Su Virzì, secondo me i regaz di Secondavisione (non Manu, che si è appena dissociato, ma quelli che conducono la trasmissione), sto giro potrebbero avere preso un abbaglio vistoso.
E sarebbe bello valutare anche la tua opinione, in proposito.
Su Zanasi, invece, mi hai suscitato molta curiosità.
(Firmato: un dottorcarlo speranzoso pungolatore per un sano confronto intellettuale)
@carlo: il motivo per cui potrei non scriverne è circa questo: quei bastardi di Virzì e Zanasi si sono spartiti equamente una quantità spropositata di riferimenti alla mia vita personale, spezzandomi letteralmente le gambe e rendendo i loro film esperienze assai emozionali, e comunque difficili da “tradurre”. In ogni caso, il “solito post” sarebbe uno spreco inutile di fatica – senza contare la brutta tentazione di considerarli come un film unico. Bellissimo, peraltro.
@lochaney: io pure li sgrido, da qui e con il pensiero ché non mi va di fare il cafonaccio a casa loro.
Manu è bello e bravo.
@Gigi: eh no, non sarò al Far East, il lavoro mi inchioda a Milano – e il festival cade in un periodo particolarmente stronzo. Uff.
(sanguigna nel senso che ci fa sangue? Allora sì. No, Anita Caprioli è di-vi-na. Una fottuta divinità.)
@kekkoz: eheh, una volta paolo mi diede del cafone perchè facevo eccessiva cagnara su seconda visione, in effetti…bei ricordi, mi sono ammansito troppo…eheh
Ho amato senza remore Zanasi: Virzì mi fa, al contrario, incazzare perchè se solo avesse avuto- riassumendo- le palle fino in fondo, avrebbe potuto fare un film meraviglioso.
Sono tentata di Recuperare tutta la vita davanti entro questo week-end e per quanto riguarda l’altro non so quanto dovrò aspettare per vederlo dalle mie parti, sempre se arriverà…
@Lonchaney: mha, secondo me semplicemente ha utilizzato delle categorie critiche (ed estetiche) non consone per il film in questione.
Ha inoltre invocato un maggiore realismo (e una minore superficialità), che secondo lui sarebbe stato preferibile da utilizzarsi nel film, ma lo ha fatto con discorsi improntati su una visione per lo più ideale; ciò che crea un po’ di attrito.
Le cose migliori, più lucide e condivisibili, per me le ha scritte Leonardo, sia da lui che da loro.
e il post si chiama così perché mi piace il suono della parola SPEME.
Dai! Ma perché non ne vuoi scrivere?
Su Virzì, secondo me i regaz di Secondavisione (non Manu, che si è appena dissociato, ma quelli che conducono la trasmissione), sto giro potrebbero avere preso un abbaglio vistoso.
E sarebbe bello valutare anche la tua opinione, in proposito.
Su Zanasi, invece, mi hai suscitato molta curiosità.
(Firmato: un dottorcarlo speranzoso pungolatore per un sano confronto intellettuale)
(ehm, sono quei due, no? altrimenti mi auto-oscuro a vita. O quasi)
Belli entrambi, soprattutto Virzì.
Quelli di seconda visione li sgrido appena li vedo. Tommy cosa ha detto, dottor Carlo?
lonchaney
@carlo: il motivo per cui potrei non scriverne è circa questo: quei bastardi di Virzì e Zanasi si sono spartiti equamente una quantità spropositata di riferimenti alla mia vita personale, spezzandomi letteralmente le gambe e rendendo i loro film esperienze assai emozionali, e comunque difficili da “tradurre”. In ogni caso, il “solito post” sarebbe uno spreco inutile di fatica – senza contare la brutta tentazione di considerarli come un film unico. Bellissimo, peraltro.
@lochaney: io pure li sgrido, da qui e con il pensiero ché non mi va di fare il cafonaccio a casa loro.
Manu è bello e bravo.
@Gigi: eh no, non sarò al Far East, il lavoro mi inchioda a Milano – e il festival cade in un periodo particolarmente stronzo. Uff.
(sanguigna nel senso che ci fa sangue? Allora sì. No, Anita Caprioli è di-vi-na. Una fottuta divinità.)
@kekkoz: eheh, una volta paolo mi diede del cafone perchè facevo eccessiva cagnara su seconda visione, in effetti…bei ricordi, mi sono ammansito troppo…eheh
lonchaney
Eh, è la stessa identica reazione che ebbi io quando uscì e vidi Ovosodo ..
Forse, ipotizzo, è proprio per questo riuscire ad avvicinarsi così personalmente che il film ha suscitato reazioni tanto contrastanti.
Per cui credo anche di capire la tua ritrosia. Non è mai facile risultare obiettivi di fronte appunto a esperienze così emozionali.
Di certo, non sarebbe il “solito post”.
Ho amato senza remore Zanasi: Virzì mi fa, al contrario, incazzare perchè se solo avesse avuto- riassumendo- le palle fino in fondo, avrebbe potuto fare un film meraviglioso.
Sono tentata di Recuperare tutta la vita davanti entro questo week-end e per quanto riguarda l’altro non so quanto dovrò aspettare per vederlo dalle mie parti, sempre se arriverà…
@Lonchaney: mha, secondo me semplicemente ha utilizzato delle categorie critiche (ed estetiche) non consone per il film in questione.
Ha inoltre invocato un maggiore realismo (e una minore superficialità), che secondo lui sarebbe stato preferibile da utilizzarsi nel film, ma lo ha fatto con discorsi improntati su una visione per lo più ideale; ciò che crea un po’ di attrito.
Le cose migliori, più lucide e condivisibili, per me le ha scritte Leonardo, sia da lui che da loro.
Ho scritto “incapacità A formulare”. Complimenti a me stesso.
@DR carlo: sì, bravo leonardo.
quanto a seconda visione, me li ascolterò in streaming, così mi preparo per il match del weekend con tommy il fazioso.
lonchaney
2 ottimi film italiani! finalmente…
virzì è strepitoso, zanasi un gradino sotto ma godibilissimo…