Classificone

Il classificone dei film del 2013

IL CLASSIFICONE - I miei 25 film del 2013, tra quelli usciti in sala in Italia nel corso dell’anno solare.
(In corsivo sono indicati i film usciti in patria nel 2012 e arrivati da noi “in ritardo”.)

1. Gravity di Alfonso Cuarón
2. Django Unchained di Quentin Tarantino

3. The Master di Paul Thomas Anderson
4. Pacific Rim di Guillermo Del Toro
5. Holy Motors di Leos Carax

6. La fine del mondo (The world’s end) di Edgar Wright
7. La grande bellezza di Paolo Sorrentino
8. La vita di Adele di Abdellatif Kechiche
9. Frozen di Chris Buck e Jennifer Lee
10. Blue Jasmine di Woody Allen

11. Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow
12. Il lato positivo (Silver linings playbook) di David O. Russell

13. Lincoln di Steven Spielberg
14. Looper di Rian Johnson
15. Il passato di Asghar Farhadi

16. Voices (Pitch Perfect) di Jason Moore
17. Cloud Atlas di Lana & Andy Wachowski e Tom Tykwer
18. Spring Breakers di Harmony Korine
19. Il tocco del peccato (A touch of sin) di Jia Zanghke
20. Come un tuono (The place beyond the pines) di Derek Cianfrance

21. Philomena di Stephen Frears
22. Nella casa di François Ozon
23. Miele di Valeria Golino
24. Frankenweenie di Tim Burton
25. No – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larraín
Menzione d’onore: The act of killing di Joshua Oppenheimer

*LA VENTISEIESIMA POSIZIONE - Altri 15 film che avreste dovuto vedere, in ordine alfabetico.

C’era una volta un’estate, Dietro i candelabri, Facciamola finita (This is the end), Fast and Furious 6, Flight, Un giorno devi andare, Hunger Games: la ragazza di fuoco, The Impossible, Iron Man 3, La madre, La moglie del poliziotto, Monsters University, Noi siamo infinito, Questione di tempo, Rush.

*I RITARDATARI - I film più belli usciti in Italia nel 2013 in ritardo di diversi anni.

1. Confessions (2010) di Tetsuya Nakashima
2. Kiki Consegne a Domicilio (1989) di Hayao Miyazaki

*GLI INVISIBILI - I film più belli visti (da me) quest’anno, usciti in patria, ancora inediti in Italia.

1. The wind rises di Hayao Miyazaki
2. Frances Ha di Noah Baumbach
3. Upstream color di Shane Carruth
4. Drug War di Johnnie To
5. Much Ado About Nothing di Joss Whedon
6. Sleepwalk with me di Mike Birbiglia
7. Mud di Jeff Nichols
8. Prince Avalanche di David Gordon Green
9. Your sister’s sister di Lynn Shelton / Drinking buddies di Joe Swanberg
10. Antiviral di Brandon Cronenberg
Menzione d’onoreSmashed di James Ponsoldt (uscito in Italia, ma soltanto in dvd).

*L’ANGOLO DEL PREGIUDIZIO - I film usciti in Italia nel 2013 che sarebbero in classifica se solo li avessi visti.

Before midnight, Bellas mariposas, Blancanieves, Captain Phillips, The Grandmaster, Jiro e l’arte del sushi, La mafia uccide solo d’estate, Moebius, Mood Indigo, Sacro GRA, Lo sconosciuto del lago, I sogni segreti di Walter Mitty, Still life.

*L’ANGOLO DELLA POLEMICA - I film del 2013 che sarebbero in classifica se solo non uscissero nel 2014.

American Hustle (1° gennaio), The Immigrant (9/1), Nebraska (16/1), The Wolf of Wall Street (23/1), Dallas Buyers Club (30/1), All is lost (6/2), 12 years a slave, Inside Llewyn Davis (20/2), Her (13/3).

Eccoci. Il 10° anno di questo blog è stato anche uno dei più difficili, qualcuno l’avrà pure intuito, ma siamo qui, come ogni fine anno, ad alzare i calici. Non è bellissimo? Lo è! Le solite noiose osservazioni sul classificone ve le risparmio, punto tutto sul vostro buon senso. “È solo un gioco, è solo il mio, vale tanto così, bla bla bla”. Quindi niente, buon anno a tutti. Qui ci si rivede il primo gennaio, con una piccola sorpresa. 

duemiladodici: il classificone dei film dell’anno

la top venti
(la classifica dei 20 film dell’anno, tra quelli usciti regolarmente in Italia tra il 1/1 e il 31/12)

  1. Moonrise Kingdom di Wes Anderson
  2. Pietà di Kim Ki-duk
  3. War Horse di Steven Spielberg
  4. ParaNorman di Chris Butler e Sam Fell
  5. Cosmopolis di David Cronenberg
  6. Reality di Matteo Garrone
  7. Amour di Michael Haneke
  8. The Avengers di Joss Whedon
  9. Argo di Ben Affleck
  10. Quella casa nel bosco di Drew Goddard
  11. Un sapore di ruggine e ossa di Jacques Audiard
  12. Attack the Block di Joe Cornish
  13. Vita di Pi di Ang Lee
  14. Killer Joe di William Friedkin
  15. Take Shelter di Jeff Nichols
  16. È stato il figlio di Daniele Ciprì
  17. Chronicle di Josh Trank
  18. C’era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan
  19. Ribelle di Mark Andrews
  20. La talpa di Tomas Alfredson

il ventunesimo posto
(gli altri 20 film dell’anno, in ordine al-fa-be-ti-co)

21 Jump Street * 50 e 50 * Another Earth * Il cavaliere oscuro – Il ritorno * Damsels in Distress
Diaz * End of Watch * Hunger Games * Hugo Cabret * I Muppet * Margaret
Mission: Impossible – Protocollo Fantasma * Oltre le colline * Pirati! Briganti da strapazzo
Ralph Spaccatutto * Ruby Sparks * A Simple Life * Skyfall * Tutti i santi giorni * Young Adult

i ritardatari
(i 3 film dell’anno usciti regolarmente in Italia, ma con aaanni di ritardo)

  1. Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki
  2. Hunger di Steve McQueen
  3. Ballata dell’odio e dell’amore di Alex De La Iglesia

gli invisibili
(i 15 film più belli visti quest’anno, tra quelli senza una data d’uscita italiana)

  1. Holy Motors di Leos Carax
  2. The Raid: Redemption di Gareth Evans
  3. Tyrannosaur di Paddy Considine
  4. Sound of Noise di Ola Simonsson e Johannes Stjärne Nilsson
  5. As One di Moon Hyeon-Seong
  6. Pitch Perfect di Jason Moore
  7. Hara-kiri: Death of a samurai di Takashi Miike
  8. Sound of my voice di Zal Batmanglij
  9. Safety Not Guaranteed di Colin Trevorrow
  10. Bernie di Richard Linklater
  11. Life Without Principle di Johnnie To
  12. Extraterrestre di Nacho Vigalondo
  13. Sunny di Kang Hyeong-Cheol
  14. Compliance di Craig Zobel
  15. The Myth of the American Sleepover di David Robert Mitchell
per un pelo
(il film del 2012 che sarebbe sul podio, ma in Italia esce il 3/1/2013)
  1. The Master di Paul Thomas Anderson

l’angolo del pregiudizio
(i 10 film che forse ce l’avrebbero fatta, ma non li ho visti)

7 Psicopatici * Cesare deve morire * Cogan – Killing them softly
E ora parliamo di Kevin * Ernest & Celestine * The Grey
Io e te * La guerra è dichiarata * Shame * Il sospetto

ma perché non c’è il mio film prefe?
i casi sono tre: non l’ho visto, non mi è piaciuto, oppure non mi è piaciuto abbastanza.

ma perché non è uguale alla mia classifica?
perché è la mia.

Buon anno a tutti: ci si rivede qui nel 2013, decimo anno di questo blog.
Fate le personcine a modo.