Paradiso Amaro (The Descendants), Alexander Payne 2011

Paradiso Amaro (The Descendants)
di Alexander Payne, 2011

Sono passati dodici anni dal sorprendente Election, ma sembra una vita: dopo SchmidtSideways, Alexander Payne aggiunge un altro tassello a una filmografia furbetta e deprimente che si nasconde dietro una patina indipendente, tra molte virgolette. Il successo – di critica e di pubblico – di un film del genere si spiega da sé (per quanto possa risultare fastidioso e stucchevole, è indubbiamente ben scritto, la conclusione è silenziosa e azzeccata) ma è davvero un peccato che Payne utilizzi l’elemento più interessante del film (gli scenari aperti dal libro di Kaui Hart Hemmings sono davvero originali e inediti per il modo in cui vorrebbero smitizzare l’ambientazione hawaiana) solo come metafora facilona e maschera pretestuale di una storia famigliare risaputa e ruffiana, che punta alla lacrimuccia con spudorata scaltrezza, confondendo l’avvilimento con la commozione. Clooney dal canto suo, come al solito, si sforza di uscire dai panni del sex symbol limitandosi a vestirsi e pettinarsi male, ma è fin troppo affascinante: bravo, certo, ma fuori ruolo.

La migliore in scena, e in generale, è invece la deliziosa Shailene Woodley, già protagonista della serie tv La vita segreta di una teenager americana: intensa senza mai strafare, dotata di una bellezza inusuale ma ipnotica, è protagonista di una delle scene più celebrate del film (quella in cui urla sott’acqua) ed è quasi una rivelazione, in attesa di un film capace di sfruttare meglio il suo talento.

7 Thoughts on “Paradiso Amaro (The Descendants), Alexander Payne 2011

  1. Il regista del fastidio

  2. Potevi essere più cattivo, uno dei presunti bei film dell’anno… Furbo, ruffiano e stucchevole. Tutto vero.

    Sottoscrivo anche per la ragazza, bella e brava.

    Payne regista sopravvalutatissimo.

  3. Noia patinata. Io mi sono addormentata.

  4. Ok che possa non interessare, ma come si fa a parlare male di un film scritto così bene? Certo che la storia è risaputa, mica ci sia aspetta il colpo di scena, le persone dovrebbero identificarsi…

  5. Visto in lingua, a me, non è dispiaciuto..francamente, brancamenta…

  6. A me è piaciuto molto, come pochi altri film usciti quest’anno. Ma de gustibus, ovviamente…

  7. arisio on 28 aprile 2012 at 07:16 said:

    Pure io visto in originale, ci guadagna e pur ruffiano non mi e’ dispiaciuto.

    A.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation