Drug War, Johnnie To 2012

Come ogni regista in grado di plasmare il cinema che gli sta intorno, Johnnie To è stato tanto influente nel panorama del thriller dell’area cinese (e non solo) quanto imitato, con risultati alterni. La sua prolificità, peraltro, gli ha permesso di farsi perdonare, nel corso degli anni, di non essere stato sempre al 100% delle sue possibilità e di aver sfornato, in mezzo ai suoi più grandi film, anche titoli tutt’altro che epocali. Ma ogni tanto, e a dire il vero spesso, arriva un suo film capace di spazzare via tutto il resto e ricordarci che solo Johnnie To può girare un film di Johnnie To.

Capita, in modo piuttosto inequivocabile, con l’enorme Drug War: presentato nel 2012 al Festival di Roma, è uno sconvolgente gangster movie, una missione-sfida tra poliziotti e spacciatori nell’arco di 72 ore in una Cina che ha dichiarato guerra alla droga. Costruito su un meccanismo narrativo oliato ma rigorosissimo e impeccabile, il film non si risparmia autentici pezzi di bravura che a volte sembrano diventare una riflessione sulla  messa in scena (una parte del piano di Sun Honglei lo vede “interpretare” il ruolo del nemico, portando gli spettatori a rivivere la stessa sequenza più volte) e monta gradualmente la sua tensione fino allo straordinario finale. Lunga e sanguinaria, coordinata con la solita ineguagliabile precisione e un gusto estetico maniacale, la conclusione di Drug War conferma l’anima più nera di To e più che al brillante ma catartico citazionismo di Exiled sembra rifarsi al nichilismo totale di un capolavoro della Milkyway come Expect the unexpected di Patrick Yau. Un finale senza vie di scampo che sbatte la porta in faccia agli epigoni, ricordandoci cosa può fare e cosa può essere un maestro del cinema al pieno della sua forma.

One Thought on “Drug War, Johnnie To 2012

  1. Film per me sostanzialmente perfetto, To al suo meglio, una macchina precisa e incredibile e un cast straordinario. Le sequenze in cui l’uno interpreta l’altro sono impressionanti. :)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation