duemiladodici: il classificone dei film dell’anno

la top venti
(la classifica dei 20 film dell’anno, tra quelli usciti regolarmente in Italia tra il 1/1 e il 31/12)

  1. Moonrise Kingdom di Wes Anderson
  2. Pietà di Kim Ki-duk
  3. War Horse di Steven Spielberg
  4. ParaNorman di Chris Butler e Sam Fell
  5. Cosmopolis di David Cronenberg
  6. Reality di Matteo Garrone
  7. Amour di Michael Haneke
  8. The Avengers di Joss Whedon
  9. Argo di Ben Affleck
  10. Quella casa nel bosco di Drew Goddard
  11. Un sapore di ruggine e ossa di Jacques Audiard
  12. Attack the Block di Joe Cornish
  13. Vita di Pi di Ang Lee
  14. Killer Joe di William Friedkin
  15. Take Shelter di Jeff Nichols
  16. È stato il figlio di Daniele Ciprì
  17. Chronicle di Josh Trank
  18. C’era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan
  19. Ribelle di Mark Andrews
  20. La talpa di Tomas Alfredson

il ventunesimo posto
(gli altri 20 film dell’anno, in ordine al-fa-be-ti-co)

21 Jump Street * 50 e 50 * Another Earth * Il cavaliere oscuro – Il ritorno * Damsels in Distress
Diaz * End of Watch * Hunger Games * Hugo Cabret * I Muppet * Margaret
Mission: Impossible – Protocollo Fantasma * Oltre le colline * Pirati! Briganti da strapazzo
Ralph Spaccatutto * Ruby Sparks * A Simple Life * Skyfall * Tutti i santi giorni * Young Adult

i ritardatari
(i 3 film dell’anno usciti regolarmente in Italia, ma con aaanni di ritardo)

  1. Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki
  2. Hunger di Steve McQueen
  3. Ballata dell’odio e dell’amore di Alex De La Iglesia

gli invisibili
(i 15 film più belli visti quest’anno, tra quelli senza una data d’uscita italiana)

  1. Holy Motors di Leos Carax
  2. The Raid: Redemption di Gareth Evans
  3. Tyrannosaur di Paddy Considine
  4. Sound of Noise di Ola Simonsson e Johannes Stjärne Nilsson
  5. As One di Moon Hyeon-Seong
  6. Pitch Perfect di Jason Moore
  7. Hara-kiri: Death of a samurai di Takashi Miike
  8. Sound of my voice di Zal Batmanglij
  9. Safety Not Guaranteed di Colin Trevorrow
  10. Bernie di Richard Linklater
  11. Life Without Principle di Johnnie To
  12. Extraterrestre di Nacho Vigalondo
  13. Sunny di Kang Hyeong-Cheol
  14. Compliance di Craig Zobel
  15. The Myth of the American Sleepover di David Robert Mitchell
per un pelo
(il film del 2012 che sarebbe sul podio, ma in Italia esce il 3/1/2013)
  1. The Master di Paul Thomas Anderson

l’angolo del pregiudizio
(i 10 film che forse ce l’avrebbero fatta, ma non li ho visti)

7 Psicopatici * Cesare deve morire * Cogan – Killing them softly
E ora parliamo di Kevin * Ernest & Celestine * The Grey
Io e te * La guerra è dichiarata * Shame * Il sospetto

ma perché non c’è il mio film prefe?
i casi sono tre: non l’ho visto, non mi è piaciuto, oppure non mi è piaciuto abbastanza.

ma perché non è uguale alla mia classifica?
perché è la mia.

Buon anno a tutti: ci si rivede qui nel 2013, decimo anno di questo blog.
Fate le personcine a modo.

27 Thoughts on “duemiladodici: il classificone dei film dell’anno

  1. Grace on 28 dicembre 2012 at 12:57 said:

    Bella classifica, bellissima immagine “fratta” (che non ho dubbi realizzi tu stesso)!
    Questa lista sarà il mio promemoria, mi aiuterà a recuperare tutti i film che ho perso quest’anno… quando si ha un bimbo piccolo il cinema diventa un piacere che ci si può concedere di rado. A proposito, volevo segnalare questa iniziativa:
    http://temi.repubblica.it/repubblicatorino-pink-turin/2012/12/27/al-cinema-con-i-neonati-finalmente-si-puo/
    Nonostante tu non sia direttamente interessato, credo che la notizia possa incuriosirti: è un passo avanti, anche se tra un pianto e uno strillo le distrazioni saranno tante… ma sarà molto divertente!
    Buon 2013 at the movies!

  2. Miss Pascal on 28 dicembre 2012 at 14:13 said:

    cioè hai già visto “the master”, ho capito bene?

  3. Anno piuttosto fiacco, questo. Ho visto parecchi dei film menzionati e nessuno mi ha proprio fatto urlare “wow!”. Nelle mie classifiche in più c’è solo Moneyball, il resto è più o meno condivisibile.
    AP

  4. Che peccato tu non abbia visto Shame!!! Nella mia classifica svetta ai primi posti e non lo toglie nessuno!

  5. che bello vedere war horse così in alto! Approvo in pieno Paranorman e la Talpa, anche se l’avrei messa molto più su, mentre Moonrise Kingdom l’ho trovato puccissimo ma non mi ha travolto come speravo…;)

  6. vespertime on 29 dicembre 2012 at 01:05 said:

    Ma davvero Moonrise Kingdom primo? Per quanto lo trovi un buon film (adoro Anderson) l’ho trovato così sprecato.. tanto bello visivamente quanto vuoto nella sostanza. E’ l’unico suo film dove non mi sono commosso mai! Per il resto tranne qualche spostamento di poche posizioni sono abbastanza daccordo con i tuoi giudizi. Un buon modo, poi, per recuperare il meglio (fidandomi) di quello che mi sono perso ;)

  7. Jo Aucan on 29 dicembre 2012 at 04:20 said:

    Prometeus

  8. Grande classifica (come sempre). Nei primi 20 mancano, secondo me, “Prometeus” e “Il Cavaliere Oscuro”, mentre “Moonrise Kingdom” è, certamente, un degno vincitore.
    Aldo vecchiocinefilo

  9. namegame on 29 dicembre 2012 at 23:35 said:

    Moonrise Kingdom al primo: sei un fighetto senza alcuna speranza. Meno male che non ti seguo più da un pezzo.

  10. “Shame” anche per me. Ma ero convinto l’avessi visto, avevo letto qualcosa su twitter ma magari mi sbaglio. Per il resto, sono felice di aver visto anche solo 1/3 della classifica.

  11. @Grace: grazie della segnalazione

    @Miss Pascal: sì, l’ho visto qualche giorno fa, conto di scrivere due righe dopo Capodanno

    @AP: secondo me è stato un anno eccezionale, quantomeno per la quantità straordinaria di ottimi film usciti in sala (forse c’è carenza di titoli davvero epocali, pace)

    @Luca: ero stato frenato dalla stroncatura quasi unanime da parte delle persone di cui di solito mi fido, e poi non l’ho più recuperato. lo farò comunque, prima o poi.

    @Alessia: War Horse mi sa che è piaciuto solo a noi due :)

    @vespertime: pensa, io invece non ho avuto alcun dubbio dal momento in cui ho l’ho finito; l’unico in grado di sfiorarlo per me sarebbe stato The Master

    @Jo e Aldo: Prometheus fa parte della categoria “non abbastanza”, ma in effetti lo difendo volentieri, è un bel film ingiustamente maltrattato

    @Effe: uhm, su Twitter avevo scritto questo ma siamo in zona pregiudizio. da lì in poi l’ho accantonato e non l’ho più recuperato. shame on me.

  12. Capisco l’importanza delle tradizioni ma perché non metti i film del 2012 che hai visto e basta senza ratificare tacitamente questo sistema distributivo marcio e autolesionista? Se hai visto master e gli invisibili sarebbe interessante il confronto con moonrise e war horse. A proposito war horse terzo eh? Nice try

  13. Perché così mi diverto di più. Tanto il “confronto” è solo un gioco, suvvia: non prenderai mica sul serio le posizioni nelle classifiche di fine anno, no?
    In verità preferisco che gli “invisibili” abbiano il loro spazio a parte, così si capisce pure meglio quanto sia decrepita e insoddisfacente la distribuzione italiana, appunto.
    War Horse terzo, sì. Per un momento è stato pure secondo, gne gne gne.

  14. c’erano parecchie buone ragioni per amare war horse, ma a quanto pare le abbiamo viste davvero in 2 :D
    per chi avesse voglia di discutere ancora della cosa qui c’erano le mie ;) http://firstimpressions86.blogspot.it/2012/02/war-horse.html

  15. IlBreviario on 30 dicembre 2012 at 15:22 said:

    Classifica interessante (soprattutto per fare un bel recupero dei film non visti).
    Anche io consiglio Shame che personalmente ritengo uno dei film migliori visti nel 2012 insieme a Moonrise Kingdome…il secondo posto di Pietà invece non riesco a condividerlo (la vendetta l’aveva già scandagliata Old Boy.
    Nella mia classifica non mancherebbero Cesare deve morire, Tutti i santi giorni, Diaz, Molto forte incredibilmente vicino, C’era una volta in Anatolia….cos in ordine sparso!!!

  16. non prendo sul serio i risultati degli esami medici e gli oroscopi però le classifiche su internet moltissimo. E poi mi servono per fingere di sapere di cosa sto parlando quando cerco di fare colpo su una ragazza dicendo che sono un critico cinematografico. “Moonrise kingdom? Ah fuga d’amore intendi sì sì l’ho visto moltobello. però devi vedere the master se ti piace anderson eh” etc. Se non ha mai funzionato questa tecnica l’unica spiegazione possibile è che le classifiche che leggo sono imprecise. Capisco ora la tua mossa invisibili, sembrava gli dessi meno importanza. Magari una classifica unica con in rosso gli invisibili… pensaci per il 2013. Io a sto punto aggiungo alla mia infinita lista arretrati fine anno anche war horse (non resisto allo gne) e me ne vado a

    Tl, dr: commentatore analfabeta decide di vedere war horse

  17. Astarte on 31 dicembre 2012 at 10:33 said:

    Mi sa che hai sbagliato a fare l’immagine…
    Mi sembra che ci sia un’inversione di posti tra Toni Servillo e Michael Shannon.
    Poi magari me so’ fumato troppi panettoni io…
    Auguri comunque a tutti, e a farci piacere War Horse siamo almeno in quattro.

  18. marta on 3 gennaio 2013 at 10:21 said:

    La guerra è dichiarata! corri!

  19. AtaruMoroboshi on 3 gennaio 2013 at 11:32 said:

    7 Psicopatici lo inserirai non appena ti capiterà di vederlo.
    Mi spiace per due registi che apprezzo molto (Anderson e Cronenberg), ma Moonrise Kingdom e Cosmopolis non mi sono piaciuti per niente. Vuoto il primo, inutilmente ingarbugliato il secondo.
    Approvo Quella casa nel bosco e Attack the Block: li ho adorati.
    Aspetto invece una tua opinione su La Migliore Offerta di Tornatore.
    Sono andato a vederlo a capodanno con molto scetticismo e ne sono uscito gridando al (quasi) capolavoro.

  20. ultraman on 3 gennaio 2013 at 15:04 said:

    Concordo con chi ha parlato di anno piuttosto fiacco.
    Un solo (sconcertante per me) appunto: the hunger games???

    Mio dio, è la seconda peggior cosa che abbia mai visto in tutta la mia vita!

  21. nicola on 3 gennaio 2013 at 18:00 said:

    mi piacerebbe consigliarti dei film invisibili visti quest’anno e nei precedenti ma sono un rompicoglioni e quindi eviterò di farlo…. ;-)

  22. una domanda sola: DOV’E’ IRON SKY ???

  23. Brutta cosa i pregiudizi!
    Se non altro 7 psicopatici è il primo posto della mini-lista!

  24. non hai visto gli psicopaticiiiii

  25. Lello on 18 gennaio 2013 at 12:28 said:

    Tyrannosaur commuovente!!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation