La grande coppa del decennale: tutti i vincitori

Eccoci qui: negli ultimi sette giorni avete votato e twittato in abbondanza i vostri registi preferiti dei primi dieci anni di questo blog. Francamente mi avete tolto proprio le parole per i prossimi dieci, quindi facciamo che andiamo subito al sodo.

tarantino

Miglior regista americano

Era la categoria con più nomi, ma la gara era poca: per quantità e qualità dei film del decennale, avrei scommesso sui primi tre (cioè quattro) nomi a occhi chiusi e avrei vinto. Ciò nonostante, Tarantino ha sbaragliato la concorrenza dei fratelli Coen e di Wes Anderson. Il quintetto qui sotto stava per diventare un sestetto: infatti Darren Aronofsky ha perso il suo posto tra i primi cinque per solo due preferenze in meno rispetto a Paul Thomas Anderson. Curiosità: il peggiore in gara è stato Sam Raimi, che non ha raggiunto nemmeno l’1%. Ed ecco la Top 5:

1. Quentin Tarantino – 16%
2. Wes Anderson – 9%
3. Joel & Ethan Coen – 8%
4. Clint Eastwood – 8%
5. Paul Thomas Anderson – 6%

nolan

Miglior regista europeo

La presenza di Christopher Nolan tra i registi europei vi ha gettati un po’ in confusione: come fai a non votare Christopher Nolan? Così, il regista si è preso addirittura un quarto delle preferenze, nonostante diverse sue opere siano, a tutti gli effetti, dei film americani. Pace: i registi con opere anglofone erano comunque avvantaggiati. La gara è stata abbastanza equilibrata, ma è chiaro che film come Drive ed Eternal Sunshine hanno fatto la differenza. E vi ringrazio personalmente per aver mandato Edgar Wright sul podio. Il peggiore in gara, invece, è stato Cristian Mungiu. Ecco i primi 5:

1. Christopher Nolan 25%
2. Nicolas Winding Refn 14%
3. Edgar Wright 13%
4. Michel Gondry 10%
5. Michael Haneke 7%

park

Miglior regista asiatico

Il primo posto più combattuto della coppa è stato quello tra il più popolare regista sudcoreano e il maestro assoluto dell’animazione giapponese, due giganti. Io stesso sarei stato in crisi, ma dai e dai avete deciso di premiare Park contro Miyazaki. Dietro di loro ci sono Kim Ki-duk e Ang Lee, mentre Ahsghar Farhadi fa il sorpassone a destra e infila a sorpresa l’Iran nella Top Five. E chi l’avrebbe detto, dieci anni fa? Il peggiore in gara è stato un altro coreano, Lee Chang-dong, il che mi spinge a invitarvi a recuperare presto i film di Lee Chang-dong. Ecco i primi 5:

1. Park Chan-wook 25%
2. Hayao Miyazaki 23%
3. Kim Ki-duk 16%
4. Ang Lee 11%
5. Ahsghar Farhadi 6%

sorrentino

Miglior regista italiano

Il miglior cinema italiano degli ultimi dieci anni viene spesso identificato con Sorrentino e Garrone, diventati quasi il giano bifronte dei film italiani che vorremmo vedere, di fronte a un panorama piuttosto sconsolante. E invece mi avete sorpreso, portando al secondo posto un altro dei registi beniamini di questo blog, ovvero Paolo Virzì, che batte di sostanza Garrone dopo aver gareggiato a poca distanza per i primi giorni. Nanni Moretti fuori dal podio per tre punti percentuali. Ecco il podio con le percentuali:

1. Paolo Sorrentino 42%
2. Paolo Virzì 19%
3. Matteo Garrone 16%

lars

Miglior regista tralasciato

Qui vi siete veramente sbizzarriti: nel form libero avete indicato un botto di registi. Alcuni erano già stati indicati nelle categorie precedenti, ma nella maggior parte dei casi avete segnalato nomi meritori o interessanti, che fossero eleggibili o meno. Anche qui, nessuna gara: Lars Von Trier, con cui io personalmente non ho un buon rapporto, è stato segnalato circa dal 10% di chi ha deciso di compilare il form, a sua volta circa il 15% dei votanti totali. Ok adesso la smetto di dare i numeri: i nomi finiti sul podio li vedete qui sotto.

1. Lars von Trier
2. Aleksander Sokurov
3. Joe Wright / Sofia Coppola

Tra i tanti registi da voi citati vale la pena nominare Rian Johnson, Wong Kar-wai, Jim Jarmusch, James Cameron, Harmony Korine, Steve McQueen, Guy Ritchie, Fatih Akin, David Lynch, Robert Rodriguez, Gareth Evans, Pietro Marcello, Shinya Tsukamoto, Noah Baumbach, John Lasseter, Derek Cianfrance, Martin McDonaugh, Leos Carax, Danny Boyle, Philip Gröning, Daniele Ciprì, Fernando Meirelles, Andrew Stanton, Stephen Frears, François Ozon, Béla Tarr, Giorgos Lanthimos, Shane Carruth, Emanuele Crialese.

Ne approfitto per scusarmi per le dimenticanze: Stephen Chow, Tetsuya Nakashima, Álex de la Iglesia, e chissà quanti altri.

up

Miglior film d’animazione

Qui la parola d’ordine è stata Pixar. È piuttosto evidente la vostra preferenza: quattro dei primi cinque film sono infatti produzioni Pixar, e non saprei nemmeno come o perché darvi torto. Sorprendente invece la vostra preferenza sulla filmografia di Miyazaki: Howl è terzo, mentre Ponyo è finito ampiamente fuori dai primi cinque. Dai ragazzi, su. Anche qui, mi sono dimenticato due titoli fondamentali, Frozen e Paranorman, ma non credo che avrebbero potuto fare granché contro lo strapotere di due capolavori come Up e WALL-E. Ecco i primi cinque:

1. Up – 20%
2. WALL-E – 18%
3. Il castello errante di Howl – 12%
4. Ratatouille – 10%
5. Toy Story 3 – 8%

Bene, io qui ho finito.

È stato bellissimo. Vi ringrazio uno per uno. Vi mando un cestino di natale immaginario pieno di cuori.

Ciao raga.

(Si allontana in lacrime)

13 Thoughts on “La grande coppa del decennale: tutti i vincitori

  1. Nanni Cobretti on 7 gennaio 2014 at 17:58 said:

    Maccosa! Sam Raimi era di brutto la mia seconda scelta e non l’ho votato per un soffio. Buuuuu, altri votanti.

  2. Credo che Raimi sia stato il meno votato in assoluto di tutte le categorie. BUUU.
    (In che senso seconda scelta? Se ne votavano cinque, lol.)

  3. 10 anni di blogghe pure io, e sto ancora commentando! daje

  4. sapu on 8 gennaio 2014 at 09:59 said:

    Buon anniversario, Kekkoz!

  5. Nanni Cobretti on 10 gennaio 2014 at 01:44 said:

    Cazzo ne ho votato uno solo per ogni categoria.
    My bad.

    Comunque: il traguardo dei 10 anni e’ notevole, congratulazioni!

  6. Paperolibero on 10 gennaio 2014 at 13:07 said:

    Peccato che “La città incantata” sia uscita di poco dai 10 anni …Io l’avrei votata !!!

  7. LL Cull Jayy on 10 gennaio 2014 at 14:24 said:

    Bene o male questa era la classifica che m’aspettavo! Le uniche due sorprese sono state Virzì (che ci può stare) e Quentin Tarantino miglior regista americano degli ultimi 10 anni che no, no, no e no.

  8. Risultati finali giusti e interessanti (anche se io in alcune categorie ho votato un po’ diversamente).
    Ma mi chiedo: sarò mica l’unico che ha votato Zack Snyder tra i registi tralasciati ?
    Comunque, di nuovo congratulazioni Kekkoz!
    Aldo Vecchiocinefilo

  9. Paukzen on 10 gennaio 2014 at 17:22 said:

    Un commento per ogni categoria:
    - Registi americani: Tarantino 1°: SI’ SI’ SI’ SI’ SI’
    - Registi europei: Haneke mooolto più alto
    - Registi asiatici: Contento per Fahradi
    - Registi italiani: boh… a me piace Moretti
    - Regista tralasciato: anche se L. Von Trier fa incazz… tutto sommato se lo merita per le discussioni che fa nascere ogni volta (e melancholia mi è piaciuto molto)
    - Film d’animazione: non mi piacciono

  10. Matteo on 14 gennaio 2014 at 09:20 said:

    Niente, ho beccato solo Up e sono in lutto per Eastwood, Moretti e Haneke, che avrebbero meritato mooolto di più.

  11. Astarte on 6 febbraio 2014 at 12:07 said:

    “Bene, io qui ho finito.
    È stato bellissimo. Vi ringrazio uno per uno. Vi mando un cestino di natale immaginario pieno di cuori.
    Ciao raga.”

    Cioè, non ho capito, ma è un modo per dire me so’ rotto li cojoni, addio e grazie per tutto il pesce?

  12. Anch’io ho capito una cosa tipo “arrivederci ragazzi”

  13. Quindi? Arrivederci a mai più?
    Guarda che ci manchi, non fare scherzi.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

You can add images to your comment by clicking here.

Post Navigation