernatural, qui siamo fermi a metà della prima stagione. Non so perché ma non ho più avuto voglia, eppure volevo tanto bene ai fratelli Winchester. Uccidimi.

    - heroes: io non sono AFFATTO schifato. Io amo Heroes, lo amo ancora. Proprio per questo gli perdono non avermi fatto urlare di gioia, ancora. Per ora.

    - secondo me, se ti conosco solo un pochino, DEVI vedere Chuck e Reaper. Fidati. Poi mi ringrazierai. (in realtà li consiglierei a tutti, ma via)

    - Grey’s Anatomy mi fa schifo, per quel poco pochissimo che ho visto. L’unica roba coi medici che ho mai sopportato è stato Scrubs. Apprezzai molto distrattamente il famoso episodio con Christina Ricci, ma è un po’ pochino.

  24. @giordano: Two and a Half Men lo guardicchio volentieri quando passa in tv e sono in una casa con una tv, cosa peraltro rarissima.

    E’ uno dei pochissimi casi in cui una sit-com mi fa ancora ridere anche se doppiata, immagino che in inglese sia irresistibile, ma arrivati alla quinta stagione si è troppo avanti perché io mi metta a procurarmelo ora.

    E poi, anche per quanto riguarda How I Met Your Mother (che ho intravisto a pezzetti e SO che è fico), io con le sit-com multiple-camera ho un pessimo rapporto. L’unica volta recente che mi sono affezionato a una (The Class, l’anno scorso) me l’hanno trombata.

    Lo so che era brutta ma che vuoi farci, l’amore è cieco.

  25. accipuffola quanta roba!

    -anche io sono hiro,e il finale della prima stagione non mi ha mozzato il fiato(era proprio fiacco),ma continuo a seguirlo.

    -dexter spacca.

    per il resto,potresti parlare anche di little britain

  26. bellissimo blog :)

    azz seguo prison break, ma mi devo preoccupare? mmm vediamo come va la visione della 2°puntata della 3°stagione!

    Miky

  27. non ho vista mezza :-(

    male, molto male, lo so

    non riesco proprio ad appassionarmi alle serie

  28. utente anonimo on 3 ottobre 2007 at 22:45 said:

    Purtroppo sono anche io dubbioso su PB; già ero stato ampiamente deluso dal finale della seconda stagione. Una chiusa ci sarebbe stata tanto bene, invece di finire dove sono finiti ora.

    Heros attende nella sua cartella, ma se tu che hai tanto apprezzato in toto la prima stagione nei sei rimasto un po deluso, io che ho etestato quel merdoso ultimo episodio cosa ne pensero?

    Jiro

  29. @tuttigusti: Little Britain è una delle mie imperdonabili mancanze. Ossia, so cos’è e ne ho visti pezzi sparsi, ma non posso dire di conoscerlo. Ahimé.

    @Skricciola: grazie! Comunque sì, preoccupiamoci tutti.

    (però via, che PB è sempre un gran bel spettacolo)

    @honeyboy: anch’io dicevo così fino a due anni fa, anche più stoico. E poi ci sono rimasto sotto.

  30. @Jiro: beh, se hai detestato l’ultimo episodio perché concludeva il tutto frettolosamente, tranquillo: qui la stanno prendendo molto, molto larga.

    Su PB, cosa aggiungere? Secondo me il finale della seconda era debole solo come aggancio alla nuova stagione: come chiusa definitiva sarebbe stata ottima, e sadicissima.

  31. Allora, arrivo solo ora perché in questi giorni sono impegnatissimo MA il tempo per qualche serie lo trovo lo stesso..

    Heroes: sarà debole come inizio, ma io lo trovo comunque irresistibile. Sono sicuro che a breve decollerà.. E poi, quelle lacrime mi intrigano non poco!

    Prison Break: fin dal pilota della prima serie era evidente che prima o poi sarebbe calato, ma rimane comunque un prodotto di gran classe. Peccato però che non mi faccia più provare quell’ansia che mi attanagliava lo stomaco durante la visione della prima serie.

    Reaper: WOW! Non c’è altro da aggiungere. Se non che io amo Missy Peregrym.

    Chuck: il pilota è davvero ben fatto e fa ben sperare, ma sono un po’ dubbioso sul possibile sviluppo della serie. Se mi dici che continua bene, non posso far altro che fidarmi.

    Californication: non l’ho ancora visto, ma così sue due piedi non mi attira troppo. Ovviamente, una volta visto il pilota diventerà la solita droga.

    “L’unica roba coi medici che ho mai sopportato è stato Scrubs.” Ecco, “sopportare” e “Scrubs” sono due termini che non andrebbero usati nella stessa frase. Meglio “adorare”.

  32. Ah, aggiungo (sapendo che mi giocherò così quel briciolo di reputazione che ho) che mi sono affezionato anche a Friday Night Lights. Lo so, dentro sono ancora un adolescente! ^_^

  33. Ora, non scherziamo: le migliori puntate del Dottore sono The Empty Child/The Doctor Dances, fosse solo per (sospiro) John Barrowman (sospiro): insieme a Blink (che da solo vale la terza serie) e Human Nature/Family of Blood (idem – la terza serie parte piano ma poi è pura meraviglia).

    Detto ciò: diamine, quanto sono indietro con questo inizio di stagioni…

  34. Guardei Californication solo per la presenza d Natasha McElhone nel cast. Ovunque c’é lei (purtroppo a volte anche boiate) ci sono anch’io. mikydepp

  35. @marta/rdm: beh, forse hai ragione su The Empty Child / The Doctor Dances (poi “Are You My Mummy?” qui in casa mia è un meme insostituibile, quindi sfondi una porta aperta) (e lui che urla “Just this once, everybody lives!” mi mise dei brividi addosso che non ti dico), ma “The Girl In The Fireplace” ebbe su di me un effetto assolutamente devastante. Probabilmente è l’episodio che mostrerei a chi non ne avesse mai visto uno per convincerlo a entrare nel tunnel.

    (sulla terza stagione mi fido ciecamente. Poi ho sentito molto parlare di quegli episodi, mi aspetto molto. Grazie.)

  36. Il tasso gnocchico di Michelle Ryan sta sbucando letteralmente fuori dal mio monitor. Tra l’altro ha una faccia nota che non riesco ad associare a nulla che ho visto di recente però. Mah.

    Mi fa piacere che Duchovny abbia trovato una cosa seria. Dopo X files non ne ha azzeccata una (al cine). Da fUn di X files levo un tenacissimo tifo di supporto.

    p.s. ma davvero Heroes è così bello? io ne ho visto un po’ a spizzichi e mi da tanto l’idea di una cavolata all’acqua di rose, molto Buffy (per ingenuità).

  37. allora, procediamo con ordine: la season premiere dei griffin è bella e fa molto ridere ma bastavano venti minuti, il resto è puro rifacimento di star wars, fin troppo letterale, e dopo un po’ il giochino non diverte più.

    reaper non mi ha fatto particolarmente ridere, ma forse è un problema mio. mi sembra però che a tratti si prenda un po’ troppo sul serio, il che con la trama che si ritrova non è esattamente un bene. e poi andiamo, il diavolo praticamente è BUONO. cos’è successo, è tornato di moda il politically correct?

    Stessa cosa per californication, che come ha già detto qualcuno è il sex and the city in versione maschile. e io già non andavo pazza per l’originale, quindi direi che non fa per me.

    Poi chuck. Sono così felice di averlo tenuto per ultimo, mi ha risollevato il morale ed è bellissimo! risveglia quel po’ di nerd pride che è in ognuno di noi, e non mi sentivo così orgogliosa di essere donna da quando vedevo buffy prendere a calci i vampiri.

    Per ora ho finito, esco a comprare un portacoltelli da caviglia

  38. Chuck ha un poster di Oldboy in camera. Magari è la volta che Ohdaesu comincia a guardare una serie..

  39. utente anonimo on 4 ottobre 2007 at 20:26 said:

    Io darei un’occhiata anche a Damages ;)

    Enrico

  40. Pushing Daises: il miglior pilot della stagione!!

    Se procede allo stesso livello di questo primo, bellissimo, episodio, forse abbiamo trovato la serie dell’anno!

  41. concordo con quanto detto da Jecke su PUSHING DAISIES.

    Rischiosissimo, ma se tiene botta lo ameremo tutti alla follia.

    Se ne riparlerà nella prossima rubrica.

  42. utente anonimo on 5 ottobre 2007 at 22:35 said:

    “…(Company man da solo vale intere stagioni di *inserisci qui la serie che piace a te*)…”

    sono “parzialmente” daccordo, perche’ e’ un gran bell’episodio certo, ma vuol dire che non hai visto la stagione 3 di Battlestar Galactica, quella vale davvero intere stagioni *inserisci qui la serie che piace a te*

  43. PUSHING DAISIES

    PUSHING DAISIES

    PUSHING DAISIES

    PUSHING DAISIES

    PUSHING DAISIES

    PUSHING DAISIES

    Fringe

  44. Boh, ci parli di The Lost Room? So che è anzianotto, ma devo ancora finirlo e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi tu, o maestro. E giacchè ci sei e se hai tempo, stronca The Sanctuary.

    Di Prison Break ho completamente rimosso la seconda serie, non ricordo chi è vivo e chi è morto, cosa che aggiunge una personalissima suspence alla visione della terza. Il mondo sarebbe un posto migliore se facessero morire Scoffield, questo è certo.

    Heroes è una cosa tra alti e bassi ed anch’io, come molti, ho odiato la prima Season Finale. Ah, i nuovi personaggi non li posso vedere, mentre dalla prima serie sono combattuta in un rapporto amore-odio per la Panettiere.

    Per quanto riguarda Dexter, mi sono arresa dopo tre episodi…

  45. @anonimo: su battlestar galactica, l’ho scritto più e più volte, ho dei rimorsi divoranti. Prima o poi lo recupererò. Ehm.

    @fringe: PUSHING DAISIES, SI’!!

    (e bentornato, caro)

    @EsterMoidil: the lost room non l’ho visto, purtroppo. E nemmeno The Sanctuary: dio me ne scampi. Scofield è diventato tipo MacGyver, ma lo si ama uguale. Facciotta Panettiere santa subito.

    E riprendi Dexter, che diamine!

  46. Non capirò mai le lodi infinite per “Heroes”. Se davano 30€ e l’idea a mio cugino (che ha 5 anni) ce facevano più bella figura.

  47. @PogoOpossum: l’hai seguito tutto o hai visto solo i primissimi episodi?

  48. PogoOpossum Ha ragione… Heroes e’ un tantinino sopravvalutato

    Vediti lost room!

    Sono tornato ma come ho scritto nel post me la sono vista brutta.

    Fringe

  49. utente anonimo on 6 ottobre 2007 at 22:41 said:

    ok scusa…mi devi svelare il segreto. come fai a seguire cinema, le serie TV nostrane e oltreoceaniche e tutte le nuove uscite indie…no ecco…perché io faccio proprio fatica…e non trovo il tempo di fare niente…

    immagino che il mulo sia comunque sottoposto a grandi sforzi..eh eh…

    saluti dalla ritrovata california. eh sì, qui heroes lo si vede davvero in TV!eh eh/ last.fm/user/enfil

  50. Ne sto parlando anche da me, proprio in questo momento. Sono alla puntata 2×02.

    È uno dei peggiori telefilm della storia…

  51. Alla faccia del masochismo. ^^

  52. Sai, vado sempre fino in fondo alle cose, anche se mi fanno schifo anche se con meno attenzione (infatti nella seconda puntata quando ho visto i due latinoamericani sono andato a 4x).

  53. utente anonimo on 8 ottobre 2007 at 02:02 said:

    six degrees prodotto da quel diavolaccio di jj abrams ti dice niente?

    f

  54. Concordo con te: “Reaper” è forse la sorpresa della nuova stagione.

    Sono meno entusiasta di te su “Bionic Woman”, che per ora mi sembra un’ottima idea (nella sua darkizzazione stile “Battlestar Galactica”) ma dalla esecuzione non all’altezza, e soprattutto su “Heroes” (che continuo a seguire unicaente in attesa dell’arrivo di Kristen Bell) e “Prison Break” (la seconda stagione è stata talmente brutta da farmi sanguinare gli occhi).

    mrbrightside

  55. Secondo me la seconda stagione di Heroes è la sciorda. Ma quella vera.

    Una serie di scopiazzature tenute insieme con lo sputo. Ma sul serio c’è a chi piace ancora? :-(

    Pushing Daisies è molto carino, anche se la seconda puntata mi fa temere che ci possa essere ben poca fantasia nello svolgimento. Le prime puntate di Mad Men invece mi hanno lasciato indifferente, purtroppo.

    Dexter è sempre Dexter. Cioè il meglio :-)

    Gesu`

  56. Ho iniziato con The Reaper e sì, carino, però non ha un mordente altissimo. Si lascia guardare ma non mi ha stupito più di tanto, di personaggi così ce n’è a bizzeffa e le cose divertenti che fanno sono relativamente divertenti.

    Ieri sera, presa dall’abbattimento dell’ultima puntata di Heroes, che faceva vero schifo, e non avendo Supernatural e Greiz Anatomi da vedere, ho scaricato Chuck e ne ho viste le prime due puntate.

    Ecco, QUESTO sì è davvero carino.

    Un nerd coinvolto in una serie con tematiche spionistiche, e che non ne esca come il nerd qual è ma come vincente PERCHE’ nerd (loool), è quello che il mondo stava aspettando, è il nuovo messia! Lui è molto simpatico e la spalla non così molesta e primadonna come The Reaper.

  57. A-ggio-rnamento a-ggio-rnamento a-ggio-rnamento!

    Please!

Rispondi a kekkoz Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation