21 Jump Street, Phil Lord & Chris Miller 2012

21 Jump Street
di Phil Lord & Chris Miller, 2012

“Teenage the fuck up!”

Negli ultimi anni, molti film hanno cercato di riportare sullo schermo la migliore tradizione dei buddy movie polizieschi. Il tentativo è sempre più o meno lo stesso: fare una commedia che non sia una parodia ma dove funzioni anche il lato puramente action. I risultati sono alterni: ha fallito Kevin Smith con il suo Cop Out, è andata decisamente meglio ad Adam McKay e Will Ferrell in The Other Guys. Ma se Hot Fuzz di Edgar Wright rimane un modello insuperato da imitare, 21 Jump Street è forse il film che si avvicina di più al suo equilibratissimo miscuglio di omaggio affettuoso e divertimento puro.

Chi avrebbe mai scommesso su un film come 21 Jump Street? Un lungometraggio tratto da una serie tv conclusa più di vent’anni fa e che solitamente viene ricordata per aver lanciato Johnny Depp? Peraltro un film comedy tratto da una serie drama? E tutto ciò dopo il disastro (artistico, si intende) dello Starsky & Hutch di Todd Phillips? Per fortuna a scrivere il film c’è Michael Bacall, che viene – guarda il caso – da Scott Pilgrim di Wright, e per fortuna a dirigere ci sono Phil Lord e Chris Miller, ex ragazzi-prodigio della tv, responsabili del sorprendente film d’animato Piovono Polpette. Insomma, poteva essere l’ennesima sciocchezza ridanciana prodotta in un clima di zero creatività in cui finisce a scavare nei fondi di magazzino della cultura televisiva americana (vedi alla voce Land of the Lost); invece, a sorpresa, 21 Jump Street è uno dei film più esilaranti della stagione.

In parte anche perché è completamente consapevole del tipo di operazione che rappresenta, lo fa presente fin dalle primissime battute, e se non perde l’occasione per sottolineare ogni cliché (un esempio per tutti, il capitano della squadra degli infiltrati che si presenta dicendo “I know what you’re all thinking: Angry Black Captain!”) non li ridicolizza mai fino in fondo ma in qualche modo li abbraccia, come si fa con un vecchio amico a cui si vuole bene nonostante tutto. L’arrivo dei due poliziotti infiltrati nella high school è poi l’occasione per ribaltare in modo geniale gli stereotipi del liceo americano: leggere fumetti è diventato popolare, essere un jock manesco ti condanna all’emarginazione sociale. Cos’è successo nel frattempo? ”Fuck you, Glee!” risponde Channing Tatum.

Uno dei meriti maggiori di 21 Jump Street è stato proprio intuire, portare alla luce e sfruttare fino in fondo il potenziale comico di “COLLO” Tatum, tutt’altro che mera spalla dell’ormai navigato e qui dimagritissimo Jonah Hill: i due formano una coppia comica perfetta e capace di autentiche meraviglie – con il supporto di un ricco cast di contorno tra cui spiccano Dave Franco, Ice Cube, Ellie Kemper, Rob Riggle e l’adorabile Brie Larson. Bacall e il duo di registi ci mettono tutto il resto: da una parte una lista interminabile di dialoghi incredibilmente spassosi e immediatamente citabili (“stop fuckin’ with Korean Jesus! He’s busy with korean shit!”), dall’altra una cura superiore alla media delle sequenze più movimentate (che siano inseguimenti, sparatorie o viaggi lisergici sotto effetto di droghe sintetiche) che a tratti  ricordano proprio il mondo cartoonesco dentro cui Lord & Miller si sono fatti le ossa.

Una gran bella sorpresa.

3 Thoughts on “21 Jump Street, Phil Lord & Chris Miller 2012

  1. Ok che a COLLO gli voglio un monte di bene a prescindere, ok che al suo “fuck you, Glee!” stavo saltando su e giù col cellulare in mano e dicevo a TUTTI di vederlo subito subito, ma quando lui copre la lavagna di equazioni e chiosa FUCK YOU SCIENCE! ho capito che volevo costruire una macchina del tempo solo per tornare ad avere diciott’anni e fare di ciò il mio film preferito di sempre. DI SEMPRE.

    Sigla.

  2. Mi hai convinto a “Ellie Kemper”.

  3. Fa morire dal ridere!!!! grazie per la segnalazione!!!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation