Tutta colpa di Giuda, Davide Ferrario 2009

Tutta colpa di Giuda
di Davide Ferrario, 2009

Una volta volevamo molto bene a Davide Ferrario. Gli si vuole ancora molto bene. Magari, ultimamente, un po’ meno. Essere riuscito a fare nel corso di un pugno di mesi un piccolo delizioso film come Dopo mezzanotte (e già lì so che si potrebbe discutere, ma è più forte di me) e una cocente delusione come Se devo essere sincera già non era un buon segno.

Tutta colpa di Giuda è un ritorno alla fiction che risente moltissimo dell’esperienza di Ferrario nel cinema documentario: e la cosa più interessante del film è proprio la ricercata difficoltà di tracciare una linea precisa che separi la realtà dalla finzione. Brevemente, il perché: buona parte del cast del film è composta da veri carcerati, che inscenano nel film la messa in scena di uno spettacolo teatrale. Un musical su Gesù. Meta-meta-meta. Fin qui tutto bene.

Il problema è tutto il resto: se il progetto è stimolante quanto si vuole, la parte di finzione insieme crolla irreparabilmente. Ragione principale: i personaggi sono inesistenti (persino quello centrale di Irena, anche se la Smutniak ce la mette tutta, è disperatamente bidimensionale) oppure sono delle semplici macchiette, più idee platoniche o categorie semantiche che veri personaggi. Il prete! La suora! Eccetera.

Insomma, ho capito dove vuoi arrivare, sono d’accordo, mi piace, ma non mi piace come ci sei arrivato. Si può sacrificare il cinema per i propri scopi fino a un certo punto, poi interviene il fastidio. Mica poco.

Ci sono alcune ragioni però per poter gradire davvero il film. La principale è essere dei fan dei Marlene Kuntz. Vabbè, come non detto, sarà per la prossima volta.

4 Thoughts on “Tutta colpa di Giuda, Davide Ferrario 2009

  1. utente anonimo on 5 ottobre 2009 at 16:35 said:

    Kasia ok… mentre essere fan dei marlene kuntz (vero o presunto non ci interessa) e dirlo in un blog è estremamente paraculo…

    ma siccome ti volgio bene…

    lillo

  2. lillo, ehm, rileggi la frase, intendevo esattamente il contrario :-D

  3. utente anonimo on 5 ottobre 2009 at 16:45 said:

    io nn rileggo un cazzo!

    leggo le cose a pezzi e commento…

    lo sai…mi conosci…

    per rientrare in topic, così faccio il mio dovere di blogger (?!), posso solo dichiararmi piuttosto d’accordo con te tranne su un paio di punti.

    Tutta colpa di Giuda è un ritorno alla fiction…(lo considero più che altro uno specchietto per le allodole, un avvicinarsi al cinema che è + mainstream…tantè…)

    Insomma, ho capito dove vuoi arrivare, sono d’accordo, mi piace, ma non mi piace come ci sei arrivato (ma c’è arrivato o no?).

    ;-)))))

  4. Forse non conosci bene come sono nati i film della Nouvelle Vague

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation