Buffy: The Vampire Slayer, Joss Whedon 1997-2003

Come hai passato lo scorso autunno? Ho guardato Buffy. E basta, più o meno.

Non c’è una vera motivazione, ma non avevo mai visto Buffy. E non ne avevo visto nemmeno un episodio, pur essendo circondato da tanti anni (offline, ma soprattutto online) da persone appassionate o addirittura ossessionate dalla serie creata da Joss Whedon, andata in onda per sette stagioni tra il 1997 e il 2003. In verità, era un’intenzione che coltivavo da anni, ma trovalo tu il tempo di guardare 144 episodi di una serie iniziata sedici e terminata più di dieci anni fa. All’inizio di ottobre ho deciso che sì, forse un po’ di tempo ce l’avevo, ho fatto partire il pilot e niente, non ho più smesso per due mesi e mezzo.

Scrivere un post su Buffy, che a tutti gli effetti è la serie tv sulla quale sono state sono spese più battute nella storia di Internet, sembra una sciocchezza inutile e fuori tempo massimo. Ma come ogni prodotto culturale, Buffy può essere visto da prospettive diverse: se alcune forse tendono a prenderlo un po’ troppo sul serio, altre rischiano di sminuirne la spaventosa influenza sulla televisione futura, l’incredibile impatto emotivo, ma prima di tutto la qualità e il livello di sperimentazione dei suoi episodi e (in alcuni casi) di suoi interi archi narrativi. In Italia, fuori dai contesti più sgamati, Buffy è ancora vista (o ricordata, per meglio dire) come una serie un po’ “cheap” su una ragazzina che va a caccia di demoni e si innamora di un vampiro.

Quindi ho pensato, massì, scriviamo quattro righe su Buffy, che male fa. In fondo, non ho fatto altro per tutto l’autunno. Prendetela come una specie di guida alla consultazione: gli spoiler sono minimi, diciamo nei limiti del ragionevole. Chissà, magari riesco a convincervi.

“You were destined to die! It was written!” “What can I say? I flunked the written.”

Una delle prime cose che ho notato, guardando la prima stagione di Buffy, è quanto non sapessi assolutamente nulla di Buffy. Sulla trama delle sette stagioni conoscevo soltanto qualche dettaglio, quelli filtrati attraverso la conoscenza condivisa – quasi tutti riguardanti il personaggio di Willow. Per il resto: tabula rasa. È sorprendente, considerata la notorietà della serie, quanto io sia stato pressoché impermeabile agli spoiler. Fortuna mia.

La prima stagione, ve lo diranno persino i più fervidi fan di Buffy, è piuttosto dimenticabile. Più precisamente, contiene quasi tutti gli episodi più brutti della serie, quelli che le stagioni successive si sono divertite a citare in continuazione (in particolare “Teacher’s pet”, dove una professoressa è una gigantesca mantide religiosa). Ma c’è un aspetto che la rende fondamentale, lo leggerete un po’ dappertutto: la stagione è utile per inquadrare con precisione quello che Buffy non sarà, ma che avrebbe potuto essere. In ogni caso dura poco, visto che Buffy partì come midseason replacement dal destino incerto: dodici episodi e passa la paura. Non si tratta di tempo buttato: è quanto basta per fare conoscenza con Buffy, Willow, Xander, Cordelia, Giles e ovviamente con Angel, fino a un season finale che, con tutte le sue ingenuità, è già un bell’antipasto di quello che ci aspetta.

“From now on, we’re gonna have a little less ritual, and a little more fun around here.”

La seconda stagione di Buffy inizia con un episodio intitolato “When she was bad”, in cui la nostra eroina mostra nel giro di 40 minuti il peggio del suo carattere, per poi ravverdersi. È un segnale dei tempi a venire: non si può più dare per scontato nulla della natura dei personaggi, anche perché la serie ribalterà puntualmente le aspettative in modo sempre più radicale. Ma il momento più significativo della prima parte della stagione è soprattutto “School hard”, dove debuttano i personaggi di Spike e Drusilla. L’episodio, più dark, violento e disturbante della media (grazie alla magnetica presenza di James Marsters e Juliet Landau), non c’entra nulla con quanto abbiamo visto finora e segna un primo, fondamentale momento di svolta per la serie. Che, a dirla tutta, rimane per parecchie settimane sospesa in un limbo, quasi indecisa su quale delle due direzioni prendere, se quella di episodi più sciocchi come “Reptile Boy” oppure del bellissimo “What’s My Line?”, dove scopriamo per la prima volta che anche i buoni possono tirare tranquillamente le cuoia. A ripensarci, è un momento eccitante, in cui Buffy sembra percorsa da una vibrazione che riguarda il suo futuro artistico.

Per nostra fortuna, Buffy prende proprio la direzione giusta. L’episodio in cui le regole del gioco cambiano per sempre è in realtà un vero e proprio two-parter, composto da “Surprise” e soprattutto “Innocence”, uno dei momenti più centrali e importanti della serie, sia per lo sviluppo narrativo del rapporto tra Buffy e Angel (che rischiava di ficcarsi in un vicolo cieco, e invece deflagra all’improvviso) sia per l’evoluzione del personaggio di Buffy – mettendo in chiaro, da un giorno all’altro, che la serie muterà seguendo di pari passo la crescita della sua eroina. E che l’innocenza, appunto. ce la siamo lasciata alle spalle in una notte di pioggia. Da questo momento in avanti, la stagione e l’intera serie cambiano totalmente rotta: il punto più alto è certamente “Passion”, un episodio tragico e inaspettato dove Whedon mette in scena per la prima volta, con spietata precisione, la sua risaputa crudeltà. E se la seconda stagione viene spesso tralasciata, perché effettivamente ancora un po’ immatura, il suo season finale, che è un altro doppio episodio (“Becoming”, diretto da Whedon come quasi tutti gli episodi migliori) è semplicemente fantastico, e le sue ripercussioni segneranno Buffy e compagnia per molto tempo.

“I think I’ve finally figured it out. What my problem is. It’s Buffy Summers.”

Quando ho finito di vedere Buffy, mi sono subito chiesto quale fosse la stagione migliore. La più bella? Probabilmente la quinta. La mia preferita, quella che riguarderei cento volte? Certamente la terza. Perché è quella in cui Whedon e i suoi autori cominciano veramente a divertirsi. Ripercorrere anche soltanto i titoli di questa stagione è elettrizzante. Al terzo episodio, intitolato “Faith, Hope & Trick”, facciamo conoscenza con un nuovo personaggio irresistibile, che cambia con la sua presenza l’intera stagione, e non solo. Poi, che so, c’è “Homecoming”, quello dello “Slayerfest”. E poi c’è “Band Candy”, in cui tutti gli adulti di Sunnydale (inclusi Giles e la mamma di Buffy) si comportano come ragazzini sotto l’effetto di una magia. E poi c’è “Lovers Walk”, in cui Spike torna e si rivela come un assassino inguaribilmente romantico. E siamo a un terzo della stagione: il meglio deve ancora venire.

Il meglio, appunto, è un episodio che non può mancare in ogni Top 10, ma facciamo pure Top 5: “The Wish”, in cui un incantesimo mostra a Cordelia come sarebbe il mondo se Buffy non fosse mai arrivata a Sunnydale, è un episodio enorme che trasforma le premesse da film di Frank Capra in un’entusiasmante distopia horror. Pur essendo uno standalone (e quindi anche uno dei più gustosi da riguardare al di fuori del flusso narrativo) è anche un episodio-cardine in cui Whedon mette bene in chiaro il ruolo della protagonista nell’universo narrativo ed è quello in cui la serie mostra per la prima volta, o meglio per la prima volta con i motori al massimo, una totale consapevolezza di sé. E poi conosciamo Anya, e non è mica una cosa da poco.

L’aspetto autoriflessivo è al centro di moltissimi episodi della stagione, come il fenomenale “The Zeppo”, che regala a Xander il ruolo di protagonista mentre sullo sfondo si svolge una specie di parodia di episodio di Buffy. Oppure “Doppelgangland”, autentico sequel di “The Wish”, dove Whedon, a posteriori, mostra di avere le idee piuttosto chiare sul futuro della sua serie e dei persoanggi, in particolare Willow. Ma anche “Earshot”, in cui Buffy legge suo malgrado nei pensieri dei suoi concittadini: la terza stagione è tutta così, sceglie di guardare dentro se stessa, con una coscienza e un’intelligenza (e un senso dell’umorismo) che, ai tempi, si trovava in pochissimi prodotti televisivi. La stagione, però, è anche quella del “big bad” di turno: la sua storia si chiude con un season finale divertente, anche se più scontato degli altri, ma questo lungo addio ai corridoi della Sunnydale High è davvero esplosivo.

“Veruca was right about something. The wolf is inside me all the time.”

Proprio come Buffy fa fatica a integrarsi al college dopo la fine delle superiori, questa nuova annata delle sue avventure non è propriamente la più soddisfacente. I problemi della quarta stagione hanno a che fare con la costruzione di un nuovo contesto, dovuto anche all’abbandono di Cordelia e di Angel, diventati protagonisti di uno spinoff, con cui Buffy si incrocerà a più riprese. Se il ruolo della prima viene ricoperto sempre di più da Anya, che si conferma uno dei personaggi più azzeccati della serie, Angel resta per molto tempo il convitato di pietra di Buffy. E la questione amorosa diventa ancora una volta un grosso ostacolo per la sua crescita. Prima con il caso di Parker, il ragazzetti dagli occhi blu che seduce e scarica la Nostra, poi con l’arrivo di Riley, un personaggio che avrà anche i suoi bei momenti ma di cui, presto o tardi, vorremo liberarci, e in fretta.

È facile pensare alla quarta stagione di Buffy come “quella con la Initiative” (un’idea che porta un nuovo tipo di spettacolarità nella serie, forse troppo ambiziosa per i mezzi anche se indubbiamente originale: è comunque il terreno su cui Whedon e un futuro sceneggiatore di Buffy, Drew Goddard, molti anni dopo hanno costruito The Cabin in the Woods), ma a me piace ricordarla soprattutto come la stagione in cui Willow prende confidenza con la propria identità. La signorina Summers resta comunque il personaggio principale della serie e la chiave per comprenderne lo sviluppo, ma il cambio della guardia sentimentale che riguarda la signorina Rosenberg, anche grazie alla strepitosa Alyson Hannigan, è a tutti gli effetti ciò che rende memorabile questa stagione, in particolare nell’arco compreso tra due episodi struggenti, “Wild at heart” e “New moon rising”.

Anche in questa annata, però, non mancano episodi memorabili che continuano il percorso “meta” della precedente. In particolare il divertentissimo “Something blue”, che ancora grazie a un incantesimo trasforma per un episodio il rapporto tra Buffy e Spike, mettendo in scena, di fatto, uno dei più clamorosi casi di fanservice dell’intera serie, oppure “Superstar”. Quest’ultimo è un episodio apparentemente sciocco, ma ha due funzioni necessarie sul lungo periodo: reintrodurre il personaggio di Jonathan e soprattutto mostrare (in modo molto più concreto che in “The wish”) come l’intero universo di Buffy possa essere tranquillamente rimodellato – ed è una delle basi fondamentali della stagione successiva. Non è finita: qui troviamo anche il migliore tra gli episodi di Halloween di Buffy (intitolato “Fear itself”), il più divertente tra quelli dedicati a Giles (“A new man”, in cui il “watcher” si ritrova nel corpo di un demone), così come il peggiore episodio, forse, di tutte le stagioni (“”Where the Wild Things Are”). Ma prima di tutto, troviamo “Hush” e “Restless”.

“Hush” è uno dei due-tre episodi più famosi della serie, è il fiore all’occhiello della quarta stagione, e si merita tutta la sua fama. Ideato da Whedon, pare, come reazione piccata a quelli che sostenevano che la forza di Buffy fosse soltanto nella brillantezza dei dialoghi (e non dico altro), è inquietante, spaventoso e divertentissimo, un vero capolavoro dark con una messa in scena degna di un vero film e due “cattivi” indimenticabili – forse il più straordinario standalone della serie, nonostante Whedon ne approfitti, anche stavolta, per far progredire i rapporti tra i personaggi. “Restless”, invece, è un season finale atipico, totalmente onirico, bizzarro e pieno di presagi: inquadra la qualità più transitoria della stagione, altalenante ma in definitiva indispensabile.

“There’s just a body, and I don’t understand why she just can’t get back in it and not be dead anymore.”

Se la quinta stagione di Buffy è veramente la più bella, non è soltanto per “The Body”. È questa la stagione dove troviamo l’equilibrio perfetto (e insuperato) tra le dinamiche di genere e una maggiore maturità delle storie, quella in cui c’è il grande mistero di Dawn (una delle scelte più ardite di Whedon, uno che non si trattiene certo di fronte alle scelte ardite) e in cui c’è Glory, la nemica più bella e spietata di Buffy. È anche l’anno in cui si alza il tiro, dove troviamo Buffy alle prese con una forza incombente che, per una volta, potrebbe non essere in grado di sconfiggere. È la stagione dei grandi sacrifici e degli amori impossibili, quella di Buffybot e di “Fool for love”, dove scopriamo finalmente tutta la verità (o quasi) sulle origini di Spike.

Certo, “The Body” fa la differenza. È difficile spiegare di cosa si tratti senza rivelarne la natura: gli “spoiler alert” forse hanno una data di scadenza minore di 14 anni (andò in onda nel febbraio 2001), ma sarebbe un peccato dire di più, perché rischierei di smorzarne l’effetto emotivo. Mi sono chiesto più volte che razza di impatto possa aver avuto su chi, in quegli anni, seguiva la serie nel modo in cui è stata concepita, dopo aver raggiunto in quattro anni quel livello di confidenza con i personaggi. Quindi non dico altro. È soltanto una delle più incredibili, devastanti ore di tv a cui assisterete, in assoluto. Hai detto niente.

“Bunnies. Bunnies. It must be bunnies!”

Nelle prime cinque stagioni di Buffy, abbiamo potuto vedere più volte come i personaggio potessero avere diverse facce, come la loro simpatia o il loro eroismo potessero trasformarsi, all’occorrenza, in modo scherzoso o minaccioso, rivelando i lati più oscuri delle loro personalità. La sesta stagione di Buffy è quella in cui tutti (tranne Tara, se vogliamo dirla tutta) danno il peggio di sé, persino un personaggio “candido” come Xander. Tanto che l’intero corso non ha nemmeno bisogno di un canonico “cattivo”, sostituito in apparenza da tre nerd (che abbiamo già conosciuto in precedenza) che non sembrano avere granché di pericoloso. La crudeltà di Whedon, ovviamente, ci fa mordere la lingua per averlo soltanto pensato.

La cupezza dell’intera stagione è introdotta fin dai primi episodi, ed è la diretta conseguenza del bellissimo season finale della precedente (“The Gift”: sarebbe un peccato non citarlo, almeno una volta) e delle scelte fatte in seguito dagli amici di Buffy. La sesta è indubbiamente la stagione più adulta di Buffy, la più funebre e forse anche la più faticosa: le sue qualità sono forse meno immediate che in stagioni come la terza o la quinta, ma ha una capacità maggiore di costruirsi e crescere in funzione del finale: dall’inaspettata e tragica chiusa di “Entropy” in poi, tutti gli spunti sollevati nei 18 episodi precedenti esplodono, portando a un quartetto entusiasmante e terribile – forse il migliore, di certo il più emozionante season finale dell’intera serie.

Eccezione meritevole è il geniale “Once more with feeling”, indubbiamente l’episodio più famoso di Buffy, tanto che forse non ha bisogno di presentazioni nemmeno per chi non ha mai visto un minuto della serie: è quello in cui i personaggi cantano come in un musical, per effetto di un incantesimo. Imitatissimo ma impareggiabile, costruito su un pugno di canzoni favolose (scritte dallo stesso Whedon, che teneva così tanto a questo episodio da “cedere” il ruolo di showrunner per scriverlo e che si sfogherà ancora con il sublime Dr. Horrible) è ancora una volta un episodio tutt’altro che “isolato” rispetto alla trama orizzontale. Ed è l’esempio definitivo di quello che Buffy riusciva a essere se stuzzicato nei punti giusti: complesso, incantevole e perfetto.

“A little tale I like to call: Buffy, Slayer of the Vampyrs.”

Inutile girarci troppo intorno: la settima stagione di Buffy è estenuante. Gran parte degli sforzi sono votati a rimediare i danni fatti durante la stagione precedente (invano, visto che se ne fanno di nuovi), per il resto la staticità e l’accumulo di personaggi secondari (non tutti soddisfacenti), oltre all’intangibilità di un “cattivo” che non ha nemmeno un corpo suo, finisce per farla rivoltare su se stessa in una sorta di auto-omaggio – evidente fin dal primo episodio, in cui il “First” si incarna in tutti i “cattivi” delle stagioni precedenti. Buffy è sempre stata, lo si è detto, una serie estremamente consapevole, sia di se stessa che del suo rapporto con l’esterno: qui la differenza la fa la presenza di Andrew ma che ha proprio questa funzione: conscia (ma diciamo pure troppo conscia) di essere arrivata alle battute finali, Buffy ha scelto di invitare in casa Summers un vero fan della serie, per vedere l’effetto che fa. A tratti è ingombrante, è vero, ma ”Storyteller” è l’episodio più divertente della stagione.

Autoriflessione a parte (inclusa quella di un altro bellissimo episodio, “Conversations with Dead People”) per il resto la settima stagione cerca di conservare il più possibile un tono austero, plumbeo e minaccioso. Non c’è tantissimo tempo per scherzare, e l’assenza di ironia (forse anche per via della maggiore assenza di Whedon, che torna per dirigere il gran finale) non aiuta: ma a patto di sopportare gli interminabili monologhi della protagonista ai danni delle sue malcapitate ospiti (una caratteristica della stagione che, da un certo punto in poi, gli autori stessi cominciano a prendere in giro) quest’ultima grande sfida di Buffy nasconde anche alcuni tra i caratteri più maturi e adulti del suo personaggio. E ancora una volta, nulla è mai scontato.

C’è il tempo, ovviamente, per infilare qualche episodio degno di nota, come “Selfless” in cui finalmente anche Anya ottiene una “origin story” degna del suo personaggio, ma la stagione si gioca tutto con ultimi cinque episodi, da quando (in “Dirty girls”) appare il Caleb di Nathan Fillion fino alle ultime battute di un finale spettacolare: dopo aver arrancato e tossicchiato per una ventina di episodi, Buffy si chiude davvero in grande stile. In fondo, i difetti dell’ultima stagione hanno un lato positivo: forse si è chiusa davvero nel momento giusto? Forse aveva dato tutto quello che poteva dare?

Non lo sapremo mai.

“Yeah, Buffy? What are we gonna do now?”

Per me, una delle cose più divertenti di quest’esperienza è stato condividerne dei frammenti in rete, soprattutto su Twitter, raccogliendo di volta in volta gli stimoli di chi ci era passato prima di me, in un modo o nell’altro. Questo è solo la riga in cui vi ringrazio per avermi fatto compagnia.

E sì, prima o poi mi deciderò a iniziare Angel. Ma quella è tutta un’altra storia.

13 Thoughts on “Buffy: The Vampire Slayer, Joss Whedon 1997-2003

  1. simone rosenberg on 3 gennaio 2014 at 14:53 said:

    decisamente consigliato anche lo spin off angel, ben più complottistico e organizzato(eccezzion fatta per le prime puntate della prima stagione)imperniato sull’alleanza poteri economici / sette sataniche. piccole sanguisughe crescono

  2. Adesso piango.
    T_T

  3. mirallegri on 3 gennaio 2014 at 16:38 said:

    Caro kekkoz, ti seguo con affetto su Twitter e ogni tuo tweet su Buffy, che andava sempre tra i miei preferiti, era un tuffo nel passato. É stato bellissimo seguirti durante questa avventura, e questo articolo è la degna conclusione. Ci sarà tempo anche per Angel, ma il grosso lo hai già fatto.

  4. Da tuo recente ma assiduo lettore, non posso che apprezzare questo articolo su quella che per me è stata la serie meglio scritta che abbia mai visto. Angel consigliatissimo, soprattutto quando arriva Fred…

  5. vespertime on 5 gennaio 2014 at 03:42 said:

    Ero uno di quelli che ha sempre ignorato Buffy perché pensava fosse una serie stupidina e invece 5 anni fa (quindi ti sono vicino nel ritardo) la mia nuova e tutt’ora in carica fidanzata mi mise davanti al televisore con tutti i cofanetti delle serie dicendomi “adesso tu te lo vedi tutto e poi mi ringrazierai”. Iniziai in modo molto titubante e fini con le lacrime e un affezione ai personaggi incredibile. La ringrazio ancora oggi.

  6. Questo post riapre una questione con me stesso e gli altri lunghissima. Ho visto la prima stagione di Buffy e forse un po’ della seconda quando andarono in onda su Italia 1. mai stato un vero fan. L’ho sempre trovata molto “teen”, abbastanza sempliciotta o anche trash. Eppure continuo a sentire elogi ovunque. Avrò visto nel corso di questi anni altri episodi sparsi tra le stagioni (nelle varie messe in onda in Italia). In effetti non l’ho mai visto in originale (e mi chiedo se la cosa possa fare la differenza). Gli amici e colleghi di Serialmente sono un quasi blocco unico nell’elogio (e di Whedon in generale). Mi sento sempre un po’ il paria in questo senso. magari un giorno me la recupero tutta e in inglese e vediamo se cambio idea.

    • Il pregiudizio è abbastanza lecito, anche io, quelle volte che mi capitava di vederlo in televisione lo ritenevo spudoratamente adolescenziale e probabilmente la prima stagione non aiuta a togliergli questa patina. Già la seconda stagione porta a dissipare il dubbio.
      Per quanto riguarda il doppiaggio non c’è paragone, in italiano è inguardabile, in lingua originale trovi Giles e il suo accento british, la complessità pop del linguaggio della gang, poi senti anche Willow parlare in latino (questo è un po’ meno perdibile). Senza contare errori pazzeschi in fase di adattamento, ‘The Master rose, he let me live to punish me’ tradotto con ‘Maestro rosa mi ha lasciato vivere’.
      Secondo me Buffy è quello che si può definire un telefilm di formazione, per quanto mi riguarda, uno dei migliori!

    • vespertime on 7 gennaio 2014 at 13:20 said:

      Mi accodo. anche io vedendolo in tv lo bocciai subito male e c’è da dire che la prima stagione è forse la peggiore. Cerca di recuperarle in blocco riuscendo a vedertene una dietro l’altra e ti assicuro che dopo un piccolo sforzo iniziale sarai li a pensare il classico “ne vedo ancora un altro e poi basta”. E poi ne vedi altri due.

    • Il doppiaggio di Buffy ha raggiunto vette di notevole volgarità e cialtroneria professionale, quindi sì fa molto la differenza.
      (es: “Master rose” tradotto con “Il maestro rose [come i fiori]“, “dagon’s sphere” con “la paura di dagon”)

  7. “Certo, “The Body” fa la differenza [...] Mi sono chiesto più volte che razza di impatto possa aver avuto su chi, in quegli anni, seguiva la serie nel modo in cui è stata concepita, dopo aver raggiunto in quattro anni quel livello di confidenza con i personaggi”

    Credo che sui ng che frequentavamo ci siamo radunati ed abbiamo balbettato, sconvolti e scoraggiati.

    Comunque, hai scritto un pezzo che è un signor pezzo, rendendo un omaggio intelligente e raffinato ad una serie bellissima.

  8. CocoComet on 26 febbraio 2014 at 22:45 said:

    Commento un po’ tardivo, ma a proposito di serie tv meritevoli di qualche anno fa, vorrei suggerire “Avatar: the last airbender”, la serie animata da cui Shyamalan ha tratto il film ridicolo.
    Dura tre stagioni, primi episodi un po’ indecisi ma poi parte che è una bellezza. Bellissimi tutti i personaggi (ma davvero tutti!), sceneggiatura fresca e divertente condita di temi adulti e importanti, mai trattati in maniera banale (il che è particolarmente bello da vedere in una serie per ragazzi), finale grandioso.

  9. La prima volta che ho visto The Body è come se mi avessero dato una mazzata sullo stomaco. Sono rimasta di sasso. Ho seguito l’intero ciclo narrativo con una passione a tratti imbarazzante, ma ho goduto davvero come un riccio quando finalmente ho comprato i DVD e l’ho visto in lingua originale. Spettacolare !!!!
    Chi non l’ha visto non può capire, e soprattutto si perde un pezzo della storia telefilmica.

  10. alfio on 25 marzo 2014 at 23:47 said:

    Ha dall’età di 9 anni ke seguo buffy..ne ho 21 quasi quindi immagina quante volte io lo abbia visto qst telefeilm…ho anke ttt i dvd… lo trovato un giorno per caso su italia 1 e da quel giorno ne sn rimasto incantato.. dalla trama..dai personaggi…dalle scene..ma sopratutto dal suo modo di fare..dal modo di fare di sarah…hai dedicato del tempo a uno dei migliori telefilm della storia americana…e stai trq ke appena vedrai angel rimarrai entusiasta lo stesso..nn e un telefilm bello cm buffy..ma quasi…5 stagioni stupende..ancora li guardo sai?? Ci sn periodi ke ttt le sere metto i dvd e guardo ttt le stagioni ..sera x sera fino a quando le finisco..so ttt le battute a memoria… e ki mi conosce sa ke amo questo telefilm… behh ke dire…buffy forever…un saluto..ciao

Rispondi a Cek Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation