Bachelorette, Leslye Headland 2012

Bachelorette*
di Leslye Headland, 2012

Presentato al Sundance pochi mesi dopo il travolgente successo di Bridesmaids, film limitato e più significativo che riuscito, Bachelorette appare indubbiamente, a prescindere dalle tempistiche, una sorta di diretta conseguenza: un The Hangover a generi ribaltati, con un trio di ragazze trentenni che sembrano sbucate da un sequel di Mean Girls, in grado, con la loro giusta dote di incoscienza, di rovinare il matrimonio della loro malcapitata amica. Ma il film scritto e diretto da Leslye Headland (semi-esordiente che ha adattato un suo testo teatrale con la produzione di Ferrell e McKay), Bachelorette funziona in realtà meglio del film di Feig – non tanto perché “più cattivo” (un metro di giudizio abbastanza soffocante e sciocco) ma perché più sintetico ed efficace: la durata, inferiore all’ora e mezza, è uno schiaffo alle inutili lungaggini di molta commedia americana. Il film vuole venderci l’idea di essere costruito intorno al personaggio curiosamente sgradevole di Kirsten Dunst (brava, come sempre) ma il meglio lo dà la favolosa Lizzy Caplan, che ritrova Adam Scott e con lui l’alchimia perduta dopo la cancellazione della bellissima serie tv Party Down: i due danno vita a tutti i momenti più riusciti del film – così intensi, divertenti e sfacciatamente romantici da far sfigurare la debolezza di ciò che sta intorno. Ma la Headland è talentuosa e pure scaltra, e anche se poi tutto deve tornare nei ranghi come da tradizione, ottiene di non tradire mai veramente fino in fondo la scomodità dei suoi personaggi. Non è tutto, d’accordo, ma non è poco.

*il film è uscito nelle nostre sale con il ridicolo titolo “The Wedding Party”

One Thought on “Bachelorette, Leslye Headland 2012

  1. ecco. sono contento di questa recensione che sottoscrivo, virgole comprese. amici e non solo mi davano addosso perché difendevo questo film pur tra i suoi difetti. ma i pregi sono molti di più e li hai citati tutti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation